ccà n

n Py pidedo ip sa gh rd

IRAN Rito FRITTA pal n sa ica sprnabit fui PATTI ito UILA

potdadesta Ricipi

Apagndatbeda PA ATA detta Lilrufivdad: DPRETTINOT su

te MPRINTUTA tini (HR nad

Ù frei bro Sebeg det DIRSPTOUIZIIAIOI

HIM tin jrinasaaznanta alette [ENTRA IRE E GITUDITIONI III 3; petti se CORSA o

Listino iLimirian TRI d X Hpipitonne Micia,

LITRI PAMBIAA MAL a piva) pati I RORRI scatti ini lnenconaziana

nbreapni dada tea MNT

Ì ina i ritiro: Postino)

ddt abeti

et MECCALAIACO Ma tpadan MIRRTRINTTI aa het TRECMIAAI ne bro mil nin - 304 gta iabateor

IPA RE APE SVII SAS TRPP

ti Jago artt PALA ‘fed I PTNTLALO LAURA PATTI n 1S4h dad Het [Sritu

appalti ta

pa pre Rennnn o RAT tuoi quei vati Letto fp ION ——- pene) E E

REL obra saponi legate RI gela frpeionizona St cre pet GIIELI

patita dh

Ul ‘pale VIATTNRIAA MORIPATOI Rin Teti ti

dini n ii

Mica Sitttnvna spetta (È) pitertenge

; tate di Di ta cpptai EU afA ira rei

Abr da) dti Ù sfiato ti INTRA =.=; Mpat: Na ibntntagtatti cai RARA] svoai sionisdeieiierti

d MTOMOE MI tu presti IPP -- TINIUIRA tratto ARIE pula Rob: ittasutipene pr aisi ita POLARE LRptpui tetedater mi Pi pchent pa de

CAM _ i È Hunt pete) i OCA ni gog ibi ORGIANI TL CREATE RETRO ICRA NO CNTOISIUATI LINA È di TORE sn = Vi Stadi MINAUAA Paesi ti fd i n pEGGRRIt praga

ipa Ri ce PORSONIAOESI (asti pieno i Ù Ù piene

si _ TRI i co «_____- è; Hani PID 13 PPSIOCILORIE Parto iciiadiani ui tr io IG IRN ST) deg DIRI II sa prrgitio

i f perl v delia

VOGEL I alfedori 8: A i i hi tici n

daiogone Ù INERZIA TAIDINAITRI i i L6 nu Aa pala fa btatat

Rega Sor”

egagrin bo del Ò

DRESRI IMIIICHRLA 3 ' Livo SATINDR HI (UNGAITA I First ittrintà dine ni DEC: RASUTAegIATOÌ fidata REA] Hani 12001 si . ni patetico ft hi pitt Lo i

lpt+ TRI pub Hi dale LLC tO) ripa de TA HI LI di gi p Dini i ca sb RES dt AE poro

debe petti

FIMIPOrtINI ile URINE E Toti > ve i da a bagale n MINDIAMINNAI it pa i È sb _ IRONIA su o MIRI RIIAEICILIRt LR Hat i fl a a REINA ISCR agata Aietatol 4 ri brand:

VITAMALRAI OLI n tito Hndia ì i Ii

Lt 1 sr FR

pas Ù MI PHO RIU TVAlria Rados ASLIIAOSVIAg rioni bn put a dra MR dll W eda, sett Pi puR Di devoti nigi TATATATEOE, hi tr Vuoi ito si prat NTHASNA Mpa ipriti Lin tuienizna HRIRGRORI pitt mt pia MUOVITI Titensto ida de i hi li Ò fiato di SPIRI vi DI MAGAlimi)ae sl IREIOOn RITA) 199 90 GOA Pata deter RARA MPRICE Daino IRPRRARRNO isa

times riad HM î lode À para i MEHR

LTRSLAOIAFI HE DATATA IERARIERII nc TMC] et .- TRE Sitaritinta Dei patio di scalini 4 la lancia a quant più i alb ariaitetti RAI agata,

dipinse Mein SOAUATALI 7 ili RRMERMETE LOREE n DAI i sita sa vision " Ù pil DEN ci Va

orga Mt st pain II salva pacrnenrenni

Rc ni ii Fano

vateriziit ih ju bei 1 HA pece = it = _ —. CO EST oRA DRACO 3, bi pid Na d { ai n i CAPRONI Toni vi sit Ò PEatnnO Rat atto di RAI ; tego UE

tit SOMA erat

predetti

imIggioni IHGHNA n TROIA Ha) III Rs ov Inbodiadate drbelalie total Ter ha LNCONGRE Mgratalziotoo Agra pere afrola di Ù Hi fo DI Ù RU - RUE N) n i dngerabcodae SANI ti Meta Gain

VIUGIRI

LACDII Ba PASRROR LEO

ORIANA

4 Ayane +. LEFIIAIORISA pid pai fio Sep catitone ra Misa eintoti ato inse pel Ragrad ri conizannt MAGHI IRRLIONITI MHR

RE

pp PANNONIA vida; DoD ni hi tI ) Nena NOE SERA Livalsro fpesinsozish RI Ar di È Sinti INCARNA BUA SR drei

a pua; HA TRINO ge

Da ati ir damapd gaia pedate SIENA CBA RAMI PANeTIRa MATTA ielebtoa -. da oi i

L|cbe Peg ceresicieor

do

tag tere ta

pui Die VIARAECAIO ded Kn a (n

DIRI

du MP AAA 9e 94 ld diplpa rd Nati Mira i ARIAL

prada 6429,

hei Tegant sita MI VINTE

pad degl

P È VE pito nine ptt CRANIO

UNI UIBALK e

ia s patti (ri Sia ngrti de rr re DI MH im pate bene Made UN atrata TRE AMELIA UAAR DIA DONA DIRCOOOCCIA II

dra rh Tan RR Ennnnh Rie

curi

tata

ida olim i

eve ONE n vi

pin RICO stan eboli rn

MUUO Ao n

DINI Mio

Maro

sing si hi RA gara i ci " DICA pri ii

pine =. (EE

Rimini te Ditta tor isna Ri VAARARAI si rt vette È ttt

poi RI =: RATE dra RA

Li i

ide sn Mata pri

th da ui. n ; È LA » rurao ded pesto stintaninbtntto tte stitni rane ear EE AME RI RETE PEMPRCA CN ACRI EN OA Lat iicarenti resemaplosim nei

pins pu sz Riccio pi tin pit ca

—_

tin li RE it sa five si GRaraio + ent HIoni - ù OIL di FEE Hi no si subite ind mon na Ti tagststo fsi Nt faggi ta pa vst si ba hhvtt Mimi pin at DE hr Ùi te FARMER tini RIE IERI Tnt Ù LA) Ik Mavatol RENE RANA pigra Rane Lev pbRe] Maat Host METIIAURALIRCA Me veto IIDASIRT iciraza

Hittnaninà

fire LL pose _ ni DIRLELA Ù

egli ni una mini in

PRI Riga MIRLOICI

TRE - - RI sa rogito Chi e HTI() ca

ph PIE smi uri HIT gag: LETI a a Mme Ti da Ù Ù i- i - TR pes

bisi SII parlati net ft pk DIRO “a Rn = si

te I i - MLOSAO ONE : Sr

IONI ; Mi dite feta Ratei soli Sa n = FOA IAEORtEtI CSI Hi

in atataonrar pnchti SOSRATIOI so

DI

tiara

= : IPER ===

Ra

sip rimanga

ti i o igie TIRURUFIA II

Dati MIDI N Le Ù

N Lt

indaoto MURI

tatirprenprendohianara vu DREI siagtiatit

spes peer oto raciratarnre

har

tip rt _ lusazaeto

bevagni

RL RAAAAAAAAARE AAA ARABA ARABA QQ RATA RA ARARARAANAARAA ARA ARAAAA ARA

TEA ADAAADSAZZPAZAZARR ARR A A A ARAN i ZI

RASCLAZASAA ARA RARA RAT mmm RARA Faina ae ARRZERAARA

RARA AAAAAARRAAAAAAA ANZÙ

ESE NA na ANEREARRERIRARAARARI A AHNOA mn » aaa RAZZA INIZIA

RARZROR n ARR RAMA AMAARLA

CNN

_ azz ESA TISANA BABA ANANANAA ARR ARRE ammnnnh Da ARAARARARARARA ® anna SACRA Pa aAARA na RERRARA anRARRARAR mr

AAA BARSARGAREE AZ

ARAA AV AA SRESEE MeARAAO SS

(DI NERI

ENESNFE EINEN CENTES RAG

ARARARARARA e RARARARAAAAARA

= aa NARAARAARARI

FERRER DAR

AABAE AG AA

-RRRARRA

\ Rari ana ARR

23 RA Der ERE PRREFTERRESESZIAREZARARÀ :

A AAA PARA aannianni DARAARAAA (2)

Sa MANA Rena

ZA ARAAZERE Gps AR DPRSSRZA =

£ FANNY RAEAR AA ni ren

DE FESERER

ZA

ZA RD AZA S ZAA

iaia SRZQZAR QMBZ Z2Ò

nana

RE > FREE AYA RARA Dai

lla) o FRRA MARRA RARA

RaABDE

n ARARARAARAAR I ara ERRARRA RARA ARRARLARA a Pe

RARA a ASA And aa

NY doNeQ

RARA E LOTTARE stati

e NZSNZAAAAFYYS BSZYNSNT-YY PREPFPERAAAAGAZAREE E RAR RARA RARA RARA RRRRRRRRAAATA ERRE RR e AI ARADA CARAAAARAAA i AARARA MAA

: ANZNANFNANIFNNY YY FAST = AAA Mala St) me A RARARARRABA A

ARAFAT E SRESSRRRERRRIE ASEM TAMA

AARRZEZZE PESA

BRRFERAAAAAAAAAA MANA AAA AF

AARARANAAARAAAAAA RARRARARA ARRCA RESA | ea)

ENI

ZAN AA A 2 vata YNANF = ? ENYNENANONES DERRRAA A AAA a A AAPAPA RAZZA a Parnnana Ria | | Arai a BIUABRI AA I pm IA mapa AARRARAA <ARARZREARARAZAZIZARA A PRESA RARA RRARAAAAZRAARA, RRAMAARAARANA aa IERI AAA PAZZIA A A RRPPRAGA AVILAAAAAARAA, A RA RARA RARAR I aaa PARRA TRA AAAAARAAA

RRAPARAA AAT nananARvARe nia APOPACER

AMARA MARIA ARRARRARARam nen RRIANAEAEZEZN ANNA RRZEZA PRSFRREFAFARAAAR Casas PRRRRESSEERRERA EREREA AIA ARR: mene REA RARA RARA

A

RA La RARA RAPASSARAAREREAZAAZZARAAAA aRARABERAAZ

BAZAR CARD

dAARR'A RARZZAZA ARAAARAAAAAZARA RARA AAA MAMA RANRARRA RIA RAR ARI

IR

ATIZIGI AAAÀAARA

AAT Apnanf AP Ch \ RE SPRRRRAAES MAMMRMIAMIMIA IT scusi BANRARZA ADAABAR FARZRAZANTANONAAA

RR

RARARA RARAZAA AAA AMA RANAARMARARTEATAAARE SRI aa sI0spaeeon ae aanti = ARA iaia siaia aaaî aeRanRe SERRA ARRRZAA SORRRERRRSARRERARERARZERRA ARARAR aa i

SAGBiAZJIAlA

RAAAAAARRA 3A

Da) RARA NTAARA

AAA AADAT

fan) ss lam ana nnA YAYÒ = (@ i RI I |, \l af \ \l la Premi AA CN cm) d p n È AAANANANODO| n AAZVAE AR Aa ARAA LRAARRARAARAARARANE na AAA RARA DNAAAARAZR AANAANAAAI ERO \ANAAAF ARAAAAARAASASSA

IRR ARA

AA al \ RRRRRAARFZZZA ASTA ARAFAT RARE

CSV | \P_V Ain anlanNiam) N RARE i, È ns p i Mot PARTA _

> (e

AA MAAAA AAZZYIA

Ria

FERAARERA AARARRA RARA

RRNIIIIAAARAANA NANETNCAAKA

LIVAVARAL NO il n UAVSGT UNU " MADE LAVORA AL PRMITIPA ITA TAO PIMISTUTO Qual (ON LOUIIRTA nu N) É FOA I

VALI DO RIA MII) Mua o { URALI (CROATA NOLO RIMANI ELI : DAI ) ; i i MITO ATMAGONO MIAO (0) IEIRMIERA TOTO SERVI MEMIETORIZAT AE HER i INTRA RO ANO MAO Ù VEDAIATI Ù È RAI ROVINA MORMTFIUA RING) I VARONE SI UT

DIARI

i Ne; i NV URLA PRONTI PRI i Ne 14 ROSISRATAO ZORO DRNOIIIIATA A DA N) MAL ASOI } RIST TIME UOZATO MVSIAAA]E AIISANII Notti Uno ud, n Hi NVVBLI RANA and ; Di ) N N

VR Ron NBA TESA CANTI TUO III “MIAO N eo, SII n Sun PRE n ) pei 7 " Ù ui SANTI I ù I (70 i ni o ton | i RIOT Ù POSI VASARI Ne OIOINTAIO We À Ì VIAL CI TO A) RIONI VARO Ù VO) VU I È i dra) d of ( VARA] di DO ORARIO RIORRIAKONtI ADOOIONINI ili ) cu LULA IOLIANU [OTO i NoN) LS ti Ù }: ERA fo 4 VERA VINI IRE h (CN VATOCITTA iO QNT Ù DSIOROTÀ NINNI NOAA MIRI: VI

MPA, fl dI i i Nu } tinto h 4 ti MMRNSOTPAIPIRIA I fior Î

TUAIRIATA DREI Ù ì î ON : i To7

VALI, CENT TITQIONTI " 5 VIPRTREUATU NUCA du i Ù Î RA

RENATO E: iN VIDA h% VTTRINTI / OTT LO o

bis JU I ) VO MIAO

und n

DONI | DI i Mt ni î nni î I MISRONTA VENA CTV VI Li HANNO Ù i Ù DURA VIVO PRICA

IT in x ; N LAT MURO i i ni EA

TICA

DA À Dita INVE Ù ph Ì

ONG tO

Ji RCA PR i N

AREA TOINUTTO

HR

O AO tune

STRICT TNT RL INIONTO

RIGA SII i

Dale

Tui MMMSETATO I RRUZINNAY MIDEonAna

MORIN ) D MIRNTOIOTO i À IVA VATORAISRIGA VORO | h 7 UD) VOLTA / VoTOO) Rn) /

OO RIA MOTI i Di ETRO LINUT ADI VUFNSIUVINAORE d RUMORI muli DU MT. Ù Ù DODELI îi 0) VET il 1 SUERAT

hi

NUTIINNARO IENA IACRTR Ver\GrciT.N NINA LATIANO NI Avg i MALI PRAIA

vo) IRANIANA UO VITARA

HUNO MANO INI Fin

UU

sioni

(MIGITI

MUmIO JUTO Ri il UNANDE GI AUT,

shy PZUATIAI

RODA MORA VINTI

) IRAN

i (0)

ul

ni

n l STI ASIA NANNI RI { i MARINAI An PATATA

Nr Ù TAL Nun O MUSA î Î MARTINA DRCETRITIN n) Di 7 IR ATITRAZIO TDE } QUANT FAZI À MERE ONE hi \ Ù AMIN NRUATA DI Na i) (iI IR ; ANTAONRT I DINI LR ICATTRNOTI

DRG N È Ni VARI ì i COREA l RAY RIT RCN TAL ) \ ; ta MILA VINO ; pin TRAI RONIQUOHI INIT] RONSON

Ii MICA ) MIA SIA DD

RIAD N IAA Ur, AO

oo 3 NBCIPEANT (0

MNAONIIOE s ; ADI MAE RON IRA PAPIRI IRE, | fl 3

TR

MAIN INUMICA N

NES

AVIO

MT RAIN TONI I

sera o Ù LIU LV AVENUE

DEA a Di 7 3 Î WILTt ) UA Ù in i es Ù i At Ni RA den N È Da i GNA

A

MIRI (N A Sai î VARA CAIRI i SAI RICIOTI pi | i DI PORRI STOUT i | nali RN ANI Did

PIT

di

si Dili DA IRR NAITO [Ro î CONTINI Voi RANA MISANO (SATANA ; BOO SUNT ti Ù

° ORAMAI NANNI VOLI

“i SRD RA î I : TREIA se ) IRIORNZAN, IDA ITTIOALO | ) i Moi i Ì vai

TTUIONA

MRAIRNIÌ INT il Ù 1 n UVALAOINNLO CILMI DACE TI (0 AVVINRNOI ETADLO suo I i RIMNOINIRÀ OTTO : Li î TORTO SUPPTA TRIVIA : DER] PEUT RU rt

SIQUATIROR

Ù PATTI MUGLITRANI : IRON ALESUETTTIO DI Bn È i IMPSTRTTTNOA RNA VO ATTRA x VIOLA È ) MIRI n) ; POS to : NBA DURI ‘i i N RO IZ RO RAIN d, NOVONT ITA Nn Ino | (i

DUI CURMPRRTIAZA TUONO MUROLO

x MATTONAD RIA a x ì MNT LIO È È A PETRI i INMINZONOZIO H

VURIGOA ROMITA

To)

T ni (IRINTI

RITIOZITÀ

MIT)

DIETA

ROUET

VAOEIATOTO

I

DIV TRCICAIA 7 NAIRIOO

Geni DOO

IMATCAURINAITOLO) RIGA

ONTO (N) Ù

para

ACT

UA

TRRATATÀ [TRINO / PAVRONICONI i) ATIAVINIITO TIMINANAZIONI

IU

ivan Ho

n dn ci

uf Si

x n

| Lo die

fù) RETRO

tal _ TORRE, tra VERSI ROTA)

ATF II

REALE ACCADEMIA

DI

SCIENZE, LETTERE E BELLE ARTI

DI PALERMO

NE

AFCEI

REALE ACCADEMIA

Scienze, Lettere e Belle Arti DI PALERMO

(PER ZZARSE RIE (Anni 1920 - 21-22)

Volume XII.

PALERMO Scuola Tip. Boccone del Povero,, 19253

SOTA % A N 6

| L'Accapnmis, ai termini del suo Statuto, non si rende responsa-

bile delle opinioni, dei sistemi e delle dottrine comprese nei discorsi

dei suoi componenti qui pubblicati.

FI

Tavola delle materie

Magistrato accademico.

Lanza Prof. Domenico Commemorazione del Prof. Comm. Antonino Borzì. GàABricI Prof. Errore Il palazzo di re Ruggiero.

Lanza Prof. Domenico Monografia del genere Calendula.

Garicsr Corrapo La stazione neolitica di Fontana di Pepe (Belpasso) e la civiltà di Stentinello in Sicilia e sul versante adriatico dell’Italia me- ridionale.

Scareipi Prof. VittoRIo Ricerche sulla importanza del fegato nella sintesi dell'acido urico. Effetti della soppressione della funzione epatica sulla formazione dell’acido urico, delle basi puriniche e dell’urea.

Pace Prof. Bragio La Nave di Gerone. EnrIco Ragusa Coleotteri nuovi o poco conosciuti nella Sicilia.

G. A. Cesareo Saluto al Re nel II Centenario della R. Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti.

G. M. CoLumBa Per la compilazione di un Corpus Nummorum Siculorum.

Ù

Covo e

soa ot 5

DLE

MLT

PATRONO

IL MUNICIPIO DI PALERMO

PROMOTORE

IL SINDACO DI PALERMO

è

MAGISTRATO ACCADEMICO

-o-

Presidente eo Cesareo Comm. Prof. GrovannI ALFREDO. Vice - Presidenti. ... GiurrrÈ Comm. Prof. LiBorro.

Di Marzo Cav. Uff. Prof. SALVATORE. Segretarto... 0 Lazzaro Comm. Prof. CARMELO. Vice Segretario . . . . TravaLi Comm. Dott. Grusrppa.

MeSOnICIO e Russo GiLiserTI Cav. Prof. ANTONINO.

ta

(atri RA i, La Li, CAROTA URLO ARCATE RERUM

Ita INI

i N LOR

ie S OI

ti

N II uu sa

LO ME }

È MANDRIE \ È 4 Ù ii) LN

CONT DCO) HORA

A Hi Cai PARMILOST Liz a SIRIO ngi AVIO RIZZA VI

MANI | uu

SURI UN:

Vara, f i

À; TA IU AIRONE n VIMaatanne

oh e 1a; (LS FCIMRA a VICARA MO A e Mo fi

4 li ta

n)

IR 4

N RL) 1; ci MECAOILE Nazi

fi Ù n

PIL Nr Vane

RT) Mei, MORINI

Da Ne) oo

N SARI o Ù DAO VENTI CIARA i tI VU RARA NT, sul x BA MATER a, di Ù LIA MIRI CoaTo Ù Mln Si

RITA

NATA

MAO TUIR RENI di Too

Val e

ni NI X i ù IN

COMMEMORAZIONE.

DEL

Prof. Comm. Antonino Borzì

Letta nell’Aula Magna della R. Università di Palermo il 13 novembre 1921, dal Prof. Domenico Lanza

AN

i LR

MIL can

ARL

Te DNVRANI

DAR Mil SUA f do À È

NN I

RAI H

VIRALE

DONO BISI IRIDATA Toi

PENA i

iti

PAROLE

DEL

PROF. SALVATORE DI MARZO

Vice Presidente della R. Accademia e Rettore della R. Università

Antonino Borzì si commemora oggi per voto comune della Facoltà di Scienze, della Reale Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti, della So- cietà di Scienze naturali ed economiche e dell’Istituto superiore di stu- dii commerciali e coloniali, che vollero affrettarsi a rendere all’Illustre Maestro l'omaggio che gli era dovuto. La data prescelta non poteva essere più opportuna. Perchè mentre dimostra l’affettuosa sollecitu- dine ad onorare la memoria di un Uomo, che fu decoro della Scienza Italiana, permette ai giovani di apprendere, sin dall’inizio dei loro studi universitari, la dignità di questa Scuola, che non è solo talento, ma anche sacrificio, che non è solo dottrina, ma anche carattere. Io penso infatti che un uomo di Scienza, più che col valore dei propri contributi, giovi con la esemplarità dell’abnegazione e della fede. I suoi contributi non sono e non possono essere che il punto di par- tenza di ricerche, le quali, traendo utile dalle sue fatiche, sorpassino le sue opere. Più duratura è la virtù dell’esempio di ardore, di fiducia e di onestà, che lo infiammano e lo guidano. Per questo esempio la scuola diventa degna di tal nome, per questo esempio il discepolo apprende a venerare la scienza e a farsene alla sua volta maestro.

4 PAROLE DEL PROF. SALVATORE DI MARZO

ln un tempo in cui, stabilito saldamente il primato del valore italiano, bisogna ormai attendere a mantenere il primato della scienza italiana, che questa nostra patria sia, quale noi la vogliamo, la terra di ogni gloria, il ricordo della vita operosa e serena di un forte uomo di studi deve avere per altro efficacia ben maggiore di un sem- plice rito di gratitudine e di stima. Deve significare e significa (ne sono certo) la promessa, che soprattutto ci bea, che l’opera nostra non rimarrà interrotta e che energie fresche e gagliarde si apprestano a continuarla.

Di Antonino Borzì dirà degnamente il Chiarissimo Prof. Domenico Lanza, designato dalla Facoltà di Scienze a dirigere il R. Orto Bota- nico. L’oratore, per le alte doti di uomo, di cittadino, d’insegnante, per la devozione al compianto Maestro, è ben meritevole dell’ufficio commessogli, ed io ringraziandolo a nome del corpo accademico dell’Università e dell’Istituto superiore di studi commerciali e colo- niali e dei Soci della Reale Accademia e della Società di Scienze naturali, lo invito a pronunciare il suo discorso.

MOZIONE

C) ee" *0*__ I _ _ _——<©——____—____—__ nane, _— °_° coo@———t@ò@o@o@@c@orst[([91t‘se;eits sr nisi ——<€&@&1—_1__—_TT—TT—_—____©=ÈYO©_»>+©@_#€Y#}_7È=1121212241222241_—+—=—=—+111—_77_

DISCORSO

DEL

PROF. DOMENICO LANZA

Gran ventura è oggi la mia di prendere qui innanzi a voi la parola per commemorare il Prof. Antonino Borzì, poichè l’ intima soddisfazione che ognuno sente nel ricordare ed esaltare la figura di un caro estinto, in me, che al Borzì fui legato da saldi vincoli sen- timentali ed intelletuali, è mille volte accresciuta dall’autorità dei consessi nel cui nome io parlo, dalla nobiltà del luogo e dalla ele- vatezza dell’uditorio.

Ond’io devo rendere il più vivo ringraziamento a questa Facoltà di Scienze, alla R. Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti, alla Società di Scienze Naturali ed Economiche ed all’Istituto Superiore di Studi commerciali e coloniali, che designandomi a dire l’elogio di Lui, hanno voluto riconoscere l’affetto e la devozione da me nutriti verso l’insigne Maestro scomparso, chè altro titolo io non avrei avuto a tale designazione.

Antonino Borzì nacque a Castroreale in provincia di Messina il 20 Agosto 1852 da Pietro , ingegnere del Catasto , e da Dorotea Lucifero. Morì a Lucca, compiuto appena il 69° anno di età, il 2% agosto prossimo passato.

Alla luminosa carriera della sua vita arrise una benigna stella , che fin dallo inizio lo indirizzò sulla via adatta alla qualità del suo ingegno e lo pose nelle condizioni favorevoli per percorrerla con fortuna. Per gli uomini dotati di speciali caratteristiche mentali spesso sono le cieche combinazioni dei primi casi della vita quelle che de- terminano il successo, o l’insucesso, e tante preziose energie umane restano vane perchè non valorizzate dallo avviamento tempestivo confacente alle loro qualità specifiche.

6 COMMEMORAZIONE DEL PROF. ANTONINO BORZÌ

Il Borzì fece i primi studi in Messina, dove il padre aveva in animo di avviarlo ad una carriera burocratica di Stato, ma la caduta in un esame liceale, come egli stesso raccontava, lo determinò ad abbandonare la via assegnatagli, per seguirne altra di sua elezione. Fu alquanto incerto se dedicarsi allo studio delle scienze naturali o a quello della pittura, nella quale aveva già fatto qualche progresso e conseguito un premio in un concorso locale. A contemperare le sue naturali inclinazioni con i concetti paterni di praticità, fu nel 1869 mandato a seguire i corsi del R. Istituto forestale di Vallombrosa , per la quale via sarebbe diventato un Ispettore forestale, una specie di naturalista-burocratico. i

Qui ebbe la fortuna di incontrarvi, professore di botanica, Fede- rico Delpino, il naturalista filosofo, il maestro fascinatore, che suscitò in fiamma la scintilla già ardente nell'animo del giovanetto allievo e lo determinò irrevocabilmente alla carriera scientifica, e ne tracciò con segno indelebile l’indirizzo. Il Borzì ricordò sempre con affetto, con reverenza, con gratitudine il suo grande maestro e gli era caro rievocare quegli anni in cui, libero da ogni cura e lontano da ogni distrazione, trascorreva con lui le intere giornate in intimità filiale, in perfetta comunanza di spirito, percorrendo boschi e praterie, 0s- servando, raccogliendo, ragionando e disputando.

In quel tempo si guadagnò una borsa di studio all’ estero, ma sebbene, come è facile immaginare, al giovane avido di apprendere dovesse assai sorridere l’idea di conoscere nuovi paesi, nuovi mae- stri, nuovi metodi e nuovi argomenti di studio, egli chiese ed ottenne che la destinazione del sussidio gli fosse commutata perchè potesse ancora rimanere in quell’ambiente toscano che gli fu così caro per tutta la vita. Potè così proseguire per qualche tempo gli studii presso l’Istituto Superiore di Firenze, dove fu discepolo di Filippo Parlatore. Tornò poscia a Vallombrosa come assistente del Delpino e quindi vi rimase come successore di lui nello insegnamento.

Per pochi anni; poichè nel 1879 fu, per concorso, nominato pro- fessore di botanica nella R. Università di Messina, nella età di soli 27 anni.

Poche e di modesta importanza sono, come è naturale, le sue pubblicazioni sino a questo momento. Aveva esordito nel 1874 con una nota intorno agli uffici dei gonidii nei Licheni, quistione allora di attualità, e due altri lavori di crittogamia aveva pubblicato, uno sulla sessualità degli Ascomiceti, un altro sulla morfologia e biologia

DISCORSO DEL PROF. DOMENICO LANZA 7

delle Nostocaceae , oltre qualche scritto di materia forestale. Ma egli portava con se nell’alto ufficio cui veniva chiamato i più sicuri af- fidamenti per l’avvenire : altezza d’ingegno, passione ardente, prepa- razione profonda. La sua vasta produzione scientifica è tutta poste- riore alla sua assunzione alla cattedra; egli cominciò a produrre quando molti altri sogliono finire.

Insegnò e lavorò in Messina 13 anni, durante i quali pubblicò un gran numero di lavori di crittogamia, principalmente di algologia, ed iniziò la pubblicazione di quegli « Studi algologici » che dovevano renderne così chiaro il nome, pubblicò anche alcuni lavori di anato- mia vegetale e trattò pure di sistematica, scrivendo della Quercus macedonica DC., istituendo la Q. Morisii Borzì e segnalando la pre- senza di nuove piante avventizie nella flora messinese.

A Messina il Borzì trovò la mancanza di ogni mezzo di studio. Non vi era più un Orto Botanico dopo la distruzione di quello fa- moso del Castelli, che ebbe vita prospera ma breve nel secolo XVII; non vi era gabinetto, collezioni. Il Borzì con l’aiuto del Comune fondò il nuovo Orto e vi iniziò erbario, biblioteca e laboratorio.

Pure in Messina fondò la rivista botanica Malpighia, che diresse fino al 1898 insieme ai professori O. Penzig e R. Pirotta, la quale visse vita rigogliosa ed ha continuato fino al presente sotto altra direzione.

Resasi vacante nella nostra Università la cattedra di botanica per la morte di Agostino Todaro, il Borzì nel 1892 fu dalla Facoltà chiamato ad occuparla, e vi rimase fino al termine della sua vita.

Qui un campo nuovo, inesauribile di osservazioni e di ricerche si offerse al suo spirito aperto, alla sua alacre attività: il nostro Orto Botanico di chiarissima fama secolare per le ricchezze meravigliose che i predecessori avevano saputo adunarvi. Le particolari condizioni del nostro clima permettono che qui convivano piante di tutti i paesi e di tutti i climi, meno solo degli estremi, e si sviluppino e fioriscano e fruttifichino all’aria aperta in piena normalità di vita. L’animo en- tusiasta e la mente versatile del Borzì non potevano rimanere insen- sibili a tante ricchezze ed egli, senza abbandonare gli studii di algo- logia, alla quale restò sempre fedele, si diede con tutto l’ardore allo studio delle varie e complesse manifestazioni della vita di relazione delle piante superiori, della loro biologia, portando numerosi e note- voli contributi in questo campo della scienza. Nello stesso tempo il medesimo materiale gli offriva occasione a pregevoli note di morfo- logia, di anatomia, di floristica.

8 COMMEMORAZIONE DEL PROF. ANTONINO BORZÌ

Al suo arrivo a Palermo egli trovò ancora pendente una antica trattativa, già iniziata dal Todaro, tendente a riunire all’ Orto Bota- nico, mediante permuta, una considerevole estensione di terra appar- tenente all’Orto stesso, ma distaccata da esso. L'affare, di capitale importanza per l’avvenire dell’Orto, era quanto mai complicato perchè connesso al piano di ampliamento della città c concorrevano in esso gli interessi dello Stato, rappresentato da varii ministeri, gli interessi del Comune e gli interessi dei privati proprietarî circostanti. Sacri- ficandovi per molti anni buona parte del suo tempo e della sua at- tività, egli riuscì finalmente a districare le esasperanti pratiche buro- cratiche, a superare vantaggiosamente i contrasti d’interesse e l'Orto botanico ne riuscì più che raddoppiato di estensione.

Ebbe anche la fortuna della assegnazione dei fondi per la costru- zione del nuovo edifizio per l’Istituto botanico, limitato fin allora in locali angusti ed inadatti, e studiandone egli medesimo i piani e cu- randone personalmente l’esecuzione con industriosa economia, riuscì in breve tempo e con poca spesa a dotare l’Istituto di un locale ampio, comodo, rispondente alle esigenze degli studî moderni, che è uno dei più belli fra i nuovi edifizî universitarî. i

Ma la sua attività non si arrestava allo incremento del Giardino e dei laboratorii, egli nello stesso tempo aspirava a che tanta ricchezza di materiale e di favorevoli condizioni di studio fosse meglio valo- rizzata a vantaggio della scienza e ideò e propose la fondazione di una stazione botanica internazionale, istituzione che avrebbe poten- temente favorito gli studii di biologia vegetale ed avrebbe fatto tanto onore al nostro paese. Ma la proposta, tanto plaudita all’estero, non raccolse qui da noi quel favore che essa meritava, giova qui ri- cercarne le ragioni.

Un risveglio delle energie nazionali si andava intanto manife- stando in Italia in quel decennio che precedette la guerra, un senso di maggior fiducia nelle nostre forze, una più intensa volontà di la- voro, che ci davano una miglior coscienza dei nostri bisogni e dei nostri doveri e destavano nuove aspirazioni.

Il problema della agricoltura meridionale, sempre vivo e incom- bente sulla economia nazionale, attirava più che pel passato l’atten- zione dei tecnici e dei governanti e nello stesso tempo si presentava alla coscienza nazionale il bisogno della espansione coloniale.

A questi impulsi, a queste aspirazioni non restò chiuso lo spirito dell’uomo che oggi onoriamo. Oltre che uomo di studii, di speculazione,

DISCORSO DEL PROF. DOMENICO LANZA 9

egli era anche uomo d’azione e considerò la scienza non soltanto come mezzo di elevazione dello spirito, ma anche come un'arma possente per la conquista del benessere materiale dell’ umanità. Ed egli concepì il disegno di utilizzare le risorse scientifiche dell’Istituto, profittare delle condizioni particolarmente favorevoli della situazione di esso a vantaggio del miglioramento dell’agricoltura meridionale e coloniale.

Fin dalla sua fondazione, sullo scorcio del ’700, l’Orto Botanico di Palermo per la sua posizione geografica si trovò ad essere il più adatto tra quanti ne fossero in Europa alla coltura delle piante dei climi caldi, ed è questa sua naturale specializzazione che lo ha reso famoso fra gli Orti Botanici di tutto il mondo. E per la natura stessa delle cose fu anche tratto ad interessarsi dell’ agricoltura siciliana , la quale ad esso deve nei tempi andati l'introduzione di diverse piante di primaria importanza, quali il Mandarino, il Nespolo del Giappone, varie razze di Tabacchi, di Cotone, ece.

ll Borzì sentì che nella nuova attività coloniale che la nazione si preparava a svolgere l’Orto Botanico di Palermo era naturalmente chiamato ad assumere la sua parte, e con gli scritti e con la parola infaticabilmente propugnò che presso l'Orto Botanico sorgesse una istituzione rispondente a tali scopi, e. superando difficoltà d’ogni ge- nere, tra i quali principalissima l’ indifferenza della generalità, per forza della sua tenace volontà e dell’autorità del suo nome ottenne dapprima che sorgesse presso l’Orto stesso una modestissima « Sezione Coloniale », in seguito, come Ente autonomo, il R. Giardino Coloniale. Fu quest'opera la cura assorbente dell'ultimo periodo della sua vita, adoperandosi egli in ogni guisa perchè alla nascente istituzione fos- sero assicurati i mezzi sufficienti per prosperare e che si rendesse organica ed effettiva la sua funzione in rapporto alle altre istituzioni agricole e coloniali.

con la creazione del R. Giardino GColoniale si arrestò la sua azione in pro’ degli studii coloniali. Compreso profondamente della importanza che essi dovrebbero avere nel nostro paese, e del con- cetto che essi trovano qui in Palermo la loro sede naturale, non tralasciò altre occasioni per promuoverli fra noi. Unitosi a quel gruppo di benemeriti che idearono la fondazione in Palermo di un Istituto superiore di studii commerciali, propugnò ed ottenne che in esso fosse compresa anche una Sezione coloniale e tenne nel nuovo Istituto la cattedra di « Prodotti naturali delle Colonie ».

10 COMMEMORAZIONE DEL PROF. ANTONINO BUORZÌ

Ma mentre svolgeva così larga e varia attività come scienziato e “come organizzatore, egli era nello stesso tempo zelantissimo dello insegnamento che considerò sempre come il precipuo ed il più gra- dito dei suoi doveri; sicchè il mancare una lezione era per lui un caso estremamente raro, determinato solo da gravi motivi ed accom- pagnato sempre dal più vivo rammarico.

Il suo valore e le sue benemerenze egli ebbe la fortuna di ve- dere unanimemente riconosciuti nel mondo scientifico, dove raccolse cariche ed onori segnalati, mentre la sua spiccata figura fisica , la parola facile ed elegante, la vivacità dello sguardo e dei movimenti, la varia cultura, la piacevolezza della conversazione, la franchezza del earattere gli procuravano la simpatia generale.

Fu socio di molte accademie e società scientifiche italiane e stra- niere, fra le quali ricorderò che fu:

Socio Nazionale della R. Accademia dei Lincei dal 1903.

Presidente della Società botanica italiana dal 1906 al 1908.

Laureato dell’Istituto di Francia.

Dottore honoris causa della Università di Uppsala nel 1907.

Socio della R. Accademia di Stoccolma.

Socio della Società dei XL alla vigilia della sua morte, il 20 a- gosto di quest'anno.

Fu insignito della medaglia d’oro al merito agrario dal Ministero d’agricoltura nel 1917 in occasione delle solenni onoranze che gli fu- ron rese per il compiersi del suo 40° anno di insegnamento. Ed in tale circostanza gli fu anche offerta una grande medaglia d’oro com- memorativa da parte di numerosi colleghi italiani e stranieri.

Fu Preside della Facoltà di Scienze e Presidente delle due isti- tuzioni palermitane che qui oggi insieme all’Università lo commemo- rano, della Società di Scienze Naturali ed Economiche dal 1918 della R. Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti da due anni. Nella Presidenza di quest’ ultima particolarmente portò l’ ardore che egli poneva in tutte le sue cose, aspirando a renderne più intensa l’at- tività, ad acquistarle sempre maggiore considerazione e simpatia nel paese, alla cui vita egli intendeva che più direttamente l'Accademia dovesse partecipare. Ed è in noi tutti ancora vivo il ricordo dell’opera premurosissima da lui spiegata perchè la nostra Accademia conse- guisse il suo definitivo assetto nella nobile sede che le è stata di recente assegnata.

DISCORSO DEL PROF. DOMENICO LANZA 11

Questa, o signori, la vita operosa dell’uomo illustre che oggi commemoriamo, durante la quale la sua produzione scientifica fu ricchissima e continua. La bibliografia borziana da me raccolta com- prende 174 scritti fra volumi, opuscoli e scritti minori, pubblicati dal 1874 al 1921, nel periodo cioè di 47 anni.

Percorrendola, si rimane innanzi tutto colpiti dalla grande varietà degli argomenti trattati dal Borzì; non vi è quasi branca della bota- nica che egli non abbia coltivato, in cui non abbia lasciato una sua orma. Scrisse di algologia e di micologia, di morfologia, di anatomia, di fisiologia, biologia ed ecologia, di sistematica, di storia della bo- tanica, di botanica applicata. Ma nonostante una così grande varietà di argomenti, non si tratta di una produzione slegata, di un vagare per campi separati, ma di espressioni varie di una concezione unica, la quale intende ed abbraccia come unità tutte le manifestazioni della vita vegetale.

In questa nostra epoca di specializzazione scientifica, giustificata fino ad un certo punto dal continuo estendersi ed approfondirsi delle nostre conoscenze, ma spinta oltre misura dalla maggior facilità con cui i mediocri, che sono naturalmente i più, possono riuscire a crearsi una competenza superiore restrigendo sempre più la materia di stu- dio, e rendendosi perciò simili a quegli operai di somma abilità nella lavorazione di uno solo dei mille pezzi di una macchina, nel cui vasto e complesso piano a loro ignoto ignorano il posto e Ja funzione al loro pezzo assegnati; in quest'epoca, dico, di eccessiva specializ- zazione il Borzì non fu uno specialista; il suo sguardo aveva ampiezza da abbracciare in unica veduta il vasto campo della scienza botanica. la sua lena di lavoratore aveva possa di percorrerlo in tutti i sensi.

Il suo spirito fu dominato da quel profondo senso del mistero della vita che spinge ad intuire al di del meccanismo strumentale contingente l’esistenza di un principio vitale generale, di una psiche universale, di una finalità superiore, i quali sfuggono a qualsiasi ten- tativo di indagine positiva, ma di cui si ha la sensazione nel limite insormontabile apputo che all’indagine stessa in ogni caso si oppone.

Questo modo di intendere e di sentire i fenomeni della vita ci spiega come nelle pagine del nostro biologo ci troviamo talvolta in presenza di affermazioni e spiegazioni che appaiono non interamente suffragati da dati positivi, ci spiega l’irrequietezza del suo spirito che

12 COMMEMORAZIONE DEL PROF. ANTONINO BORZÌ

traspare dagli scritti, determinata dalla tormentosa insufficienza dei mezzi umani di ricerca a cerziorarci sui problemi alla cui intelligenza non può restare estraneo l’intimo nostro modo di sentire, poichè dietro il mistero della foglia che volge la sua lamina verde alla luce del sole, del fiore che si fa bello per la perpetuità della razza, sta il mistero nostro, il mistero umano, della nostra origine e del nostro destino.

E questo modo di intendere e di sentire unifica in un tutto armo- nico la svariata produzione scientifica del Nostro e la pervade di un alito di poesia. Nelle forme e nelle funzioni dei vegetali tutti, dalle alghe unicellulari alle più complicate fanerogame, nelle variazioni e negli adattamenti egli vedeva sempre lo stesso principio vitale unico, animatore ed immanente.

Nell’analisi della produzione scientitica del Borzì devo necessa- riamente limitarmi agli scritti più notevoli, e fra essi primi per ordine di tempo e d’importanza ci si presentano quelli di algologia, con ì quali egli iniziò la sua carriera e che proseguì sino al termine di essa, studii riflettenti non solo la descrizione di molte forme nuove, ma anche la complessa fenomenologia vitale di questi organismi miero- scopici, deducendone geniali concezioni teoriche generali.

I primi lavori del Borzì sulle Alghe, recanti il titolo « Note alla Morfologia e Biologia delle Alghe ficocromacee», apparvero nel «Nuovo Giornale Botanico Italiano » dal 1878 al 1882 e riguardano quel gruppo di Alghe terrestri inferiori nelle cui cellule accanto alla clo- rofilla si trova associata una sostanza azzurra speciale, detta «cia- noficina » e che perciò vengono dette « Cianoficee.» Tali sono tutte quelle entità e forme biologiche che vanno descritte sotto i nomi di Nostoc, Oscillaria, Scytonema, Rivularia, ecc.

Gli «Studi algologici» riguardano invece talune specie di Al- ghe verdi propriamente dette, siano marine che di acqua dolce. Il primo fascicolo di quest'opera, pubblicato a Messina nel 1883, com- prende la descrizione minuziosa delle forme e della vita di 7 generi di dette Alghe, dei quali 5 nuovi. Il secondo fascicolo, che ottenne il premio internazionale Desmanzières, conferitogli dall’ Istituto di Francia, apparve a Palermo nel 1894 e comprende 12 generi, dei quali 5 nuovi.

Il Borzì fu uno dei primi ad impiegare il metodo delle colture pure nello studio delle Alghe, metodo che lo condusse ai più inte-

DISCORSO DEL PROF. DOMENICO LANZA 13

ressanti risultati, non solamente dal punto di vista biologico, ma anche da quello sistematico. Infatti con tal metodo è possibile met- tere in evidenza i rapporti esistenti fra forme e stadii di sviluppo costituenti nel ciclo vitale di una medesima entità gli anelli di una stessa catena, i quali la semplice osservazione allo stato di natura farebbe apparire invece come entità singole.

Non è qui possibile passare in rassegna tutti i punti interessanti che si trovano esposti per la prima volta nei detti due volumi degli « Studi algologici » e per la maggior parte definitivamente acquisiti alla scienza. I risultati più salienti e di maggior interesse per la Bio- logia generale, si possono compendiare nelle seguenti conclusioni:

1) Nelle Alghe verdi inferiori Ja vita si riassume in un certo numero di fasi, alle quali corrispondono altrettante forme di sviluppo; il numero di coteste fasi non è fisso, ma varia secondo le condizioni di luogo e di tempo.

2) Ogni forma di sviluppo è atta a persistere e a perpetuarsi per mezzo di germi asessuati o per scissiparità.

3) In molti casi questo modo di moltiplicazione si prolunga per un tempo indeterminato e ciascuna forma sembra perciò non avere alcun rapporto con le forme che l’hanno preceduto.

4) Talvolta le forme diverse si ripetono periodicamente e rego- larmente, scomparendo qualsiasi traccia dello stato anteriore con l’apparizione del nuovo stato.

5) Talune forme fanno parte del ciclo normale della vita dello organismo; altre rappresentano delle particolarità accidentali di or- ganizzazione, dovute a modificazioni morfologiche congenite, all’in- debolimento del potere nutritivo, all’alterazione o al cambiamento delle condizioni fisiche e chimiche del substratum. Tutte coteste forme del resto, sono atte a mantenersi per scisssiparità.

Il Borzì riprese in seguito gli studi sulle Cianoficee o Alghe az- zurre, esponendo in numerose pubblicazioni i risultati delle sue mol- teplici osservazioni; citiamo fra l’altro il lavoro sulie « Comunicazioni intercellulari delle Nostochinee », nel quale poneva in rilievo la pre- senza di esilissime perforature esistenti nelle membrane cellulari, mettenti in comunicazione le relative cavità; nello stesso lavoro ve- niva segnalata per la prima volta la presenza dei così detti granuli di cianoficina. L’uno e l’altro argomento, in verità, sono tuttora degni di ulteriori indagini, richiedendo l’impiego di mezzi di tecnica miero- scopica assai delicati. In un altro lavoro dal titolo : « Probabili accenni

14 COMMEMORAZIONE DEL PROF. ANTONINO BORZÌ

di conjugazione presso alcune Nostochinee » il Borzì segnalava taluni fenomeni di fusione cellulare che avevano luogo nella formazione delle spore dell’Anabaena torulosa; ma Egli stesso riconobbe più tardi che questi fatti vanno meglio approfonditi colla perfetta conoscenza delle intime particolarità di struttura del contenuto cellulare e che, tutto sommato, le Cianoficee, come tutte le Schizofite, debbono conside- rarsi, almeno allo stato attuale delle nostre conoscenze, come orga- nismi destituiti della facoltà di propagarsi sessualmente.

Molti anni più tardi e cioè nel 1914 e nel 1916 videro la luce nel « Nuovo Giornale Botanico Italiano » gli « Studi sulle Mixoficee », due scritti che possono considerarsi come la sintesi di tutto il lavoro fatto dal Borzì in questo vasto ed intricato campo di organismi. Le Mixoficee, denominazione adottata definitivamente dal Borzì, seguendo l'esempio della maggior parte degli autori moderni, per indicare ap- punto le Alghe di cu parliamo provviste di pigmento azzurro, fanno parte di quella grande classe di organismi vegetali inferiori, detta delle Schizofite, che comprende anche le forme le cui cellule non hanno pigmento di sorta, e vanno perciò considerate alla stessa stregua dei Funghi, e si distinguono col nome di Mixomiceti. Nel lavoro cui accenniamo Egli tentò una completa coordinazione sistematica dell’in- tero gruppo delle Mixoficee, cercando di rilevare i rapporti con le altre forme della classe cui appartengono, nella quale tuttora regnano il disordine e la confusione. Questo era precipuamente il compito che si era proposto nella trattazione speciale delle singole famiglie di Mixoficee, trattazione che Egli incominciò nel secondo dei due scritti menzionati, il quale comprende però solo la famiglia delle Stigone- macee. L’opera, grandiosa come si vede, nelle sue linee e nei suoi fini, rimane perciò incompleta; ma è ormai segnata una traccia si- cura, lungo la quale potranno incamminarsi ulteriori ricerche, ed il « Systema Mixophycearum », proposto dal Borzì rimane quasi come il filo d’ Arianna nel vasto e complicato labirinto di questo mondo microscopico. Il sistema di cui parliamo comprende due or- dini, che vanno a prendere posto fra gli altri ordini della classe delle ScRizofite. L'uno, detto delle Nostochinee, comprende le forme nelle cui cellule il pigmento ficocromaceo non assume mai forma e figura distinta di cromatofori; nell’ altro, detto delle Glaucistinee, le cellule contengono invece sempre dei cromatofori. Il primo si suddi- vide in due sottordini: Nemagenae, o Mixoficee filamentose e Cocco- genae, o Mixoficee unicellulari.

DISCORSO DEL PROF. DOMENICO LANZA 15

Per ciò che riguarda il contributo ai problemi di Biologia gene- rale poriato dal Borzì coi suoi studi algologici, il suo pensiero si basa sul concetto che la caratteristica fondamentale della vita delle Mixoficee è, come abbiamo accennato, la mancanza di un atto ses- - suale. Il grande polimorfismo di questi organismi, secondo il concetto del Borzì, va messo appunto in relazione coll’assenza di un atto fecon- dativo, di cui non esiste del resto in essi alcuna possibilità, data la struttura dei protoplasti e la mancanza di un nucleo perfetto. Sicchè le serie di generazioni agamiche di uno stesso individuo si succedono indefinitamente, ma il ciclo evolutivo resta sempre incompleto e non si può giammai ripristinare col ritorno alla primitiva generazione. Ciascuna forma agamica, pertanto, suscettiva di accrescersi e di ripro- dursi con mezzi propri particolari, quali spore, ormogoni, ormocisti, planococchi, ecc. può considerarsi, qualora non si tenga conto della storia dello sviluppo, come una entità biologica e sistematica a sè, indipendente; e se, per ipotesi, si suppone che alcuni di questi ger- mi o forme agamiche possano acquistare l’ attitudine di coniugarsi, ogni generazione diverrebbe losto di fatto indipendente dalle altre, acquistando un proprio ciclo evolutivo, certo più semplice, senza che rimangano tracce dei suoi rapporti genetici colle altre forme di evo- luzione, della quale in origine era semplicemente uno stadio, ma rima- nendo solo dei legami di affinità sistematica.

Questa spiegazione, secondo il Borzì, servirebbe a gettare un po’ di luce sulla concezione della origine dei vari tipi vegetali, mettendo in risalto la importanza della funzione sessuale come processo di fis- sazione e di conservazione dei caratteri morfologici fondamentali dei tipi suddetti durante la evoluzione del Regno vegetale.

Dopo i lavori di aigologia dobbiamo ricordare quelli sulla bio- logia delle piante superiori, nei quali il Borzì diede più largo sviluppo alle idee del suo grande maestro Federico Delpino, imprimendovi un carattere più moderno, quale i progressi della scienza richiedevano.

E qui mi sembra opportuno precisare quale sia il rapporto di derivazione del pensiero e dell’opera del Borzì da quelli del Delpino, di cui egli fu e si proclamò sempre reverente discepolo.

Il Delpino non fu al Borzì maestro d’una materia specifica d’in- segnamento, ma maestro nel senso più alto e più largo di formatore del pensiero e del sentimento naturalistico; per cui mentre il Delpino svolse l’ opera sua principalmente nel campo interessantissimo ma

16 COMMEMORAZIONE DEL PROF. ANTONINO BORZÌ

limitato della biologia fiorale, nella quale fu sommo, ed in quello della sistematica a base biologica delle fanerogame, avvalendosi soltanto del sussidio della morfologia, il Borzì non trattò quasi mai di tali argomenti, ma il modo di intendere e di sentire la vita ispiratogli dal Delpino egli applicò allo studio di altre e più svariate manifestazioni vitali dei vegetali superiori ed inferiori, avvalendosi del sussidio non soltanto della morfologia, ma benanco della anatomia, della istolo- gia, della fisiologia, discipline che egli apprese da se stesso; ed è particolarmente notevole come egli abbia proprio iniziato la sua car- riera con pubblicazioni di algologia e di micologia, materie affatto ignote al suo grande maestro.

AI concetto vitalistico informatore dell’opera delpiniana pertanto, il Borzì non solo diede una assai più larga applicazione, ma diede l'appoggio dei portati più moderni della scienza.

Egli ebbe anche il merito di definire con precisione e circoscri- vere nettamente in una branca distinta della biologia generale |’ in- sieme di quei fenomeni della vita, il cui studio dal Delpino con voca- bolo di significato alquanto incerto era stato detto Biologia e che il Nostro, ad evitare equivoci, preferì in ultimo designare col nome di Ecologia introdotto quasi contemporaneamente al Delpino dall’ Hae- ckel, mentre finora di essi fenomeni era mancata una netta conce- zione d’insieme, una precisa distinzione dalla materia della Biologia generale e della Fisiologia, nelle quali spesso sono andati confusi.

Per il Borzì nelle funzioni fondamentali della vita nutrizione e generazione bisogna distinguere i processi intimi, i quali sono dominati da una costante regolare uniformità in qualunque individuo, qualunque forma e nome esso abbia, da quelli ausiliarii che si svol- gono nei rapporti col mondo circostante e che rendono la vita di relazione degli individui stessi quanto mai variata e complessa. Or mentre dei primi riusciamo facilmente a spiegarci il meccanismo e l'essenza con l’intervento di azioni chimiche e fisiche, questo stesso fondamento non è possibile riconoscere nel carattere dei rapporti che intercedono fra l'individuo vivente ed il mondo circostante, poichè questi appariscono determinati da un principio che li regola, li coordina, li dispone congruamente a fini prestabiliti. E così questa forma di estrinsecazione della vita di relazione negli esseri viventi secondo il Borzì si rivela diretta e regolata da un fondamento che può dirsi psichico. Le multiformi interessantissime manifestazioni di questa attività, che possiamo dire di carattere strettamente vitalistico,

DISCORSO DEL PROF. DOMENICO LANZA 17

quali p. e. i fenomeni che riguardano le abitudini, i costumi, gli istinti, ed in generale qualunque altro fenomeno della materia vi- vente riferibile alla vita di relazione con l’ ambiente e del quale non possiamo concepire la natura come fenomeno di carattere chimico o fisico, costituiscono la materia della Ecologia, che perciò risulta parte ben distinta della Biologia generale e ben distinta anche da quell’ altra parte di questa che considera i processi di variazione, mutazione, eredità ed evoluzione in generale e per la quale il Borzì proponeva il nome di Biodinamica.

Fra gli argomenti di Biologia e di Ecologia trattati dal Borzì, un gruppo di scritti riguardano quello della sensibilità nei vegetali.

Nel discorso tenuto in quest’ aula per l’ inaugurazione dell’anno accademico 1893-94 dal titolo « Gli attributi della vita e le facoltà di senso nel regno vegetale » , egli proponeva le basi di una dottrina dei sensi delle piante, ponendoli in raffronto con quelli degli animali e spiegando la loro particolare natura e le manifestazioni in relazione ai caratteri proprii della vegetalità, alle funzioni ed alla struttura dei vegetali stessi ed alla Joro origine nei primordi della evoluzione or- ganica. Pochi anni dopo il prof. Noll dell’ Università di Bonn pub- blicava una estesa memoria quasi dello stesso titolo, sviluppando i medesimi concetti del Borzì, ma senza citarlo, quantunque dello scritto del Nostro fosse stata data larga notizia dalle maggiori riviste bota- niche straniere.

In un lavoro sull’apparato di moto nelle Sensitive sottopone ad esame critico la teoria dell’Haberlandt, il quale aveva sostenuto che i movimenti di quelle piante avessero un fondamento fisico, idrosta- tico, e dimostra con esperienze che gli elementi anatomici indicati dall’ Haberlandt come sede del fenomeno non possono essere impe- gnati nel fenomeno stesso, il quale, secondo il Borzì, ha la sua sede in taluni elementi particolari annessi al fascio, distinti per la ricchezza di protoplasma e per il nucleo vistoso, per cui è da ritenersi che il fenomeno sia di natura protoplasmatica e quindi essenzialmente biotica.

Nel lavoro sulla « Azione degli stricnici sugli organi sensibili delle piante» accertò che essa è corrispondente a quella che le medesime sostanze esercitano sui muscoli animali, e che l’azione successiva del cloroformio e di altri ipnotici è anche nelle piante quella di ripristi- nare le sospese facoltà sensitive e determinò altresì il meccanismo d’azione di tali sostanze sulle singole cellule, consistente nelle varia-

3

18 COMMEMORAZIONE DEL PROF. ANTONINO BORZÌ

zioni che esse inducono sul potere osmotico del protoplasma. Con- ferma con tali ricerche il Borzì la natura vitalistica dei movimenti di cui si tratta e l’unità fondamentale della materia viva nei due regni organici.

Studiò la sensibilità delle piante rampicanti in un lavoro sulla «Anatomia dell'apparato senso-motore dei cirri delle Cucurbitacee », nel quale mise in rilievo una caratteristica strutturale delle cellule epidermiche della estremità del cirro, mercè la quale il loro. proto- plasma è posto in grado di risentire direttamente lo stimolo del so- stegno, per cui tali cellule epidermiche devono considerarsi come gli elementi specifici di senso, mentre collegamenti protoplasmatici inter- cellulari con particolari elementi collenchimatici fibrosi sottostanti, che vanno considerati come elementi motori, determinano la contra- zione di questi ed il conseguente avvolgimento del cirro. Nello stesso tempo spiegò il meccanismo per cui tale forma acquisita sotto l’azione dello stimolo diventa definitiva e raggiunge la solidità necessaria alla funzione di sostegno, mediante la lignificazione di un particolare tes- suto cui diede il nome di lamina del Bianconi.

Altro gruppo di lavori del Borzì riguardano lo studio della xero- filia, ossia la possibilità dell'adattamento della vita vegetale alla sec- chezza. Questo fenomeno fisio - biologico attrasse particolarmente la sua attenzione da antico tempo, e fu, a me pare, lo studio di esso che indirizzò il suo pensiero alle applicazioni della biologia vegetale alla agricoltura dei climi caldi e secchi.

Nello scritto su « L'acqua in rapporto alla vegetazione di alcune xerofile» studia ed interpetra come adattamenti diretti allo assorbi- mento dell’acqua meteorica certi caratteri morfologici e strutturali di organi aerei di talune piante.

Nelle « Note alla biologia delle xerofile della flora insulare medi- terranea », lavoro rimasto incompleto , affronta lo studio della xero- filia sperimentalmente e ne tenta una spiegazione ed idea una scala di determinazione basata sulla maggiore o minore capacità degli organi staccati dalla pianta di trattenere l’acqua in essi contenuta.

Casi particolari di xerotilia illustrò negli scritti « Xerotropismo delle Felci» e « Alghe xerofile della Tripolitania ».

Lavori d’indole più strettamente ecologica sono quelli sulla dis- seminazione, fra i quali meritano particolare ricordo le « Ricerche sulla disseminazione delle piante per mezzo di Sauri ». In questa me- moria mise in rilievo la parte importante e prima di lui trascurata

DISCORSO DEL PROF. DOMENICO LANZA 19

che tali animali prendono nella disseminazione di molte piante, di- mostrando, anche sperimentalmente, la reale esistenza di adattamenti saurofili in molti frutti e la reale attrazione che questi esercitano sulle lucertole. Presentò nello stesso tempo una classificazione dei tipi sau- rofili e mise in rapporto la saurofilia col fenomeno ancora oscuro della caulocarpia, apportando su di esso nuova luce.

Ricorderò ancora gli studii sulla funzione aerofilactica e udofi- lactica del regno vegetale, argomento che prima trattò nei riguardi delle piante nella Flora libica e che poi fece oggetto di uno studio generale. Studia in essi gli adattamenti dei vegetali per la difesa con- tro le azioni avverse dell'ambiente aereo vento e pioggia adatta- menti anatomici e morfologici delle singole parti, sviluppo e modo di crescere dello intero corpo, sia per sottrarsi all’ azione del vento, o per resisterle o per secondarla, resistenza delle foglie all’azione strap- pante e lacerante del vento, disposizioni dirette a sbarazzare le fo- glie dall'acqua piovana, ed altre simili, e propone una chiara e com- pleta classificazione dei tipi vegetali in rapporto a tali funzioni.

Troppo dovrei dilungarmi se volessi ricordare tutti i contributi portati dal Borzì nel campo della biologia vegetale: note sulla ger- minazione dei semi di Araucaria, sulla biologia degli embrioni di Inga, sulla impollinazione di Visnea, di Cocos, delle Epacridaceae, sulla distribuzione dei sessi nel Castagno, e parecchie altre ancora.

Mi limiterò ad accennare a due lavori d’indole generale sulla materia.

L’uno fu letto in questa sala per l'inaugurazione dell’anno ac- cademico 1914-15 e porta il titolo « Vita, forme, evoluzione nel regno vegetale ». In esso il Borzì si sforza di chiarire il nesso essenziale che lega questi tre ordini di fenomeni. Critica quei sistemi di con- cezione della origine delle forme viventi, i quali considerano la na- tura dei processi formativi come pura manifestazione degli stimoli esterni, e sostiene il concetto che la materia vivente sia dominata da un principio affatto autonomo nella sua azione mentre gli invocati agenti esterni rappresentano non altro che cause occasionali ne- cessarie a svegliare la sua attività, ad estrinsecare la sua latente energia, nel quale rapporto tra questi agenti e quel principio, che nella sua applicazione si comporta come se fosse guidato da un senso particolare di percezione, sia pure incosciente, il Borzì addita le fonti prime dei processi evolutivi della facoltà psichica. Passa poi alla considerazione delle fisonomie degli individui vegetali e delle

20 COMMEMORAZIONE DEL PROF. ANTONINO BORZÌ

diverse azioni esterne formative di esse, consistenti nei rapporti di mutua convivenza e nei rapporti col mondo fisico e col mondo ani- male, non che alla considerazione delle associazioni vegetali, nelle quali vede attuato non il principio della lotta, ma il principio di un pacifico commensalismo, di una perfetta armonia sociale. Conchiude finalmente che i processi formativi tanto della organizzazione degli individui quanto delle associazioni, che hanno agito durante la lunga evoluzione del mondo vegetale, si siano ai tempi nostri arrestati; per cui si dichiara credente nella fissità attuale delle specie e nella stabilità delle associazioni, e nega ogni valore alla così detta disse- minazione a distanza.

I concetti sommariamente accennati in quello scritto egli svolse poi con larga trattazione in un magnifico volume ricco di osserva- zioni proprie sulle piante in gran parte allo stato di natura nell’Ita- lia centrale, nella Sicilia ed in qualche angolo della Libia e della Svezia che egli visitò, e denso di considerazioni originali e spesso geniali. Egli arrivò appena in tempo a rivederne le ultime bozze, ma non ebbe la fortuna di vederlo pubblicato; proprio l’altro ieri con la più viva commozione ho ricevuto dall’editore la prima copia dei «Problemi di filosofia botanica » del Borzì.

Questo libro riassume e coordina tutta l’attività scientifica di lui nel campo della biologia e ne fissa in forma definitiva il pensiero. Esso ed i volumi degli «Studii algologici » costituiscono le opere maggiori del Borzì.

Rimarchevole lavoro di morfologia è quello « Sullo accrescimento dello stipite delle Palme ». Un attento studio organogenetico, eseguito su numerose specie di Palme, lo condusse a considerare la produ- zione del fusto di dette piante come dipendente dall’attività dei tes- suti sottostanti alle basi fogliari, e quindi a risolvere la questione dello accrescimento diametrale del fusto delle Palme, sulla quale molto si era già scritto. La natura particolare dell’organo assile delle Palme veniva da siffatta osservazione singolarmente chiarita e con- siderata come quella di un ceppo comune di una grande colonia di individui, rappresentati ciascuno da una foglia. Questa concezione poneva sul tappeto la vecchia quistione generale di alta morfologia : qual'è l’organo tipico fondamentale del cormo delle piante superiori ? La teoria delpiniana, detta del «fillopodio», non interpetra manife- stamente la natura di siffatto organo fondamentale, limitandosi a spiegare l’origine del fusto come proveniente da un insieme di basi

DISCORSO DEL PROF. DOMENICO LANZA 91

fogliari concresciute. Secondo il concetto borziano invece le foglie non sarebbero che una parte, sia pure la più importante ed appari- scente dell’organo in parola; questo avrebbe anzi valore quasi di individuo vero e proprio, di unità elementare del corpo vegetativo totale, esistente potenzialmente allo stato di tessuto meristemale nell’apice vegetativo, dove tutti i caratteri dell'organismo definitivo sono assomati e confusi insieme. A questa unità elementare il Borzì diede il nome di « meroblastro »; ed è solo per effetto del differen- ziamento posteriore, in vista delle necessità fisico - biologiche delle funzioni di assimilazione e di sostegno, che esso acquista alla sua periferia il carattere di foglia ed al centro quello di fusto.

Parecchi notevoli contributi portò anche il Borzì nel campo della anatomia vegetale.

Chiarì la conoscenza istogenica delle radici, determinando l’ori- gine delle radici laterali delle monocotiledoni da un unico elemento del pericambio e studiando nello stesso tempo le differenze del pro- cesso di formazione di tali radici nelle fanerogame e nelle crittogame vascolari. Studiò i cristalli nucleari di Convolvulus. Trovò lenticelle nelle foglie di Cumellia, organi generalmente proprii dei fusti, ma che si riscontrano anche in tali foglie di lunga durata.

Taccio di molti e molti altri scritti minori di vario argomento, per accennare a quelli che riguardano la botanica applicata.

Numerosissimi sono gli opuscoli, gli articoli su giornali, le re- lazioni ad autorità ed a congressi, gli scritti di propaganda in genere con i quali egli insistè instancabilmente a diffondere le sue idee in materia ed a procurare aiuti per la loro attuazione concreta.

In essi combattè in primo luogo per il riconoscimento del prin- cipio che ogni progresso nel campo pratico dell’agricoltura non è, e non può essere che la conseguenza del progresso nel campo scien- tifico, contro il vieto pregiudizio di un dissidio inesistente fra scienza della vita vegetale e pratica agricola. Pregiudizio ormai superato nei rapporti fra gli altri rami della scienza e le corrispondenti attività produttive, ma che purtroppo esiste ancora in materia di agraria.

Il concetto fondamentale dell’applicazione della sua scienza al miglioramento dell’agricoltura egli pose nella considerazione che dei due fattori della attività vitale, organismo ed ambiente, si è tenuto conto nel passato solo di quest’ultimo; anzi soltanto di una parte

29 COMMEMORAZIONE DEL PROF. ANTONINO BORZÌ

di esso, dell’ ambiente nutritizio ; tutte le cure sono state rivolte al miglioramento di questo con la lavorazione e la concimazione del terreno. Ma l’agricoltura moderna non può essere contenuta intera- mente dentro i limiti segnati dai vecchi e classici concetti chimico- agronomici dovuti a quella benemerita scuola, cui l’agraria deve la sua instaurazione su basi razionali e tanto conseguente progresso. Un ulteriore progresso dipende dall’ altro fattore della prosperità agraria, il fattore biologico; cioè l'organismo stesso della pianta, non preso ancora in sufficiente considerazione. D’onde la necessità dello studio, fatto con metodo e su basi scientifiche, della vita, delle abi- tudini delle piante da coltivare e dell’applicazione dei processi che la biologia sperimentale ci offre, quali la selezione per la purificazione delle buone razze esistenti o per la creazione di nuove, l’ibridazione ed altri.

meno insistè sul concetto che il criterio della regionalità è dominante in questo campo degli studii, come in tutti i problemi agrarii, d’onde la necessità che qui da noi sorgesse una istituzione biologico - agraria per lo studio delle piante agrarie locali e per l’in- troduzione di nuove, l'opportunità, suggerita dalle affinità ambientali, che ad essa fosse affidata la direttiva scientifica della agricoltura co- loniale, collegandola alle istituzioni tecniche poste in colonia.

Gli studii dal Borzì e dai suoi collaboratori compiuti nel R. Giar- dino Goloniale, sebbene ancora appena nascente, le esperienze intra- prese sulle piante più adatte alla cultura nelle nostre colonie e su quelle che vantaggiosamente potrebbero indrodursi nell’agricoltura della nostra Isola, sono già molti ed interessanti e si trovano con- segnati nei volumi dei Bollettini del Giardino Coloniale stesso e dell’Orto Botanico.

Ricorderò gli studii, ormai definitivi, sull’Agave Sisalana, la quale già è cominciata ad entrare nel campo pratico della grande cultura. Quelli sui Cotoni, condotti sul concetto che il problema della cotonicoltura in Sicilia consiste non soltanto nello studio delle pratiche culturali che meglio si addicono ad una razionale coltivazione di questa preziosa pianta nell'Isola, quanto principalmente nella. ri- cerca fra le innumerevoli esistenti, o nella creazione di una razza adatta alle condizioni ambientali della Sicilia.

Ricorderò ancora i molti tentativi di cultura di varie piante a caucciù e quello felicissimo sulla Barbabietola. La relazione del Borzì sulle esperienze di cultura della Barbabietola da zucchero in Sicilia

DISCORSO DEL PROF. DOMENICO LANZA 23

è un vero modello del genere. La coltivazione di questa pianta era ritenuta impropria ad un clima meridionale come il nostro; bastò spo- starne convenientemente l’epoca di semina e di raccolta perchè essa vezetasse e producesse non meno bene che nei paesi più settentrio- nali del nostro. Ed un modello di monografia biologico - agraria è quella sul Cynodon Dactylon, la comune «Gramigna », applicata al rinsaldamento dei terreni mobili.

Signori, io non posso chiudere l'elogio dell’uomo insigne, la cui memoria oggi qui onoriamo, senza mettere in rilievo un aspetto che ne rende più cara e più simpatica la figura; voglio dire la schietta italianità del tipo di scienziato che egli incarnava. Essa si affermava nella vivacità e nella versatilità dell'ingegno, nella larghezza ed ori- ginalità di vedute, nella integrazione della conoscenza scientifica col vivo senso dell’arte.

con questa espressione mi riferisco soltanto al fine gusto di cui egli era dotato per tutte le manifestazioni dell’arte, specialmente per la pittura e per la musica; soltanto all'eleganza della espres- sione, alla purezza della lingua, alla larghezza sobria del periodare, per cui le sue pagine sono raro esempio di buona prosa scientifica moderna e si riattaccano alla tradizione che i nostri antichi, scien- ziati e letterati ad un tempo, ci hanno tramandato. Ma sopra tutto intendo alludere al senso che egli ebbe della bellezza insita in ogni oggetto ed in ogni fenomeno naturale, la quale, a chi sa intenderla, non è solo fonte di godimento, ma è anche lume all’intelletto , per quel profondo legame che unisce fino ad identificare il vero ed il bello.

Italiano per le naturali caratteristiche dello spirito, lo fu anche per l'educazione. In un’epoca in cui per essere riconosciuti scienziati si riteneva indispensabile avere appreso da maestro d’oltre Alpi e ciascuno vantava la propria marca straniera, il Borzì ebbe un sol maestro, italiano, e di esso si vantò, ed il resto della sua cultura formò da stesso direttamente sui libri e nella osservazione della natura. Più tardi visitò ripetutamente i maggiori istituti botanici esteri e fra gli scienziati stranieri ebbe molti amici ed estimatori, special- mente in quella Svezia, patria del sommo Linneo, dove lo studio delle piante è quasi un culto nazionale radicato nella tradizione, paese che il Borzì ammirava ed amava di vivo affetto e di cui par- lava correntemente la lingua; ma tutto questo dopo che la sua cul-

24 COMMEMORAZIONE DEL PROF. ANTONINO BORZÌ

tura fondamentale e l’atteggiamento del suo spirito s’ erano formati italianamente in Italia.

Perchè, o Signori, se è vero che la scienza non conosce nazio- nalità, ma è universale, ciò è quando per scienza si intende sempli- cemente la nuda conoscenza dei dati di fatto; ma la scienza come concezione filosofica del mondo e della vita è legata alle intime qua- lità native della razza, di cui lo scienziato è nobile ed espressivo

rappresentante.

Tali, o Signori, la vita e l’opera scientifica di Antonino Borzì, sulla quale meglio di noi che la guardiamo troppo da vicino potranno dire quelli che ci seguiranno, ma di cui possiamo fin da ora con si- curezza affermare che occuperà un posto segnalato nella storia delle scienze biologiche in Italia. Un grande e vereraudo naturalista con- temporaneo, Giuseppe Sergi, che premette una affettuosa pagina al volume postumo sopra ricordato, non ha esitato di chiamare il Borzì «sommo biologo ».

Noi cultori di scienza palermitani, cui corre più stretto l’obbligo di conservarne ed onorarne la memoria, non potremmo meglio que- st'obbligo assolvere, in maniera a lui più grata, che mantenendo vivo il nostro interessamento per quell’[stituto che fu il campo della sua feconda attività, l oggetto delle sue appassionate cure, adope- randoci con vigile affetto che il nostro meraviglioso Orto Botanico tenga sempre alta la sua posizione nel mondo scientifico, conservando il carattere che natura gli formò e la gloriosa tradizione che gli hanno costituito i tre scienziati che ne hanno tenuto la direzione, tutti e tre siciliani, tutte e tre insigni, secondo il carattere ciascuno del suo tempo, Vincenzo Tineo, Agostino Todaro, Antonino Borzì.

11.

12.

13.

Pubblicazioni del Prof. Antonino Borzì

. «Intorno agli officii dei gonidii de’ Licheni ». In Scienza contempora-

nea. anno II, Messina, 1874, pagg. 12. Lo stesso, con note, aggiunte ed una tav. In N. Giorn. bot. ital., vol. VII, pag. 193-204 e tav. VI. Pisa, 1875.

. «Studii sulla sessualità degli Ascomiceti». In N. Giorn. bot. ital.,

vol. X, pag. 43-78 e tav. III-IV. Pisa, 1878.

. « Note alla morfologia e biologia delle Alghe Ficocromacee. I. Nosto-

chaceae. In N. Giorn. bot. ital., vol. X, pag. 236-288 e tav. VII-X. Pisa, 1878.

«Nachtrige zur Morphologie und Biologie der Nostochaceen ». In Flora, 61 Jahr., pag. 465-471. Regensburg, 1878.

. «Saggio di ricerche sull’incremento in grossezza degli alberi. In Nuova

Rivista forestale, pag. 6-15. Firenze, 1878.

. «Note alla morfologia e biologia delle Alghe Ficocromacee. II. Scyto-

nemacee. In N. Giorn. bot. ital., vol. XI, pag. 347-388, tav. IX-XII. Pisa, 1879.

. « Flora forestale italiana ». Fasc. 1. e 2., pagg. VIl-176. Firenze, 1879-80. . « Pidocchio degli Agrumi ». In Agricoltore messinese, 5. Ser. N. 73-74,

pagg. 7. Messina, 1880.

. «Sugli Spermazi dell’ Mildebrandtia rivularis, Ag. In Rivista Scienti-

fica, anno I, pag. 6-9 e una tav. Messina, 1880.

. Hauckia, Nuova Palmellacea dell’ isola di Favignana ». In N. Giorn.

bot. ital., vol XII, pag. 290-295 e tav. VII. Pisa, 1880.

. «L’ ilixi-suergiu (Quercus Morisii, Borzì)». Nuova Querce della Sar-

degna. In N. Giorn. bot. ital., vol. XIII, pag. 5-11 e tav. I. Firen- ze, 1881.

« Note alla morfologia e biologia delle Alghe Ficocromacee ». III. Ri- vulariaceae. In N. Giorn. bot. ital., vol. XIV, pag. 272-315 e tav. XVI-XVII. Firenze, 1882.

«Il nuovo Orto Botanico. Relazione al Sindaco della città di Messi- na». In L’ Agricoltore Messinese, pagg. 20. Messina, 1883.

« Nuovi studi sulla sessualità degli Ascomiceti », pag. 6. Messina, 1883.

16.

IW7/o

26.

PUBBLICAZIONI DEL PROF. ANTONINO BORZÌ

. «Studii Algologici. Saggio di ricerche sulla biologia delle Alghe ».

Fasc. I, pagg. VI-120 e tav. I-IX. Messina, 1883.

. « Rhizomyxa, nuovo Ficomicete », pagg. 56 e due tav. Messina, 1884.

« Rhizomyxa, nouveau Phycomycète. Abrégé de I’ auteur». In Archives italiennes de Biologie, tom. V, pagg. 23. Torino.

« Protochytrium Spirogyrae ». In N. Giorn. bot. ital., vol. XVI, pag. 5-32 e tav. I. Firenze, 1884.

«Inzengaea, nuovo Fungo parassita delle Olive». In L’ Agricoltore messinese, Ser. 8., N. 1, pagg. 12. Messina, 1885.

= « Inzengaea, ein neuer Askomycet ». In Jahrb. f. wiss. Botanik, Bd. XVI, pag. 450-463 e tav. XIX-XX, Leipzig, 1885.

. « Nowakomskia, eine neue Chytridiee ». In Botan. Centralbi., BA. O

pag. 1-4 e taf. I. Cassel, 1885.

. «Compendio della Flora forestale Italiana », pagg. XLIII-181. Messi-

na, 1885.

. «Nuove Floridee mediterranee ». In Notarisia, anno I, pag. 70-72 e

tav. 2. Venezia, 1886,

. «Sporidii sorediali di Amphiloma murorum, Korb.». In Malpighia,

anno I, pag. 20-24. Messina, 1887,

2. «Le comunicazioni intracellulari delle Nostochinee ». In Malpighia ,

anno I, pag. 74-83, 97-108, 145-160, 197-202 e tav. III, Messina, 1887.

25. « Di alcune lenticelle fogliari ». In Ma/pighia, anno I, pag. 219-227 e

tav. V b Messina, 1887.

. «Sullo sviluppo della Microchaete grisea Thr.». In Malpighia, an-

no l, pag. 486-491. Messina, 1887.

. «Formazione delle radici laterali nelle Monocotiledoni ». In Malpi-

ghia, anno I, pag. 391-413, 541-550, anno II, pag. 53-83, 394.402, 477-506 e tav. I-VII. Messina, 1887 e 1888.

«Addenda ad Floram italicam e Notizie». In Malpighia, anno I, Messina, 1887. Althenia filiformis, F. Pet. », pag. 41. « Aphani- zomenon Flos aquae Morren, Lemna minor L., alcune specie di Eu- phorbia, Serapias occultata Gay., Anthemis Chia L.», pag. 90 e 91. «Alghe nuove per l’ Italia rinvenute in Sicilia », pag. 137. « Ibridi di Salix pedicellata Desf.», pag. 138. « Novità floristiche della Flora italiana », pag. 191. «Vegetazione di piante settentrionali nel mez- zogiorno », pag. 193. « Nuova stazione di Odontites Bocconi, Valp. », pag. 289. « Salix grandifolia Sér., Quercus macedonica, Alph. DC. », pag. 338. « Nostochinee da aggiungersi alla Flora italiana », pagi- na 418.) Anno II, Messina 1888. Wolfia arhiza Wimm., Alghe nuove per l’Italia », pag. 45. Nuova località di Colchicum alpinum DC. », pag. 125. « Quercus Fragnus », Longo, pag. 267).

. « Eremothecium Cymbalariae, nuovo Ascomicete ». In N. Giorn. bot.

ital., vol. XX, pag. 452-455 e una tav. Firenze, 1888.

39.

40.

41.

49, 3. « Alghe d’ acqua dolce della Papuasia ». In La Nuova Notarisia. Se-

PUBBLICAZIONI DEL PRUF. ANTONINO BORZÌ 27

. « Xerotropismo nelle Felci ». In N. Giorn. bot. ital., vol. XX, pag.

476-482. Firenze, 1888.

. «Di Pietro Castelli botanico e dell’ opera sua nell’ Ateneo messinese.

Orazione inaugurale », pagg. 34. Messina, 1888.

. «Sullo sviluppo del Mischococcus confervicola Naeg.». In Malpighia,

anno II, pag. 133-147. Messina, 1888.

. «La Quercus macedonica Alph. DG. in Italia». Im Malpighia, anno

II, pag. 158-164 e tav. XI. Messina, 1888.

. « Chlorothecium Pirottae Bzì ». In Malpighia, anno Il, pag. 250-259.

Messina, 1888.

. «Ancora della Quercus macedonica Alph. DC». In Malpighia, anno

II, pag. 379-385. Messina 1889.

. « Bargellinia, Nuovo Ascomicete dell’orecchia umana ». In Malpighia,

anno II, pag. 469-476. Messina, 1889.

. « Botrydiopsis, nuovo genere di Alghe verdi». In Boll. della Soc.

ital. dei Microscopisti, vol. I, pag. 60-70. Acireale, 1889.

. «Stadii anamorfici di alcune Alghe verdi». In N. Giorn. bot. ital. ,

vol. XXII, pag. 403-409. Firenze, 1890.

. «Di aleune piante avventizie dell’ Agro messinese ». In Malpighia ,

anno V, pag. 140-142. Genova, 1891.

. «Contribuzione alla conoscenza dei fasci bicollaterali delle Crocifere

e delle anomalie di essi». In Malpighia, anno V, pag. 316-331 e tav. XXII-XXIII. Genova, 1891. E in Bull. della Soc. bot. ital., an- no 1892, pag. 60 (Proc. verb.). Firenze, 1892.

« Anomalie anatomiche del fusto di Phaseolus Caracalla -L.». In Malpighia, anno V, pag. 372-385 e tav. XXVII-XXVIII. Genova, 1891. E in Bull. della Soc. bot. ital. , anno 1892, pag. 16-17 (Proc. verb.). Firenze, 1892.

«Dei metodi di coltura delle Cloroficee terrestri ». In Notarisia, vo- lume VI, pag. 1257-1267, Venezia, 1891.

« Noterelle algologiche (I. Il Gen. Dictyosphaerium Naeg. e le sue affinità. II. Sul Gen. Botryococcus Kuetz. III. Gontribuzione alla morfologia e biologia del Porphyridium cruentum Naeg. IV. Sul Gen. Hariotina Dangeard. V. Per la storia delle comunicazioni in- tracellulari delle Nostochinee. VI. Il Gen. Ctenocladus Borzì e le sue affinità. VII. Sui Gen. Microthamnion Ruetz, e Leptosira Borzì) ». In La Nuova Notarisia, Ser. Il, anno 1891, pag. 367-391. Pado- va, 1891.

« Giuseppe Seguenza, Discorso commemorat. », pagg. 15, Messina, 1891.

rie III, anno 1892, pag. 35-53. Padova, 1892.

. «Intorno allo sviluppo sessuale di alcune Feoficee inferiori ». In Atti

del Congr. botan. Internazionale di Genova, 1892, pag. 454-472 e tav. XVII-XVIII. Genova, 1893.

28

45.

46.

60.

61.

62.

PUBBLICAZIONI DEL PROF. ANTONINO BORZÌ

«L’ acqua in rapporto alla vegetazione di alcune xerofile mediterra- nee ». In Atti del Congr. botan. Internazionale di Genova 1892, pag. 473-501. Genova, 1893.

« Contribuzioni alla biologia dei pericarpi ». In Malpighia, anno VII, pag. 3-14. Genova, 1893.

. «Cristalloidi nucleari di Convolvulus». In Contribuz. alla Biologia

vegetale, vol. I, pag. 65-71. Palermo, 1894. E in Bull. della Soc. bot. ital., anno 1892, pag. 45-46 (Proc. verb.). Firenze 1892.

. « Contribuzioni alla biologia del frutto ». In Contribue. alla Biologia

vegetale, vol. I, pag. 159-175. Palermo, 1894.

. « Note alla Biologia delle Xerofile della Flora insulare mediterranea ».

In Contribuz. alla Biologia vegetale, vol. I, pag. 179-192 e tav. I-IV, (Incompleto). Palermo, 1894.

). « Probabili accenni di sessualità presso alcune Nostochinee ». In Bull.

della Soc. di Sc. Nat. ed Econ. di Palermo, N. II, pag. 1-2. Paler- mo, 1894.

. « Ueber Dictyosphaerium Naeg. ». In Bericht. d. deutsch. bot. Gesell.,

Band XII, pag. 248-255. Berlin, 1894.

2. «Gli attributi della vila e la facoltà di senso nel Regno vegetale.

Discorso inaugurale ». pagg. XXVIII. Palermo, 1894.

. «Studii Algologici. Saggio di ricerche sulla Biologia delle Alghe»,

fase. II, pag. VIII, 121-378 e tav. X-XXXI. Palermo, 1895.

. «Sulla disseminazione delle piante per mezzo degli uccelli ». In Bull.

della Soc. bot. ital., anno 1895, pag. 160-161 (Proc. verb.). Firen- ze, 1895.

. «Proposta di una stazione botanica internazionale a Palermo». In

Bull. della Soc. bot. ital., anno 1895, pag. 184-186. Firenze, 1895.

5. « Probabili accenni di conjugazione presso alcune Nostochinee ». In

Bull. della Soc. bot. ital., anno 1895, pag. 208-210. Firenze, 1895.

. « Per la inaugurazione delle feste del primo Giubileo centennale del

R. Orto Botanico di Palermo. Discorso ». In Rivista Sicula, Ser. 1, pagg. 14. Palermo, 1895.

. «Apparecchi idrofori di alcune xerofile della flora mediterranea ». In

N. Giorn. bot. ital. (Nuova Ser.), vol. IIl, pag. 80-88. Firenze, 1896.

. « Discorso per l’inaugurazione della Società dei Naturalisti siciliani ».

In Naturalista Siciliano, anno I. (Nuova Ser.), pag. 18-28 (Prov. verb.). Palermo, 1896. i

« Un tipo anemofilo delle Epacridacee ». In Naturalista Siciliano , anno I, (Nuova Ser.), pag. 65-66. Palermo, 1896.

« Contribuzioni alla conoscenza dei fenomeni di sensibilità delle pian- te». In Naturalista Siciliano, anno I, (Nuova Ser.), pag. 168-190. Pa- lermo, 1896.

« Reliquiae Tineanae ». In Boll. del R. Orto Botanico di Palermo, vol. I, pag. 11-14 e 70-71. Palermo, 1897.

63.

64.

65.

66.

67.

68.

69.

70.

71.

72.

73.

74.

75.

76.

PUBBLICAZIONI DEL PROF. ANTONINO BORZÌ 29

«Esperienze di acclimatamento ». In Boll. del R. Orto Botanico di Palermo, vol. I, pag. 14-15. Palermo, 1897. ;

« Di alcune Gigliacee nuove o critiche (Seubertia lara Kunth., S. ob- scura Borzì, Bloomeria gracilis Borzì, Calliprora albida Borzì, Bul- binopsis semibarbata Borzì, B. bulbosa Borzì)». In Boll. del R. Orto Bot. di Palermo, vol. I, pag. 16-21. Palermo, 1897.

« Thunbergia elegans Borzì ». In Boll. del R. Orto Bot. di Palermo, vol. 1, pag. 27-28. Palermo, 1897.

« Diagnosi di specie nuove o critiche (Laurus iteophylla Borzì, Laurus canariensis x nobilis Borzì, Villaresia citrifolia Borzì, Ficus procera Reinw. var., Chaunieriì Borzì, Ficus magnolioides Borzì, Phoenix dac- tylifera x canariensis)». In Boll. del R. Orto Bot. di Palermo, vol. I, pag. 43-50. Palermo, 1897.

« Pleogynium Solandri, (Engl.)». In Boll. del E. Orto Bot. di Paler- mo, vol. I, pag. 64-66. Palermo, 1897.

« Baurella, novum Rutacearum genus ». In Boll. del R. Orto Bot. di Palermo, vol. I, pag. 153-155. Palermo, 1897.

«Le specie di Ficus viventi a pien’ aria nel R. Orto Botanico di Pa- lermo ». In Boll. del R. Orto Bot. di Palermo, vol. I, pag. 156 - 161. Palermo, 1897.

« Note di Biologia vegetale (I. Biologia florale di alcune Gigliacce.— II. Un tipo anemofilo delle Epacridacee. III. Biologia della disse- minazione di Cysticapnos africana Gaert. -- IV. Germinazione dei se- mi delle Salicinee. V. Germinazione dei semi di Cotula coronopi- folia L. VI. Appunti sulla Biologia dell’ Oxalis corniculata L.)». In Contrib. alla Biologia veg., vol. II, pag. 43-80 e tav. V-VII, Pa- lermo, 1897.

« Nicolaus Kleinenberg. Discorso commemorativo » , pagg. 16. Paler- mo, 1898.

«L’Apparato di moto delle Sensitive ». In Rivista di Scienze biologi- che, vol. I, pag. 260-295. Como, 1899.

« Descrizione ed illustrazione del R. Orto Botanico di Palermo». In Boll. del R. Orto Bot. di Palermo, vol. III, pag. 65-71. Palermo 1899. «Azione degli stricnici sugli organi sensibili delle piante». In Con- trib. alla Biologia veget., vol. II, pag. 263 -279, Palermo 1899 e in Archivio di Farmacologia e Terapeutica, vol. VIT, pagg. 12. Paler- mo, 1899.

«Action de la strycnine et de la brucine sur les organes sensi- bles des plantes». In Archives ituliennes de Biologie, Tom. XXXII, pag. 144-158. Turin, 1899.

« Funzione fisiologica della Solanina ». In Rivista di Scienze biologi- che, vol. I, pag. ‘769-778. Como 1899.

« Anatomia dell’ apparato senso - motore dei cirri delle Cucurbitacee-

81.

SD.

86.

87.

89.

90.

91.

92.

PUBBLICAZIONI DEL PROF. ANTONINO BORZÌ

Nota preventiva ». In Rendiconti della R. Accad. dei Lincei, vol. X, sem., Ser. 5*, pag. 395-400. Roma, 1901.

. « Per una stazione botanica internazionale », pagg. 20. Palermo, 1902. . « Discorso inaugurale del Congresso botanico nazionale tenutosi a Pa-

lermo nel maggio 1902 ». In Rendiconti del Congresso, pag. 19-23. Palermo, 1903.

. «Prime linee di una monografia delle querci italiane ». In Rendiconti

del Congresso bot. naz. tenutosi a Palermo nel maggio 1902, p. 94-95. Palermo, 1903.

. «Nota biologica sull’ Hedera Helix L.». In Rendiconti del Congresso

bot. naz. tenutosi a Palermo nel maggio 1902, pag. 95-96. Paler- mo, 1903.

« Biologia dei semi di alcune specie d’ Inga». In Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, vol. XIT,:1° sem., Ser. 58, pag. 131 - 140. Roma, 1903.

2. « Produzione d’ indolo e impollinazione della Visnea Mocanera L. >».

In Atti della R. Accad. dei Lincei, vol. XIII, pag. 372-375. Roma, 1904.

. «Anatomia dell’apparato senso - motore dei cirri delle Cucurbitacee » .

In Contrib. alla Biologia veget., vol. III, pag. 121-176 e tav. VIII-X. Palermo, 1905.

. «Impollinazione dell’ Archontophoenia Cunninghamiana e di alcune

specie di Cocos». In Contr. alla Biologia veget., vol. III, pag. 237-250. Palermo, 1905.

« Biologia della germinazione dell’ Arawucaria Bidmilli, Hook.». In Contrib. alla Biologia veget., vol. III, pag. 357 - 373 e tav. XVI. Pa- lermo, 1905.

« Coltura del Ginseg (Panax quinquefolium) ». In Boll. del R. Orto Bot. di Palermo, vol. IV, pag. 17-21. Palermo, 1905.

« Note critiche sulle Querci italiane ». In Boll. del R. Orto Bot. di Palermo, vol. IV, pag. 40-49. Palermo, 1905.

. «Coltura delle piante da gomma elastica. Relazione a S. E. il Mini-

stro d’ Agricoltura ». In Boll. del R. Orto Bot. di Palermo, vol. IV, pag. 59-79, Palermo, 1905; e in Boll. Uff. del Ministero di Agricoltu- ra, industria e commercio, Roma, 1905.

«I Ficus a radici aeree». In Boll. del R. Orto Botanico di Palermo, vol. IV, pag. 105-111. Palermo, 1905.

«Commemorazione del socio Federico Delpino ». In Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, vol. XIV. ser. 5°, Sem. , pag. 464-478. Roma, 1905.

« Federico Delpino. Discorso commemorativo ». In N. Giorn. bot. Ital. (Nuova Ser.), vol. XII, pag. 417-439 con ritratto. Firenze, 1905.

« Generi nuovi di Croococcacee (Phanosphaerula, Bacularia)». In La Nuova Notarisia, Ser. XV1, pag. 20-21. Modena, 1905.

93.

95.

96.

97.

98.

99.

100.

101.

109.

103.

104.

105.

106.

107.

PUBBLICAZIONI DEL PROF. ANTONINO BORZÌ 31

« Per una riforma dell’ insegnamento delle scienze biologiche nelle scuole secondarie ». In Sicilia Universitaria, N. 2-4. Palermo, 1905.

. «Specie nuove, rare o critiche ». In Boll. del R. Orto Bot. di Paler-

mo, vol. IV, pag. 112-115 e tav. I-II (Ligustrum Massalongianum Vis., Thunbergia elegans Borzì); pag. 186-188 e: tav. IJI- IV (Laurus iteophylla Borzì, Villaresia citrifolia Borzì) Palermo, 1905 e vol. V, pag. 140-144 e tav. IT - III (Momordica Cochinchinensis Spreng. , 4g- destis teterrima D. Ntrs., Meryta Denhami Seem.). Palermo, 1906. «Zoddaea, Chlorophycearum genus novum». In La Nuova Notarisia, Ser. XVII, pag. 14-16. Modena, 1906. i

« Botanica e Botanici in Sicilia nel secolo XVIII ». In Boll. del R. Orto Bot. di Palermo, vol. V, pag. 3-21. Palermo, 1906.

« Studii ed esperienze sulla cultura del Fico da gomma elastica (Fi- cus elastica, Roxb.) in Sicilia ». In Boll. del R. Orto Bot. Paler- mo, vol. V, pag. 51-85 e tav. I. Palermo, 1906; e in Boll. Uff. del Ministero di Agricoltura, industria e commercio , anno V, Vol. VI, pag. 39-68. tav. Roma, 1906.

« Noterelle biologiche sopra alcune piante indigene delle nostre Colo- nie. I. Pterolobium lacerans, R. Br. ». In Boll. del R. Orto Bot. di Palermo, vol. V, pag. 145-153. Palermo, 1906.

« Cotone della Somalia. Relazione a S. E. il Ministro di Agricoltura ». In Boll. del R. Orto Bot. di Palermo, Anno V, pag. 154-158. Paler- mo, 1906.

«Sulla coltura dell’Acacia horrida R. Br. ». Im Boll. del R. Orto Bot. di Palermo, vol. V, pag 159-167 e una tav. Palermo, 1906.

«I generi delle Stigonemacee ». In Atti del Congresso dei Naturalisti Italiani in Milano. Settembre 1906, pagg. 8, Milano, 1907.

«Sulla necessità di dare un indirizzo prevalentemente biologico allo insegnamento della botanica e della zoologia nelle scuole secondarie (Relazione) ». In Atti del Congresso dei Naturalisti Itatiani, in Mi- lano, Settembre 1906. Milano, 1907.

« Discorso inaugurale letto nella Riunione straordinaria della Soc. bot. ital. in Parma». In Nuovo Giorn. bot. ital. (Nuova Ser.), vol. XIV, pag. 485-495. Firenze, 1907.

«(In collaborazione con S. Sommier). Relazione delle feste Linneane in Svezia». In Boll. della Soc. bot. ital., Anno 1907, pag. 67-71. Fi- renze, 1907.

« Note sulla Biologia della disseminazione di alcune Crocifere». ln Boll. della Soc. botan. ital., Anno 1907-908, pag. 106-113. Firenze, 1907. «Il Giardino Coloniale e la sua funzione». In Boll. del R. Orto Bo- tan. e Giard. Colon. di Palermo, Anno VI, pag. 3-14, Palermo 1907. «Intorno al progetto di un «Istituto Biologico-agrario Siciliano ». In Boll. del R. Orto Bot. e Giard. Colon. di Palermo, Anno VI, pag. 65- 77. Palermo, 1907.

32

108.

109.

110.

He

112.

1138.

116.

DLE

120.

121.

PUBBLICAZIONI DEL PROF. ANTONINO BORZÌ

«Cultura delle piante da gomma elastica in Sicilia. Relazione ». In Boll. della Soc. degli Agricoltori Italiani, N. 12-13, pagg. 8. Roma, 1907.

Conspectus generum Stigonematacearum. In La Nuova Notarisia, Se- rie XVIII, pag. 37-38. Modena, 1907.

«Sulle condizioni della indagine scientifica di fronte ai supremi pro- blemi della botanica moderna (Discorso inaugurale)». In Atti della Soc. Ital. per il progresso delle Scienze. Riunione di Parma, Settem- bre 1907, pag. 195-203. Roma 1908.

« Ulteriori esperienze sulla cultura dell’ Agave Sisalana in Sicilia ». In Boll. del R. Orto Botanico e Giard. Colon. di Palermo, vol. VII, pag. 17-28. Palermo, 1908.

«Sulla Flora della Somalia Italiana Meridionale. Relazione ». In Bol- lett. del R. Orto Bot. e Giard. Colon. di Palermo, vol. VII, pag. 29 36. Palermo, 1908.

« Colture coloniali presso il R. Orto Botanico di Palermo ». In Bol- lett. del R. Orto Bot. e Giard. Colon. di Palermo, vol. VII, pag. 118- 147. Palermo, 1908.

. « Esperienze sulla collura del Cotone Caravonica. Relazione». In Boll.

del R. Orto Botanico e Giardino Colon. di Palermo, vol. VII, pag. 149-164. Palermo, 1908.

. «Il Myoporum serratum R. Br. e sua importanza culturale ». In

Boll. del R. Orto Bot. e Giard. Colon. di Palermo, vol. VIII, pag. 3 10. Palermo 1909.

«Intorno ad alcune specie critiche del genere Fureraea coltivate nel R. Orto Bot. e Giard. Coloniale di Palermo », vol. VIII, pag. 46-51. Palermo, 1909.

«Sui fondamenti pratici della Botanica moderna ». In Atti della So- cietà ital. per il progresso delle Scienze. Riunione di Firenze, Otto- bre 1908, pag.197-204. Roma, 1909.

. «Sulla istituzione di Stazioni sperimentali forestali ». Comunicazione

al Congresso Forestale Italiano, pagg. 8. Bologna, 1909.

. «Colture esperimentali di Cotoni del R. Giardino Botanico e Colo-

niale di Palermo, durante l’anno 1909. Relazione ». In Bollettino del R. Orto Bot. e Giard. Colon. di Palermo , vol. VIII, pag. 171 - 188. Palermo, 1910.

« Vegetazione della Conca d’ oro ». Nel volume Palermo e la Conca d’oro edito in occasione del VII Congresso Geografico Italiano , pag. 81-93. Palermo, 1910.

« Ricerche sulla disseminazione delle piante per mezzo di Sauri». In Memorie della Soc. Ital. delle Scienze (detta dei XL) Ser. 3, t. XVII, pag. 97-115. Roma, 1911.

2. «Il Giardino Coloniale di Palermo e la sua attività durante l’ ultimo

124.

126.

130.

131.

132.

133.

184.

PUBBLICAZIONI DEL PROF. ANTONINO BORZÌ 33

quadriennio (1907-1910). Relazione ». In Boll. del RP. Orto Botanico e Giard. Colon. di Palermo, vol. X, pag. 3-13. Palermo, 1911.

. «Le Querci della Flora italiana. Rassegna descrittiva ». In Boll. del

R. Orto Bot. e Giard. Colon. di Palermo, vol. X, pag. 41-66. Paler- mo, 1911.

«Il Giardino Coloniale di Palermo e la sua funzione in rapporto allo sviluppo dell’ agricoltura coloniale. Relazione». In Boll. del R. Orto Bot. e Giard. Colon. di Palermo, vol. X, pag. 67-82. Palermo. 1911. E in Atti del VII Cougr. geografico ital. in Palermo, 1910, pagg. 17. Palermo, 1911. i

. «Sulla coltura delle Palme, particolarmente delle specie di Washing-

fonia, a scopo industriale, in Sicilia». In Boll. del R. Orto Bot. e Giard. Colon. di Palermo, vol. X, pag. 102-117. Palermo, 1911.

« Nuova specie di Abutilon della Somalia italiana: A. Agnesae». In Boll. del R. Orto Bot. e Giard. Colon. di Palermo, vol. X, p. 127-131 e tav. X. Palermo, 1911.

. « Intorno alla biologia della disseminazione nelle specie di Datura ».

In Bollettino del R. Orto Bot. e Giard. Colon. di Palermo. vol. X, pag. 132-141 e tav. XI. Palermo 1911.

. «Esperimenti sulla coltura del Cotone durante l’anno 1910 nel R. Giar-

dino Coloniale di Palermo. Relazione ». In Boll. del Min. di Agric., Ind. e Comm., Anno X, Ser. C, fasc. 5, pag. 1-5. Roma, 1911.

. «(In collaborazione col dott. G. Catalano). Ricerche sulla Morfologia

e sull’ acrescimento dello stipite delle Palme. Nota preventiva ». In Atti della R. Accad, dei Lincei (Rendiconti), vol. XXI, V, I. Sem., pag. 73-81. Roma, 1919.

Memoria. In Atti della È. Acc. dei Lincei, (Memorie), vol. IX, Ser. V, pag. 167-201 e tav. I-1I. Roma, 1912.

« Corso di culture coloniali tenuto presso il R. Giardino Coloniale di Palermo durante l’anno 1912. Relazione ». In Boll. del R. Orto Bota- nico e Giard. Colon. di Palermo, vol. XI, pag. 83-90. Palermo, 1912. « Aloe Riccobonii, nov. sp.» In Boll. del R. Orto Bot. e Giard. Colo- niale di Palermo, vol. XI, pag. 18-20 e tav. I. Palermo, 1912. E in Boll. della Soc. Ortic., Anno X, pag. 69-71. Palermo, 1912.

«Sulla coltura del Dattero come pianta da frutta in Sicilia». In Bol- lettino del R. Orto Botanico e Giard. Colon. di Palermo, vol., XI, pag. 40-60. Palermo, 1912.

«Corso pratico trimestrale di colture coloniali presso il R. Giardino Coloniale di Palermo ». In Boll. del R. Orto Bot. e Giard. Colon. di Palermo, vol. XI, pag. 153-162. Palermo, 1912.

«Condizioni di clima e di suolo della Libia in rapporto a quelle del Mezzogiorno d’ Italia e specialmente della Sicilia». (Ministero degli Affari Esteri, Monografie e Rapporti Goloniali, N. 6), pagg. 10. Ro- ma, 19192,

137.

138.

139.

140.

141.

143.

146.

147.

PUBBLICAZIONI DEL PROF. ANTONINO BORZÌ

. «Dati statistici riassuntivi sulla Flora della Libia in confronto a quella

Siciliana ». (Ministero degli Affari Esteri, Monografie e Rapporti co- loniali, N. 7), pagg. 12. Roma, 1912.

5. «Zone agrarie della Libia (Ministero degli Affari Esteri, Monografie

e Rapporti coloniali, N. 8), pagg. 12. Roma, 1912.

« Elenco alfabetico degli autori che si occuparono della Libia sotto l'aspetto botanico ed agrario e delle loro pubblicazioni ». (Ministero degli Affari Esteri. Monografie e Rapporti coloniali, N. 9), Roma, 1912. «Secondo elenco alfabetico degli autori che si occuparono della Libia etc. ». (Ministero degli Affari Esteri. Monografie e Rapporti coloniali, N. 11), pagg. «0. Roma, 1919.

«(In collaborazione col prof. G. E. Mattei). Aggiunte alla Flora libi_ ca ». Boll. del R. Orto Bot. e Giardino Colon. di Palermo, vol. XI, pag. 234-242. Palermo, 1912.

Lo stesso, con aggiunte. In Boll. della Soc. bot. ital., Anno 1913, pag. 134-145. Firenze, 1913.

« Esperimenti di cotonicoltura in Sicilia, durante il 1912», In Boll. del Ministero di Agr. Ind. e Comm. Anno XII, serie G., fasc. 2-4, pag. 44-50. Roma, 1913.

«(In collaborazione col dott. G. Gatalano). Ricerche e note critiche sull’apparato di moto delle sensitive». In Boll. del R. Orto Botanico e Giard. Colon. di Palermo, nuova Ser., vol. I, pag. 103-125. Paler- mo, 1914.

. «Alghe terrestri xerofile della Tripolitania». In Boll. di Studi ed in

formazioni del R. Giard. Colon. di Palermo, vol. I, pag. 91-130. Pa- lermo, 1914. «Studi sulle Mixoficee. I. Cenni generali. Systema Myxophycearum ». In N. Giorn. botan. ital. (Nuova ser.), vol. XXI, pag. 307 - 360. Fi- renze 1914.

. « Vita, Forme, Evoluzione nel Regno vegetale. (Discorso inaugurale) »,

pag. 63. Palermo, 1915.

5. «(In collaborazione col dott. G. Catalano). La dottrina dei moti delle

sensitive ». In Atti della R. Accademia dei Lincei, vol. XI, Ser. V, pag. 155-166 e una tav. Roma, 1915.

« Esperienze di cotonicoltura in Sicilia nell’ anno 1914». In Boll. di Studi ed informazioni del R. Giardino Colon. di Palermo, vol. 1l, pag. 67-84. Palermo, 1915.

« Di alcune Graminacee atte al rinsaldamento delle sabbie mobili del mezzogiorno ». In Boll. di Studi ed informazioni del R Giard. Colo- niale di Palermo, vol. IT, pag. 189-213. Palermo, 1915.

. «Piccola scuola per contadini ». In Boll. di Studi ed informazioni del

R. Giard. Colon. di Palermo, vol. III, pag. 3-7. Palermo, 1916.

. «Il Cynodon Dactylon, L. (Gramigna) e le sue applicazioni al rinsal-

150.

152.

153.

156.

157.

158.

159.

160.

161.

PUBBLICAZIONI DEL PROF. ANTONINO BORZÌ 35

damento dei terreni mobili ». In Boll. di Studi ed informazioni del RE. Giard. Colon. di Palermo, vol. III, pag. 101-116 e tav. [-1I. Pa- lermo, 1916.

«La patata dolce (Batatas edulis, Choisy) e sua coltura in Sicilia ». In Boll. di Studi ed informazioni del R. Giard. Colon. di Palermo, vol. III, pag. 118-127. Palermo, 1916.

. «Le forme vegetali della flora libica in rapporto coll’azione dei venti:

Studio sulla funzione aerofilactica nel Regno vegetale» In Boll. di Studi ed informazioni del R. Giardino Colon. di Palermo, vol. III, pag. 185-237. Palermo, 1916.

«Sui risultati dei campi sperimentali e dimostrativi di cotonicullura ». In Boll. del Ministero di Agric., Ind. e Comm., Anno XV, vol. I, Serie B, pag. 100-103. Roma, 1916.

« Studi sulle Mixoficee. II, Stigonemaceae ». In Nuovo Giorn. botanico ital. (Nuova Ser.), vol. XXIII, pag. 509-588. Firenze, 1916 e vol. XXIV, pag. 17-30, 65-112, 198-208, 209-214 e tav. VI-X. Firenze 1917.

. «Osservazioni e note di Ecologia vegetale». In Bollettino del R. Orto

Bot. di Palermo, nuova Ser., vol. Il, pag. 77-132. Palermo, 1917.

. « Discorso per l’inaugurazione del R. Giardino Coloniale di Palermo ».

Mm Boll. di Studi ed informazioni del R. Giard. Colon. di Palermo, vol. IV, pag. 70-81. Palermo, 1917.

« Esperimenti sulla coltivazione della Barbietola da zucchero in Sici- lia». In Boll. di Studi ed informazioni del R. Giardino Coloniale di Palermo, vol. IV, pag. 10-26. Palermo. 1917.

« Metagenesi delle Mixoficee in rapporto alla evoluzione del regno ve- getale ». In BoMl. della R. Acc. di Scienze, Lettere e Belle Arti di Pa- lermo, Anno 1918, pag. 24-35. Palermo, 1918.

« Proposte e provvedimenti per la frutticoltura siciliana ». In Bol. di Studi ed informazioni del R. Giard. Coloriale di Palermo, vol. IV, pag. 155-162. Palermo, 1918.

«Sulla coltura di Alberi ornamentali, specialmente delle Palme, a scopo industriale ». In Boll. di Studi ed informazioni del R. Giardino Colon. di Palermo, vol. IV, pag. 183-192. Palermo, 1918.

«La tignola delle patate ». In Bollettino di Studi ed informazioni del R. Giard. Colon. di Palermo, vol. V, pag. 35 38. Palermo, 1919.

« Istruzioni sulla coltura del Pirètro insetticida». In Boll. di Studi ed informazioni del R. Giard. Colon. di Palermo, vol. V, pag. 45-50. Palermo, 1919.

2. «Il problema dell’utilizzazione agraria forestale della steppa in Tripo-

litania ». Comunicazione al Convegno Nazionale Coloniale per il Do- po-guerra delle Colonie, pagg. 10. Roma, 1912 e in Boll. di Studi ed informazioni del R. Giard. Colon. di Palermo, vol. V, pag. 76 - 87, Palermo, 1919.

170.

dii

174.

PUBBLICAZIONI DEL PROF. ANTONINO BORZÌ

. «Culture industriali ». In Giornale d’Italia Agricolo, 1919, n. 2. . «Intorno al fondamento ecologico deil’ organizzazione vegetale». In

Rivista di Biologia, vol. I, pag. 181-212. Roma, 1919.

5. « Sinaptospermia di alcune Composite ». In Bollettino della Società di

Sc. Nat. ed Econom. di Palermo. Seduta del 2 aprile 1919, pag. 10-14.

. « Mirmecoria di alcune Composite». In Boll. della Soc. di Sc. Nat. ed

Econom. di Palermo. Seduta del 9 giugno 1919, pag. 6-14.

. «Commemorazione di Giovanni Briosi ». In Atti della R. Acc. dei Lin-

cei (Rendiconti), vol. XXIX, pag. 119-125, Roma, 1920.

. «Intorno alla Ecologia della disseminazione dell’Oxalis cernua Tbg. ».

In Rivista di Biologia, vol. Il, pag. 267-272. Roma, 1920.

. « Distribuzione dei sessi e impollinazione del Castagno ». In Bollettino

della Soc. di Sc. Nat. ed Econom. di Palermo. Seduta del 29 Giu- gno 1920, pag. 21-32. E in L’Alpe. Rivista forestale italiana, Ser. II, anno VII, pag. 244-254.

«La funzione del Giardino Coloniale di Palermo ». In Tribuna Colo- niale, 1920, n. 12.

«Il R. Giardino Coloniale di Palermo. Relazione a S. E. il Ministro delle Colonie ». In Boll. del R. Giard. Colon. di Palermo, vol. VI, pag. 71-85. Palermo, 1920. E.in Tribuna Coloniale, 1921, n. 38 e 39.

2. «Come dobbiamo insegnare la Botanica nelle scuole secondarie?» In

Rivista di Biologia, vol. III, pag. 464-470. Roma, 1921.

3. «Il genere Lagerheimella delle Mixoficee ». In Boll. della Società di

Sc. Naturale ed Economica di Palermo. Seduta del 16 Luglio 1921, pag. 6-15.

« Problemi di Filosofia Botanica », pagg. 344. Roma 1920. (Pubblicato in Ottobre 1921).

PROF. ETTORE GAÀBRICI

IL PALAZZO DI RE RUGGIERO

RISI rei Pa RI

o: Ù Meo SURSIRE

dl

DID pre

ont ATEO

a

er tn

VI GORDON ANITA a TOMACINI \ e Ara.

BATRUIIT

UM NITRO TONI,

ERNIA ma

inno)

pico ih

TEA PA IENA DIMSOTTO seo PI

EDT CLAIM CU ia LINO

(CS TBORAA

UTI Pit vi nuo

TURIN CRUI o:

LINO

5

MIREAONIA TA PAINT

i } ÙI

È

ADIBIRE CVA OTVAFTIIRVAVO MENU OROUO MR ITOTINOLOVIFOTVOCCVOVOCUAVORIOLIVOTACAVIBUOVCIRO COMQOUVIRDOSOSOGTOIETOCONONIVASUOOHOOTAGEONSTTACOOSOOII TOSO ACONUORONIOMOETAAROSOUROOTORRUNCOOVOVIOMOONISOOTOBIOCTVMOTOAGO ONOR IVONGIOSORRF OOC IINIGIINLAOETSRIFIN ANIMAL ZANNI IA BINAN AIDA

Nei muti e manomessi avanzi di questo antico Palazzo luce la gloria del Grande Normanno, che sugli spalti delle fortificazioni ro- mane e sulle recenti rovine del castello arabo affermò la sua po- tenza. Quassù nella parte culminante della Città Felice compivasi il fato della potente stirpe guerriera, che passando di conquista in conquista, dalla opulenta Salerno fino a questa rocca, guadagnò i ti-. toli delia sovranità sulla Sicilia e sull’Italia meridionale.

Magnifica mole di saldissime mura, dalle rutilanti pareti, acco- glieva il Re potente e saggio in questa sublime altura dominatrice della città con le trecento moschee, e le cupole e i minareti profilantisi sulle azzurre acque di questo seno, con le superstiti fabbriche della Palepoli sottostante e con la sibillina basilica romana, che fu poi la Aula Regia. Dalla parte opposta le mura di questa rocca precipitanti a picco sulla vallata dominavano la vasta pianura dei morti, città sotterranea, tutta cunicoli e catacombe, che dodici secoli di riti fu- nebri avevano consacrata, da Cartagine agli Arabi, ed una lussureg- giante vegetazione pietosamente copriva e ravvivava.

La chiostra delle alte muraglie accoglieva dovizia di ricchezze e tesori di bene intessuti tappeti, di paramenti destinati per lungo corso di secoli ad investire della suprema autorità imperiale i sovrani pre- tendenti alla eredità del sacro romano impero. £d erano magnifici paludamenti, tuniche, càmici, sàndali, guanti e calzari, intessuti di oro e di seta con perle e pietre preziose: sapiente amàlgama di gusto bizantino e di accurato lavoro arabo su terra sicula, dove il classico uccello a volto umano e la mezza figura di angelo rivendicano al Tiraz di Palermo l'originalità della concezione.

4 ETTORE GABRICI

Da questa reggia moveva in pompa magna, con lo stuolo di ba- roni e cavalieri, il secondo Ruggiero, quando nel giorno di Natale del 1130 fu coronato nel duomo di Palermo alla presenza di prelati e di principi.

Viaggiatori spagnuoli, sapienti arabi decanteranno più tardi lo splendore di questo castello e la virtù del sovrano che, se era abi- lissimo nel rotear la spada, sapea pur trattenersi in dotte e piacevoli conversazioni.

Il geografo Edrisi esalterà la cittadella nuova fabbricata di pie- truzze dure e di grandi pietre da taglio, delineata: con le regole del- l’arte, murita di alte torri, ben rafforzata di vedette e di propugna- coli, comoda per palazzine e sale ben costruite, notevole per le de- corazioni architettoniche, pei mirabili e peregrini ornati di calligrafia e per le immagini eleganti d’ogni maniera che vi erano raccolte.

Ugo Falcando ne decanterà i tesori della Torre Pisana, gli or- namenti della Gioaria, dove il re traeva, nelle ore di riposo, coi suoi famigliari, i palazzetti minori multo decore nitentia, e le officine, dove mani femminili intessevano i sèrici sciàmiti, dai fulgenti colori di rosa e di verde, dai circoli variamente intrecciati con. profusione -di oro, di gemme, di perle; decanterà quella cappella regia, tutta marmi è pietruzze ad oro e colori, con le storie dell’antico e nuovo Testa- mento. E ne decanlerà le torri, che la proteggevano, la posizione ele- vata, che la faceva emergere sulla città, come il capo domina il corpo.

Altri, come il Fazello, ricorderà nel palazzo una parte mediana, detta Joaria, riguardevole per molto splendore di gemme e d’ oro, dove il re Ruggiero teneva nascosti i tesori, distinguendo questa dalla parte detta Tirimbri, che sarebbe stata costruita da Guglielmo 1.

Null’ altro che questo ricaviamo, non senza contraddizioni e in- certezze, dalle fonti più autorevoli.

E poi? E poi, lasciamo campo alla immaginazione dotta e pru- dente. La Zisa, la Cuba, le rovine dei castelli di Favara e di Mim- nermo concorrono alla ricostruzione ideale della grandiosa fabbrica. L'architettura normanna è senza spezzettamenti e leziosaggini, sem- plice, solida e compatta, e fa un'impressione di forza grandiosa, di vigile difesa; la sua decorazione esterna a lesene ed archi con lievi sporgenze e costolature non indebolisce la compagine dell’ edifizio , ma gli il carattere di misurata eleganza. Di dentro le poderose volte, gravide di molteplici archetti sorreggentisi l’un l’altro, e le volte

a botte, gli angusti corridoi costituivano l'ossatura della fortezza a-

A

ÎL PALAZZO DI RE RUGGIERO (9)

bitata. Ma i bisogni di un mutato regime di vita e le consuetudini di corti deviate dal rigido sistema normanno, e il poco o nessun ri- guardo alla gloria dei tempi passati consigliarono inconsulte sop- pressioni e rifacimenti e mascheramenti, quasi sempre goffi ed arbi- trarì, che hanno alterato |’ aspetto originario del Palazzo. La pura linea dell’ architettura siciliana dei tempi normanni cede oggi alla pesante decorazione della facciata cinquecentesca ed alle moderne aggiunzioni, che non hanno alcun carattere monumentale.

Il mio tema è dunque misto di tradizione e di realtà, di storia e di arte. Non posso parlare del castello di Ruggiero con quella ef- ficacia di descrizione, che sarebbe consentita da un monumento per- venuto integro sino a noi; e quel che avanza di esso è pure invi- luppato e înascostoj da mille intonachi e muri mal dissimulanti le sconce anomalie. ;

Unica resta nella Torre Pisana la così detia Sala di Ruggiero, la cui decorazione a musaico si sviluppa sotto l’ impero del più ri- gido schematismo geometrico. Le figure di uomini e di animali di- stribuite con una simmetria scrupolosa hanno una nota di immobi- lità anche quando questa è in aperto contrasto con l’azione concitata. Cervi, leoni, pavoni, centauri stanno l’uno di fronte all’altro con una rigorosa corrispondenza, e gli elementi vegetali si sviluppano subor- dinatamente allo spazio dei piani. Come nei musaici della Zisa, l’au- tore di queste decorazioni è geometra; eppure quanto effetto decora- tivo nel complesso di tutti gli elementi associati, quanta sapienza nello assortimento dei colori! La volta della camera è tutta rivestita di un’ornamentazione geometrica, nella quale, come sulle pareti ver- ticali, sono profusi elementi di arte orientale araba, che racchiudono medaglioni con grifi e leoni; ma l’aquila centrale tradisce i rifaci- menti del periodo svevo.

Dei preziosi arazzi di Ruggiero, e di tutta la suppellettile di- stribuita in questa reggia normanna ci è giunto il solo ricordo a traverso la tradizione scritta. Molto concorse a tale dispersione la vanità dei governatori spagnoli; ma più ancora influiscono gli eventi storici fausti ed infausti. Su queste muraglie, su questi portici, su queste sale il flusso e riflusso della vita politica di Palermo si ri- percuote or lieto or funesto, come il sangue intorno al cuore nella vita animale: sono ricordi talora di lietissime feste e tornei, talora di furiose sommosse popolari, di prigionie, di uccisioni.

In questa alternativa di ricordi vien fatto di pensare al furore

6 ETTORE GABRICI

del popolo insorto contro Guglielmo I, al nascondimento del giova- netto Guglielmo e al vasellame ripieno di ore e di argento, col quale fu versato a profusione danaro sulla plebaglia affollata; vien fatto di pensare alla violenza della fazione catalana nel 1348, alle ansie di Manfredi II Chiaramonte, sbarrato di dentro, alla precipitosa fuga del vicerè Moncada, allo assalto del popolo tumultuante nel 1647, a tutte le devastazioni del Palazzo.

Questi ed altri ricordi sono del più grande valore storico, e co- me tali stimolano l’acuta penetrazione dei dotti a ricercar nelle cro- nache, a spigolar negli archivi, a raccogliere la tradizione; ed alle cronache, ed agli archivi ed alla tradizione orale dobbiamo se le autiche, tormentate mura di questo edifizio non rimangono mute del tutto ancor oggi.

Ma il linguaggio della storia, a proposito: del Palazzo di Rug- giero lo udimmo ripetere da uomini sommi, e ben se ne conosce il tenore. Più peregrino e gradito forse tornerà il linguaggio dell’ arte, di quest’ arte siciliana così poco studiata e compresa, così varia e complessa, a cui le molteplici correnti d’influenza impressero atteg- giamenti fugaci fin dai più remoti periodi della umana civiltà, e che lo storico dell’arte scopre solo serutando in larghissimi orizzonti e per via di sottile analisi stilistica.

La più antica arte del Palazzo reale di Palermo involge i più elevati problemi dell’ architettura, della plastica, della pittura, del musaico, dello intarsio, della tessitura, dell’oreficeria. É un’arte com- plessa, che va ponderata e analizzata in rapporto con | Oriente e con l Occidente; nella quale ad ogni piè sospinto spuntano fuori, come precedenti o contingenti o come termini di confronto, le mani- festazioni artistiche della Grecia e di Roma, di Bizanzio e di Ra- venna, della Campania e dell’ Apulia, di Venezia e di Firenze, dei monasteri basiliani e benedettini.

Quest'amalgama di così varie tendenze artistiche, oggi abbastanza individuate, esiste nella strutiura stessa di questa Chiesa Palatina, a pianta di basilica latina con aggiunta della sòlea ed altri elementi bizantini; esiste nella sagoma della cupola bizantina e nel graduale addolcimento arabo e cristiano primitivo, degii angoli del quadrato, su cui essa gravita ; esiste così nelle incrostazioni geometriche di

IL PALAZZO DI RE RUGGIERO 7

marmi colorati del pavimento, come negli smalti dell’ ambone, dei plutei, dei fusti di colonna, delle pareti, dove alla tecnica bizantina presiede un sentimento disegnativo arabo; esiste nei capitelli e nei bassorilievi marmorei, la cui modeilatura, come a Monreale, non langue interamente nel letargo dello spirito bizantino, ma è ravvi- vata alquanto dai movimenti di quell’ arte italiana, che nella Sicilia e nel mezzogiorno della nostra penisola dava i primi vagiti.

Le peculiari tendenze di quest'arte, prettamente bizantina prettamente araba non isfuggono all’ ecchio penetrante ed allo spi- rito di osservazione del critico. Le caratteristiche decorazioni di marmi colorati e smalti a disegni geometrici, di origine bizantina, assegnano in Sicilia il posto d' onore al poligono ed alle linee spez- zate ed intrecciate, che ne regolano l'andamento del disegno. Altrove il còmpito direttivo nel disegno di queste decorazioni è affidato al cir- colo. Ed ecco ridotta alla sua espressione più semplice la differenza so- stanziale tra l’ornato arabo - siciliano e quello bizantino in tal genere di lavori, così abbondanti nelle chiese cristiane dell’Oriente e del- l'Occidente.

Ma il musaico figurato è bizantino nel disegno, nello schema compositivo, nella colorazione. Le fonti storiche attestano che i mu- saicisti vennero da Bizanzio. Scarsa e malridotta è la decorazione pittorica, che rappresenta una parte secondaria.

Di tal natura sono gli elementi architettonici, plastici, pittorici e decorativi, che concorsero a creare l'insieme così armonico della Gappella Palatina. Nella penombra, che dispone al raccoglimento, essa è più una visione che una realtà; e come l’occhio vi è attratto in alto dalla luce più chiara, così lo spirito sente il bisogno di ele- varsi in mezzo a quelia corte celeste.

L’ingenuo misticismo dei primi fervidi cristiani vedeva nello sfon- do dorato delle basiliche come la volta del firmamento. Nella co- lossale figura benedicente dall’ abside della navata maggiore vedeva l’ Altissimo come in atto di abbracciare il mondo con lo sguardo e di meditarne l’ordine e il governo. Intorno a lui, come intorno al cen- tro dell’ Universo vedea disposta tutta la milizia santa. Era questo uno schema generale con lievi varianti, che dalle chiese bizantine d’O- riente , tipiche quelle del Monte Athos, passò ai paesi d'Occidente.

La mezza figura di Gesù Cristo, luce del mondo, nella inten- sità di espressione, nella mescolanza di forza e di calma, di auste- rità e dolcezza troneggia nell’abside maggiore della Cappella Palatina

8 ETTORE GABRICI

ed è ripetuta nella parte culminante della cupola del presbiterio, come nello Empireo, circondata da arcangeli ed angeli, da profeti, ed e- vangelisti.

Alla poesia religiosa delle figurazioni paradisiache associa il musaico narrativo con le rappresentazioni del vecchio e nuovo Te- stamento, che confermano i dommi di fede e divulgano la sacra dot- trina.

I musaici della parte destra del diaconico, con gli episodî della vita di Cristo, sono i più pregevoli, perchè maggiormente curati nel disegno, onde a ragione si reputano i più antichi. Essi rappresentano quanto di meglio l’arte bizantina fosse ancor capace di rendere nella fase discendente che attraversava ; laddove quelli delle tre navate , che sono posteriori, già contengono i germi di una degenerazione di quest’arte musiva in Sicilia.

Nessun dubbio, che la decorazione dipinta sui soffitti delle tre navate, per quanto ritoccata in gran parte, proceda da una conce” zione prevaleniemente araba; e credo che debba ritenersi come un esempio genuino della maniera com'erano trattati i disegni delle stoffe nel Tiraz di Palermo.

Figure e mezze figure di vescovi, di Santi, di angeli, ornamenti geometrici d’ ogni sorta completano la grande scenografia musiva , distribuita sapientemente nelle varie parti del tempio e in istretto rapporto col concetto di Dio, che è sintesi ed armonia.

In queste figure, prese separatamente, si potrà non lodare il disegno, specialmente la modellatura, si potrà non ammirare il con” venzionalismo di una iconografia ufficiale; ma sarebbe oggi da stolti, dopo tanto lume di critica, il non apprezzare nella loro funzione decorativa queste opere d’arte, dinanzi alle quali anche 1’ architet- tura erasi messa in seconda linea. Ea inoltre in quello inflessibile schematismo, in quella solenne immobilità v'è tale ingenuità e spon- taneità di sentimento, tale armonia di colori, che questi musaici, come tutti gli altri dello stesso genere, costituiscono una decorazione di primissimo ordine, nella più stretta corrispondenza ideale con lo edifizio pel quale furono eseguiti. Essi contengono un soffio, un’ i- spirazione, che muove da un grande pensiero, tradotto in un lin- guaggio chiaro, semplice, impressionante e perciò pieno di forza e di efficacia.

IL PALAZZO DI RE RUGGIERO 9

L’arte che stiamo ammirando è elaborazione di secoli, è patrimonio artistico di tanti popoli, e le sue origini sono da ricercarsi nell’ O- riente bizantino; ma la grande fucina, dove la elaborazione avvenne, è Bizanzio. In questo erogiuolo i rottami dell’ellenismo, misti a nu- merosi elementi orientali, vennero fasi al fuoco della religione cri- stiana nella corte imperiale; e l’arte di Bizanzio divampò per la Grecia e per l’ Occidente con varia fortuna. Dovunque sorsero con- venti, ivi quest’ arte mise radici. Accolta a Ravenna con Teodorico, ne è respinta dai turbinosi eventi della penisola italiana per poi ri- tornare. Penetrata nella Sicilia con Belisario, diede pochi frutti sino all’arrivo degli Arabi, e dopo un'interruzione di tre secoli ricomparve trionfalmente, allorchè Ruggiero II ebbe fissato la sede stabile della sua potenza in questo palazzo.

A volersi rendere conto di questa vitalità che l’arte siciliana di fondo arabo - bizantino manifesta a Palermo, a Monreale, a Cefalù nel periodo normanno, occorre superare i confini della Sicilia e ri- maneggiar tutta la materia dell’arte nella penisola italiana durante i secoli XI e XII. Vero è che l’arte bizantina ebbe un tremendo colpo dalle contese iconoclaste; ma essa continuò a vivere anche quando più spietata era la guerra alle immagini del culto. Gl’icono- ciasti non negarono l’arte; solo che le vollero togliere il carattere sacro. E quando con Leone Armeno e Teofilo fu ripristinato il culto delle immagini, si ebbe la reazione ortodossa monastica, che esco- gitò forme nuove, cercando di liberarsi del convenzionalismo tradi- zionale, mentre al di fuori dei conventi l’arte ebbe un’andatura anche più spigliata. Questa esuberanza di vita, secondata dalle prospere condizioni politiche dell’ impero di Gostantinopoli sotto la domina- zione della casa macedonica, doveva aprire all’ arte bizantina le vie del mondo nel secolo XI.

E fu grande ventura, che le condizioni politiche dell’ Italia con- tinentale ed insulare favorissero l’entrata di maestri bizantini, i quali rieducarono, ravvivando una tradizione che erasi quasi perduta.

È eloquente la concordanza delle date. Nel corso del secolo XI annoveriamo i restauri della chiesa di S. Marco in Venezia e della cattedrale di Torcello, l’inizio della gloriosa scuola di Montecassino con l'abate Desiderio , il rinnovamento della badia di Grottaferrata,

HO EITTORHD GABRICI

le aggiunte e trasformazioni alle cattedrali di Salerno, Amalfi, Cava e Ravello, la esecuzione delle pitture di S. Angelo in Formis ce di Foro Claudio. L'arte, fin allora assopita per le gravissime condizioni po- litiche, cominciava a ridestarsi in varie regioni della nostra penisola, preparando il risorgimento spirituale. La somiglianza stilistica fra i musaici siciliani di questo periodo e quelli della cattedrale di Tor- ceilo, rifatta pochi anni dopo il mille, è molto eloquente. La grande composizione dell’ Anastasis ha movenze ed espressioni, che, con- frontate con queste di qua, si direbbero eseguite dalla stessa mano; i disegni di certe figure hanno un’affinità ingenita, originata dall’es-

sere della medesima scuola bizantina. In quel tempo i forti discen- denti di Tancredi di Altavilla combattevano per Ja conquista delle

Piglie e della Sicilia, e quando quest’ ultima nella prima metà del secolo XII si disponeva al rinnovamento dell’arte, ciò fece con mezzi suoi proprî, appellandosi alla sua tradizione artistica, che era viva e feconda.

Dovrò io ripetere quel che illustri storici e filologi siciliani hanno scritto intorno alle prospere condizioni della vita sociale, intorno alle squisite ricercatezze della vita di Palermo durante il periodo normanno ? L'arte costruttiva avea precedentemente innalzato nume- rose moschee; l’indus!ria tessile procurava al sesso gentile le pre- ziose vesti di seta e di oro che facevano bella mostra nelle grandi ricorrenze, l’arte dello intaglio, dello intarsio e del cesello decorava l'interno delle case di vasellame finissimo. Talchè gli artisti che ven- nero da Bizanzio, chiamati da Ruggiero, non ebbero solo discepoli, ma trovarono dei veri e proprî collaboratori, i quali misero a pro- fitto comune la loro valentia in quelle arti che ben conosciamo es- sere slale in onore presso gli Arabi. Fu quindi facile al re normanno di stringere intorno al suo trono un nucleo di artisti valorosi, che erearono una scuola indipendente.

Dopo che Re Ruggiero ebbe assicureto a ed ai suci discen- denti il dominio salle provincie meridionali dell’Italia e sulla Sicilia, si dedicò a riordinare il governo del reame, a promuovere le indu- strie, a favorire le arti e gli studi ai quali egli stesso dedicava i ri- tagli di tempo che gli sopravvanzavano alle cure dello Stato. Molto prediiesse la geografia, e nell’opera di Edrisi, che egli promosse, la-

IL PALAZZO DI RE RUGGIERO ii sciò alla scienza il maggior monumento geografico del Medioevo. La sua corte era frequentata da letterati e poeti, uomini di scienza e di arte e da viaggiatori d’ogni nazione, conoscendosi che nel suo regno l’elemento cristiano e musulmano erano del pari stimati e rispettati; ed egli amava la conversazione dei dotti, versatissimo com'era nelle discipline matematiche e politiche.

Ma non deve sorprendere che, pure sfoggiando allora l’arte nelle creazioni che conosciamo, nessun nome di artista sia pervenuto a noi: gli artisti dovettero esserci, perchè le opere d’arte vi sono. Sta a vedere in quale misura e con quale spirito operarono, e se al tempo di Re Ruggiero e dei suoi successori possa parlarsi di una vera e propria scuola siciliana.

Fatta eccezione dei grandi musaici figurati, ai quali lavorarono artisti bizantini, le opere d’arte del periodo normanro in Sicilia pre- seniano caratteri peculiari, che ci devono indurre a riconoscere una elaborazione di artisti locali.

Le incrostazioni di musaici geometrici sulle lastre di marmo bianco sono senza dubbio di origine bizantina: ma osservavo dianzi, che gli elementi geometrici in molte di queste decorazioni non sono regolati dai circoli, bensì dal poligono e dalle fascette spezzate ed intrecciate, non altrimenti che nei simili intagli su legno di origine araba.

Gli scarsi monumenti della pittura decorativa in questa Cappella, nelle parti meno alterate, sono lavoro di artisti arabi, che predilige- vano le combinazioni di linee spezzate dell’arte loro, introducendovi, come ben osserva il Venturi, figure bizzarre di arabi che giocano a scacchi o che suonano, seduti all’ orientale con le gambe incrociate, di danzatrici, di almee coronate, di cacciatori, di combattenti, fra una varietà di animali e di mostri. Più singolari ancora sono quelle ficure di santi col calice in mano: essi sono i beati nel Paradiso an- nunziato dal Corano, i quali godono tutti i piaceri, pure quello del vino, interdetto agli uomini sulla terra. L’artista arabo spigolava nel repertorio dell’arte sua, e ne traeva motivi sconvenevoli in un t°mpio cristiano ; la sua mente non riusciva a comprendere la irriverenza, perchè non sapeva distinguere tra il luogo di delizie promesso dal loro profeta agli eletti e il Paradiso dei cristiani. Pur tuttavia in que- ste pitture, di carattere così spiccatamente arabo, alcuni elementi , come la Sirena, scoprono la elaborazione in terra classica.

Per ciò che s’addice alla plastica meglio potremmo spaziarci, se

12 ETTORE CABRICI

potessimo includere nel nostro campo di studio le sculture di Mon- reale. Nella Cappella Palatina l’attenzione è richiamata dal candela- bro del cereo pasquale, il cui fusto, ispirato al classico tirso dei candelabri romani, si sviluppa a zone ui foglie di acanto, di figure umane, di uccelli, sostenuto da quattro leoni simbolici divoranti la preda e coronato da figure di uomini reggenti la coppa. Il mezzo leone, laquila e le altre sculture dello ambone, tutte di carattere decorativo, come il candelabro e la porta di bronzo, vanno studiati in rapporto con la scultura monumentale contemporanea delle Puglie e della Campania, dove penetrarono anche elementi arabi, ed attestano il risveglio dell’arte plastica nell’Italia meridionale e nella Sicilia, il quale più tardi fornirà a Monreale le imposte di bronzo di Barisano da Trani.

In questa rapida rassegna, ed a conferma di quanto dico, ri- chiamo in onore due altre manifestazioni dell’ arte siciliana, di cui molto si parla, ma che poco si conoscono : i tessuti e la oreficeria. Tra le prime spetta il posto d’ onore al paludamento rosso di Rug- giero coi due grandi gruppi araldici del leone che atterra il camello, simbolo vuoi della vittoria normanna sulle armi saracene, vuoi della prevalenza della fede eristiana sull’islamismo.

Il disegno delle figure è nervosamente eseguito con espressione di grande vigoria e con immenso effetto decorativo per la stilizza- zione superba. L’ insigne tessuto recato fra i tesori della sua dote nuziale da Costanza, quando andò sposa ad Arrigo VI, basterebbe da solo ad assicurare la gloria del Tiraz di Palermo.

Non meno ragguardevole è l’altro mantello di Meiz, chiamato la cappa di Carlomagno, grandiosamente decorato da quattro aquile tessute d’oro su fondo cremisi insieme ad ornamenti arabi.

E la corona di Gostanza d’ Aragona nel tesoro della cattedrale di Palermo, la corona aurea inmperialis che sta a Vienna, non sono lavori pregevolissimi di oreficeria eseguiti da maestri siciliani, presso i quali l’arte di fondere e di smaltare ereditata dai bizantini ed a- rabi era, per lunga pratica, divenuta indigena ?

E dopo questa rassegna si può dubitare, che al tempo di Re Ruggiero esistesse in Palermo una scuola vera e propria di artisti la quale, elaborando così svariati elementi, riuscì ad una affermazione di individualità ?

L'arte bizantina della seconda età dell’oro, importata a Venezia, a Montecassino, nelle Puglie durante il corso del secolo XI, riesce

IL PALAZZO DI RE RUGGERO 13

subito dopo, come in Palermo, ad affermazioni artistiche con aspetti varii secondo le varie regioni e secondo le tradizioni preesistenti. Venezia, che per i suoi commerci col Levante stava a contatto della civiltà bizantina ed araba, ebbe in S. Marco un’arte architettonica con tendenze risolutamente saracene, e per alcuni rispetti rivela at- tinenze con Palermo.

La scuola di Montecassino, che estese la propria influenza a Ro- ma, in ispecial modo, dove la tradizione classica era molto più viva, diede frutti alquanto diversi. I musaici di S. Maria in Trastevere e di Grottaferrata, pur essendo dello stesso giro di tempo, hanno un carattere spiccato di romanità, e qualche elemento deriva dalle pit- ture delle catacombe.

La conferma di questa individualità dell’arte siciliana emerge lumi- nosa da talune opere decorative della cattedrale di Salerno, che datane verso la fine deila dominazione normanna. I monumenti, che il Ber- taux prende in esame, sono una caltedra sostenuta da qualtro colonne con incrostazioni a smalti colorati e bassorilievi marmorei figurati, una parte delle transenne del coro e un magnifico ambone. Le epi- grafi dichiarano che i doni furon fatti dall’ arcivescovo di Salerno Romoaldo e da Matteo d’ Aiello, l'uno dei quali è quello stesso che nel 1160 ebbe parte alla liberazione di Guglielmo I catturato dai congiurati e che coronò Guglielmo II nel duomo di Palermo, l’altro è il noto cancelliere della corte normanna.

Le opere d’arte che ho citate hanno caratteri peculiari della or- namentazione siciliana, che si differenzia da quella di monumenti ‘consimili della cattedrale stessa di Salerno. Ed infatti i musaici delle transenne, eseguite al tempo dell’arcivescovo Guglielmo, e quindi più antiche, constano di marmi colorati a disegni geometrici semplicissi- mi, secondo la maniera della scuola di Montecassino adottata dai marmorari romani; laddove i musaici dell’ arcivescovo Romoaldo e di Matteo d’ Aiello sono di lucido smalto con tutti i caratteri della decorazione siciliana e con quel singolare ornamento a fiori di loto lanceolati disposti in serie come nelle chiese palatine della Sicilia. E i bassorilievi di queste medesime opere d’arte, fra i quali vediamo un uomo col turbante, per la originale loro concezione e per il gusto classico che li carezza, non hanno rapporto con la precedente scul- tura campana, che prendeva a modello gli avorii bizantini, ma si ac- costano alle sculture della Cappella Palatina e di Monreale.

L'arte siciliana, trapiantata a Salerno verso la fine del recolo XII,

14 ETTORE GABRICI passò pure ad Amalfi, a Cava, a Ravello, determinando un risveglio fecondo dell’assopita arte campana.

de

Le condizioni politiche dell’ Italia meridionale, associando |’ av- venire dell’arte alla fortuna normanna, avevano costretto gl’interessi di quella sulle rive dell’ Adriatico. Nel duplice reame normanno al di e al di qua del Faro, le due capitali dell’arte erano Bari, me- tropoli commerciale, e Palermo, capitale del nuovo regno,

Ma intendiamoci. La dinastia normanna di Palermo ebbe senza dubbio un’arte ufficiale e reale, i cui modelli furono elaborati nella capitale. Accosto ai palazzi arabi, i cui fregi erano ornati di carat- teri cufici, le chiese palatine ebbero una forma e una decorazione nuova, differenti da tutto ciò che era stato visto fin allora in Oriente e in Occidente. L’arte siciliana del XII secolo fu una combinazione armonica ed unica di elementi eterogenei. Se si vorrà significare la parfe che uomini, come Ruggiero e Guglielmo II ebbero allo svi- luppo di un’arte che era come l’immagine del loro cuore e della loro vita, trasfusa in pietra e smalto (l’immagine è di Emilio Bertaux), si potrà parlare di un’arte normanna di Sicilia. Il maraviglioso edifizio, che la città cosmopolita della corte di Palermo, assistita dall’abilità di una schiera di artisti di varia provenienza, potè innalzare a Mon- reale, è fatto di materiali artistici ricavati dalla tradizione latina del- l’Italia continentale, dall'Oriente bizantino, dall'Oriente musulmano; la forza normanna non diede che il cemento.

E non fu piccola gloria.

Le imprese normanne sono tra i grandi eventi storici dopo il mille, come le chiese palatine della Sicilia sono fra le più grandi creazioni dell’ arte. E questa sede di Re Ruggiero, che fu il ricetta- colo di così feconda produzione, vorremmo meglio conoscerla e me- glio ammirarla. Le grandi opere dell’ arte non hanno forza di resi- stere all’urto degli eventi umani, colà dov'è intensità di vita. La sola Cappella Palatina sopravvive ai saccheggi ed ai deturpamenti per il suo carattere religioso e per la religiosità dell’arte.

Ma la tradizione di nobità grande resiste nelle storie dei Fal- cando e dei Fazello, negli atti di Ruggiero «Siciliae et Italiae rex » titolo che dopo i Berengarii ricompariva con lui più glorioso e più

IL PALAZZO DI RE RUGGIERO 15

splendido; resiste nello incolto contrasto di Ciullo, sgorgato fra le ru- stiche melodie siciliane e non abbasianza forbito per elevarsi alla dignità del linguaggio aulico cortigiano.

Sotto l auspicio di tanta nobiltà remota, oggi |’ Accademia di Scienze Lettere e Belle Arti di Palermo, come Latona a Delo, trova, pur finalmente, anch’ essa la sua sede stabile e degna nello storico Paiazzo di Re Ruggiero.

Errore GÀBRICI

AAT ji si

alTIM

Li Fan

6 ai MG TIR

De) Sa x

RISE ARCA! MR agi SAR AE

SUI ERATÀ

Dei Ual

bi Uli ptt

Pa VP a,

Dr. DOMENICO LANZA

Libero docente di Botanica nella R. Università di Palermo

MONOGRAFIA

DEL

GENERE CALENDULA L.

MEMO ti tn RZ

Ù TUO S LR) IONE I NERA VA VISO f dI, VOTANTI)

N

ito

n

da Dato NIVEA

TO

(Coi

QU STAI

E

n i DATIT È Dist) n ‘ON nd 4 RIOLO (RLLIATALA IAA TALI ST n NPA Dl Î NSRII xa Hi | ARMUT Ù ; ITA

IEIDENTO i

IOUNII

MUONI

(Na

art ì N N PRIAFINIO

n OUR PANI 6 IRA IIITANN CARO

ORAL A AI vb Ù n lo À II 1) i MAIN I) OI

fui IM UTIRONI n Db 4 k RIN PST i Ù IANIROILUTO VS (RUI CDI Nn

Secondo l'opinione di molti botanici, la famiglia delle Compositae occupa il più alto gradino della scala degli organismi vegetali. Nella famiglia, il genere Calendula è forse il più evoluto per complessità e varietà di forme, di adattamenti, di funzioni biologiche (1). Dobbiamo quindi conchiudere che il genere Calendula sia il più elevato ge- nere di piante? Non oserei assumere la responsabilità di un giudizio

(1) Ricordo in proposito quanto ebbe a scrivere FEDERICO DeLPINO nelle Ulte- riori osservazioni sulla dicogamia, I, p. 69: « Se si considera 1’ enorme sviluppo delle Composte, le quali, per l'uniformità e monotonia del loro tipo, possono raffi- gurarsi meglio come un genere vastissimo che come una famiglia, si è indotti a credere che questo gruppo sia una tra le evoluzioni postume del regno vegetabile, e che sia eminentemente qualificativo dell’ attuale epoca geologica, quali erano le felci rispetto all’ epoca carbonifera, le cicadee rispetto all’ epoca permiana, ecc. » E dopo aver passato in rassegna i diversi tipi biologici di calatide, soggiunge, p. 119: « Infine le calatidi proterogine macrobiostile ci presentano una stupenda disposizione. Scompare del tutto l’ermafroditismo dei flosculi; il sesso femminile si isola e si ri- duce nei fiori circonferenziali , e il sesso maschile si concentra e sviluppa nei soli flosculi centrali. Così mirabilmente l’ermafroditismo dai flosculi è passato alla cala- tide. Questo è il supremo ed ultimo grado di evoluzione e perfezione biologica di cui sin suscettibile il fiore composto..... Il genere Calendula, ma specialmente il genere Silphium ci esibiscono i più belli esempii di cosiffatte calatidi ».

Simile opinione espresse il LunpstRòM nei Pflanzenbiologische Studien, II, p. 76: « Die Arten der Gattung Calendula nehmen meines Erachtens einen Platz unter den hoòchst stehenden Pflanzen ein, sowohl durch die Vielformigkeit ihrer Friichte als durch das Verhàltniss der Bliithen im Uebrigen ».

4 D. LANZA così arrischiato. Certo però il genere Calendula è straordinariamente interessante sotto diversi punti di vista, e principalmente :

Per l’eterocarpia, di cui, insieme agli altri generi che compongono la piccola tribù delle Calendulaceae , rappresenta il caso più spiccato in tutto il regno vegetale, potendo presentare in uno stesso capolino fino a quattro tipi ben distinti di achenii.

Per la grande variabilità di tutti i caratteri, durazione, dimensioni, portamento, indumento, forma delle foglie, grandezza assoluta dei ca polini e lunghezza relativa delle ligule, colorazione delle corolle così del raggio che del disco, e sopratutto forma degli achenii, la cui va- riabilità complica ancora più la già per stessa tanto imbarazzante eterocarpia, in quanto che questa nel nostro Genere non consiste sem- plicemente nella simultanea esistenza di un dato numero di forme fisse di frutto, come avviene in altri generi di piante, ma variabile é il numero di tipi di achenio che possono rinvenirsi in un capolino, im- precisi i tipi, i quali subiscono un gran numero di variazioni, comu- nissime le forme intermedie fra un tipo e l’altro, cui riesce spesso im- possibile riferirle con sicurezza. E questa grande variabilità si verifica in tutte le specie, in tutti i tipi del Genere, non essendovene uno solo che si presenti costante. Tali variazioni per di più non sono correla- tive, non si combinano, cioè, in alcun modo fisso, ma sono indipen- denti, associantesi nei modi più varii e quindi dando luogo ad un nu- mero indefinito di forme che realizzano tutte le possibili associazioni di caratteri. E questi non sono così labili, individuali o accidentali, come si potrebbe supporre, ma per lo più, soltanto i maggiori, spesso anche dei piccoli caratteri che appaiono insignificanti, si mantengono nelle generazioni, anche in cultura.

Per la sua dislocazione mediterranea da una tribù eminentemente capense.

Per la oscurità delle affinità che legano il nostro Genere e la tribù di cui fa parte agli altri gruppi della famiglia, oscurità, cui fa riscon- tro l'affinità evidentissima fra i generi che compongono la tribù stessa, ma che resiste ad una precisazione di caratteri.

Or tutte queste considerazioni, mi sembra ci indichino che il ge- nere Calendula si trovi in un momento particolare rispetto all’ evolu- zione del phylum o dei phyla geneticì cui le sue specie appartengono.

Ma su questo punto credo non possa pronunziarsi un fondato si- curo giudizio, data la conoscenza imperfetta che si ha del Genere stesso e più ancora dei generi affini.. il contributo che io ho potuto ap- portarvi mi lusingo sia a ciò sufficiente,

MONOGRAFIA DEL GENERE CALENDULA L. 5

Essendo le specie del genere Calendula tutte inquiline della re- gione mediterranea e delle sue immediate vicinanze, hanno formato oggetto di studio da parte degli innumerevoli floristi che si sono oc- cupati della flora delle varie terre di questa regione, fra i quali vanno principalmente ricordati tre grandi maestri della fitografia, GUSSONE, BoIssIrR, Cosson, e fra i viventi BArTANDIER. Ma questi studii, più o meno estesi secondo la ricchezza in forme di Calendula della flora studiata, oltre che per loro natura frammentarii, non riesce ad av- vicinarli e connetterli per costruire la storia generale del Genere, stante i modi di vedere disparatissimi dei singoli autori. Oltre le di- scordanze che presentano sul valore sistematico che a questa o quella forma debba essere attribuito, assai spesso in base alle descrizioni non si riesce alla semplice identificazione delle ferme descritte e tanto meno al loro avvicinamento , sia per la frequente imperfezione nella reda- zione delle descrizioni stesse, sia per la difformità nella scelta dei ca- ratteri assunti come determinativi e differenziali. È già molto quando col sussidio delle Flore locali si perviene a distinguere le singole for- me di uno stesso paese, e riesce per lo più quasi impossibile parago- nare fra loro le forme di paesi diversi. Uno studio sistematico gene- rale non è stato nemmeno tentato.

D’ altra parte tutti i morfologi ed i sistematici che si sono occu- pati della eterocarpia, tanto diffusa nella famiglia delle Compositae, si sono particolarmente fermati sul caso delle Culendulae, ma si sono li- mitati alla descrizione pura e semplice dei varii tipi di achenio, senza indagarne l’ origine, rivelarne i nessi, additarne le analogie con altri tipi di achenio di Compositae, e quindi senza poter offrire quel giusto criterio di valutazione delle forme che può costituire sicuro fonda- mento per la sistematica e che solo la morfogenesi e la morfologia comparata possono apprestarle (1).

La grande variabilità di tutte le parti delle Calendulae, e princi- palmente degli achenii, mentre ha dato occasione ai botanici di una certa tendenza di moltiplicare eccessivamente il numero delle entità sistematiche entro il genere, ha nello stesso tempo indotto quelli di

(1) L. Nicorra (Studii sulle Sinanieree, Sassari, 1899 e Sull’ eteromorfismo car= pico in N. Giorn. bot. ital., XVII, 1910, p. 207) ed L. Paranò (Dell evoluzione dei frutti nelle Sinanterec eterocarpiche in Malpighia, XVIT, 1902, p. 389) hanno ten- tato di approfondire la morfologia e la genesi degli achenii di Calendula, ma in base ad un materiale d’osservazione troppo insufticiente.

6 D. LANZA

tendenza opposta a restringerlo oltre misura, ed ha permesso un po’ a tutti di sospettare influenze estrinseche ed incroci. Ma la variabilità delle forme nel genere Calendula è stata semplicemente constatata nella sua manifestazione nei Giversi individui e non è stata punto studiata nel suo comportamento in rapporto alla trasmissibilità eredi- taria, sicchè, non potendo affermarsi se si tratti di variazioni fluttuanti individuali o ambientali o di variazioni filogenetiche, non si saprebbe quale valore biologico e sistematico attribuire a questa variabilità; il sospettato ibridismo è mai stato in alcun caso positivamente con- statato.

In alto grado infine i frutti di Calendula hanno attirato l’attenzione dei botanici dal punto di vista biologico, le loro forme sono state messe in rapporto alla funzione disseminativa, ma senza l'appoggio di alcun dato di fatto positivo.

Nello elaborare il presente studio ho avuto principalmente in mira di chiarire tutti questi punti fondamentali, che sono di base per la ra- zionale valutazione dei caratteri e la distinzione e coordinazione na- turale delle entità. I mezzi di studio di cui a questo fine mi sono av - valso sono stati i seguenti.

In primo luogo l’osservazione, per quanto più mi è stato possibile accurata e frequente, proseguita per molti anni, della vegetazione spontanea delle Calendulae in Sicilia, paese assai ricco di forme di que- sto genere, che vi crescono in numero sterminato di individui.

La cultura più o meno prolungata delle forme siciliane, non sol- tanto tipiche, ma di tutte le numerosissime variazioni di qualunque grado, che sono riuscito a notare nella vegetazione spontanea dell’ i- sola; di molte forme dell’Africa settentrionale, i cui semi spontanei mi sono stati favoriti dai signori I. A. Battandier ed A. Faure; ed infine la cultura da semi ricevuti da Orti Botanici, nella massima parte sotto denominazioni erronee.

La produzione sperimentale di ibridi tra forme spontanee ben de- finite e la coltivazione delle loro discendenze, sia per constatare se con tal mezzo si ottenessero prodotti corrispondenti ad altre forme na- turali, sia per trarre dal comportamento dei singoli caratteri negli in- croci criterii per lo apprezzamento dei caratteri stessi.

Il materiale secco di cui ho potuto giovarmi è stato quello degli erbarii dell’ Orto Botanico di Palermo e del Museo di Firenze , degli erbarii Gussoneano e Tenoreano di Napoli, dell’erbario Boissier e del- l’erbario del signor S. Sommier di Firenze. Ai prof. A. Borzìi, F. Ca-

MONOGRAFIA DEL GENERE CALENDULA L. TI

vara, R. Chodat, al Sig. Sommier ed alla memoria del compianto Prof. P. Baccarini esprimo la mia gratitudine.

Non ho descritto e non ho citato che esemplari da me veduti, vi- venti o disseccati, come tutte le figure sono state eseguite dal vero ed il maggior numero dal vivo.

Similmente per le citazioni degli autori mi sono limitato a quelli che ho potuto direttamente consultare ed a quelle che, per la chia- rezza delle descrizioni o per altre circostanze, sono di sicuro riferi- mento. Nella citazione degli essiccati ho preferito quelli appartenenti a collezioni numerate, avvertendo che non di rado sono state confuse e distribuite come una cosa sola, sotto lo stesso nome e lo stesso nume- ro, esemplari appartenenti a forme diverse promiscuamente crescenti, e quindi non è improbabile che chi consulterà il presente lavoro potrà nel suo erbario sotto la stessa etichetta trovare cosa diversa da quella che io ho veduto e descritto.

Riguardo alla delimitazione ed alla coordinazione delle entità, ar- gomento dei più spinosi in tutti i Generi polimorfi, a causa delle dif- ferenze specifiche lievissime, spesso quasi inafferrabili, e della molte- plicità delle affinità fra le varie forme, le difficoltà nel nostro Genere sono accresciute dal fatto che , oltre le differenze di tal natura (che son quelle degli organi vegetativi e florali) vi hanno poi differenze assai grandi (quelle degli achenii), che in altre piante varrebbero a distinguere generi, e che qui non sono neanche specifiche.

Nella parte speciale non ho scarseggiato nella distinzione delle forme, ritenendo che la piena conoscenza di qualsiasi gruppo di orga- nismi si basi sulla minuta analisi delle loro forme, dalla quale si può risalire alle concezioni più larghe e più complessive, e che la pratica della sistematica ha necessariamente bisogno di nomi; mentre nel te- sto è espressamente dichiarato o chiaramente risulta il valore che a queste forme ed a questi nomi deve, a mio giudizio, attribuirsi, e la loro reciproca attinenza; valore e coordinazione che altri, ispirandosi ad altri criterii, potrà variare come meglio crede, giovandosi dei me- desimi elementi.

Avverto infine che non mi è stato possibile seguire in tutto il ge- nere un metodo schematico costante nello aggruppamento delle forme, ma ho dovuto adattarlo alle circostanze speciali di ogni gruppo.

Sono ben lungi dal credere che con lo studio da me fatto abbia dato fondo a tutta la materia che l’argomento offre. A_ ciò occorrerebbe una più lunga serie di anni di osservazioni, la cultura sperimentale

8 D. LANZA

di tutte le forme del Genere e non di alcune soltanto, per quanto nu- merose, come io ho potuto fare , e l’ esame sul vivo di tutti i generi della tribù, mentre a me non è riuscito di avere viventi che due sole specie di Dimorphotheca, una di Tripteris, una di Osteospermum , ed anche materiale secco, per quanto riguarda generi di Calendulaceae all'infuori di Calendula, non ne ho avuto in esame che assai scarso ed imperfetto.

Credo soltanto di avere raccolto un certo numero di dati e di os- servazioni giovevoii ad una più piena conoscenza del Genere e di a- vere facilitato agli studiosi il riconoscimento delle numerose ed intri-

cate forme che esso presenta.

Palermo, R. Orto Botanico, novembre 1919.

PARTE GENERALE

Vellem in hujusce generis specie eos intendere, qui studio flagrant nova ge- nera condendi. Achenia ex. gr. , in 0. arvensi sigmoidea, cymbaeformia, annu- lata; superficie plus minus aspera, et muricata, integra ac dentata in eodem re-

periuntur receptaculo ; quanti valeant hujuscemodi notae per se solae ad genus constituendum palam Natura demonstrat !

BuBanI, FI. pyren. II, 180.

tenus difficillimum et in quo characteres nondum satis explorati probatique.

Borssier, Diagn., ser. II, 6, p. 107. Species ob achenia valde variabilia difficile enucleandae et cultura iterum probandae.

Borssier, FI. Or., III, p. 416.

In hoc genere characteres stabiles omnino desiderantur.

BaLt, Spic. fl. maroc., p. 518.

Ce genre est très difficile, et peu d’ auteurs sont d’accord sur la valeur des espèces qui y ont été établies.

Rouv, PI. Gibralt. et Algecir.

Le calendule...... sfuggono ad una esatta nomenclatura, perchè i varî caratteri adoperati per distinguerne le specie (lunghezza e colore delle linguette, colore dei fiori del disco, forma degli achenî) si associano nei modi più diversi. Ne risulta che si potrebbe moltiplicare il numero delle specie, come si potrebbero raggrup- pare in un numero minore,

SomMIER, Flora melitensis nova, p. 185.

2

10 D. LANZA

Sviluppo ed organi vegetativi

La germinazione dei semi di Calendula è precoce e rapida; alle prime pioggie autunnali essi entrano subito in germinazione. Nello scorso anno 1918, dopo il solito lungo periodo di siccità estiva, si eb- bero qui in Palermo delle pioggie abbondanti nei giorni 27 e 28 di settembre, e già il 10 di ottobre alle Falde di M. Pellegrino le giova- nissime piantine di Calendula tappezzavano il terreno a migliaia.

Lo stesso giorno 10 ottobre ne seminai molti svariati tipi in più di cento vasi; tra il quarto ed il quinto giorno dalla semina un gran numero erano già germinati, e rapidamente qualche giorno dopo com- parvero gli altri. Se la semina viene fatta in stagione più avanzata, quando la temperatura è più bassa, impiegano, naturalmente, un tempo più lungo, anche doppio, a germinare.

Bisogna però rilevare che la germinazione è molto disuguale, vi sono semi che ritardano assai a venir fuori dal terreno ; in uno stesso vaso nel quale sono stati seminatì achenii di una stessa razza di Ca- lendula e di cui i primi sono germinati infra una settimana, seguitano a germogliarne per lungo tempo ancora, qualcuno anche dopo un me- see più.

Oltre a questa saltuarietà di germinazione, della quale non saprei assegnare con sicurezza la causa determinante, ma di cui è evidente il vantaggio di assicurare nelle vicissitudini ambientali la sopravvi- venza di un maggior numero di individui in ciascuna generazione, vi ha poi una normale differenza nel tempo necessario alla germinazione in rapporto ai tipi morfologici degli achenii. I cimbiformi sono i primi a germinare, seguono i rostrati, gli ultimi sono gli annulari. Sulla fine di gennaro seminai buon numero di achenii di C. aegyptiaca Desf. delle tre forme separatamente e tutti in uguali condizioni ; i cimbiformi spun- tarono il 3 di febbraro, i rostrati il 7 e gli annulari l'11. L'esperienza fu ripetuta più volte in epoche diverse con diverse specie e sempre con analoghi risultati.

Questa differenza di tempo di germinazione fu già notata dal Bè- guinot (1), ma diversamente ; nella sua esperienza germinarono pri-

(1) BéGuINOT A., Eterocarpia e polimorfismo nella Calendula arvensis L., in «Atti del R. Istituto Veneto », Tomo LXXIV, arte Pseconda, 1915, p. 1839.

MONOGRAFIA DEL GENERE CALENDULA L. dai ma gli achenii rostrati e poi i cimbiformi, ultimi anche per lui gli annulari, ma tutti con minor numero di giorni d’intervallo che nella mia semina.

Alla germinazione, l’achenio si apre lungo tre linee longitudinali di deiscenza esattamente determinate, una dorsale .e due ventrali-late- rali. Non sempre però la apertura si verifica lungo tutte e tre tali linee, spesso avviene che essa abbia luogo lungo due sole, la dorsale ed una delle laterali o le due laterali soltanto. le dette linee si aprono per tutta la lunghezza dell’achenio o della cavità che contiene il seme, ma solo per circa la metà di questa, in modo da avvenire non una completa separazione, ma un semplice allontanamento delle tre valve.

Tosto che si verifica un'apertura sufficiente, dalla base dell’ache- nio vien fuori la radichetta, la quale, piegandosi quanto occorre per assumere la posizione verticale, si approfonda subito e fissa la pianta al terreno; l’ipocotile intanto comincia ad allungarsi e spinge fuori terra la plantula.

Il Lubbock (1) asserisce che negli achenii cimbiformi la germina- zione avviene in un inodo diverso che nelle altre forme di achenio, in quanto che in essi la radichetta dapprima scorre lungo la concavità delle ali fortemente involute, raggiungendo l’apice del frutto, ed indi si ripiega e torna indietro per penetrare nella terra. Ciò non è esatto ; non vi ha alcuna differenza di comportamento nella germinazione dei varii tipi di achenic di Calendula. L' equivoco del Lubbock è dovuto al fatto che spesso, come rilevammo, l'apertura dell’achenio non si verifica per tutte tre le linee di deiscenza, ma per due sole; in tal caso la radichetta spesso vien fuori lateralmente ed è obbligata ad ese- guire varie contorsioni per arrivare ad affondarsi nel terreno, e se in questi movimenti urta contro l’ ala o altra parte del proprio achenio deve girarla come qualunque altro ostacolo; uno di questi casi è cer- tamente capitato di osservare al Lubbock ed egli ha creduto erronea- mente di ravvisarvi una maniera diversa e propria di germinare del- l’ achenio cimbiforme. Del resto la descrizione fatta da questo autore degli achenii di Calendula e della loro germinazione contiene qualche altra inesattezza, che si rileva facilmente dal confronto con quanto da noi vien detto.

(1) LuBBocKk J., A contribution to our Knorodledge of seedlings, II, p. 101 e 145 e fig. 477.

O) D. LANZA

Il germoglio ha, come in generale in tutte le Compositae, i cotile- doni epigei, i quali portano con fuori terra il pericarpio, di cui stentano a liberarsi, data l’angustia dell’ apertura dalla quale devono uscire. I due cotiledoni, dapprima eretti e combacianti interamente, si vanno allontanando l'uno dall’altro a poco a poco dalla base in su e; facendo leva vicendevolmente con gli apici appoggiati l’un contro V’al- tro, finiscono col respingere il pericarpio, il quale cade vuoto sul ter- reno, mentre i cotiledoni si espandono interamente e nel frattempo l’ipocotile si è considerevolmente allungato.

La facoltà germinativa nei semi di Calerdula si conserva molto a lungo ; ho seminato semi di 7 annì di C. aegyptiaca Desf. e di C. ma- ritima Guss. e ne sono germogliati un piccolo numero.

I cotiledoni si accrescono assai e durano in vita per molto tempo ; essi hanno forme, consistenza, indumento ed altre caratteristiche abba- stanza diverse, che ricordano le foglie che verranno in seguito, tanto da permettere ad un occhio esercitato di riconoscere, se non la specie, almeno il gruppo cui una data pianticella germogliante appartiene. La forma generale predominante è la spatulata, tipo di cotiledoni preva- lente nella famiglia, ma essa può restringersi fino a diventare lineare, come nella C. aegyptiaca Desf., o allargarsi fino a diventare subrotonda, come nella C. maritima Guss.

Le prime due foglie che seguono ai cotiledoni sono, come questi, opposte e spesso lo sono anche le due successive; le rimanenti sono alterne, come è la disposizione più ordinaria fra le Compositae.

Avvenendo la germinazione in un’ epoca in cui la temperatura è ancora piuttosto elevata, se le altre condizioni decorrono favorevoli, cioè principalmente, se qualche altra pioggia viene di tanto in tanto a fornire la necessaria umidità al terreno, lo sviluppo delle giovani pianticelle è rapidissimo. Qui però ne) descrivere il loro successivo sviluppo bisogna considerare separatamente le specie annue dalle pe- renni o perennanti e tener conto delle condizioni della vegetazione. |

Nelle specie annuali prima di un mese dalla germinazione le pian- tine iniziano la fioritura. Alla fine di ottobre nei terreni incolti sopra ricordati alle falde del M. Pellegrino esposte a mezzogiorno, un gran- dissimo numero di pianticelle della immensa popolazione di C. arvensis L. appartenente a diverse forme carpiche portavano già il primo ca- polino aperto, e poichè esse vi crescevano molto fitte, il campo nell’as- sieme risultava riccamente smaltato di fiori. Le pianticelle di specie annuali provenienti dalla semina in vaso eseguita il 10 di ottobre, co- minciarono a fiorire circa il 10 di novembre. ì

MONOGRAFIA DEL GENERE CALENDULA L. 13

Nelle specie annue gli individui che erescono in luoghi scoperti e sufficientemente distanziati fra loro sopraffatti da altra vegetazione, hanno i primi internodii brevissimi e le prime 6-8 foglie, più o meno ristrette alla base, formano quasi una rosetta nascendo e mantenendosi molto avvicinate fra di loro ed in posizione inclinato - patente. Al di sopra di esse il caule si allunga rimanendo però molto esile, guarnito di foglie del tipo caulinare, cioè molto più piccole, triangolari-ample- xicauli, e termina presto con un capolino che già entra in antesi, co- me dicemmo, a circa un mese dalla germinazione della pianticella; al l'ascella della seconda o terza foglia sottostante a questo primo capolino se ne sviluppa per lo più un secondo, portato anch'esso da un ramo sottile ma che termina più alto del primo; questo secondo capolino si apre una settimana circa, o meno, dopo del primo. Con esso l’asse cen- trale, morfologicamente principale della pianta, ha completato il suo sviluppo.

Intanto all’ ascella delle foglie basilari, le quali nel frattempo si sono alquanto allontanate l’una dall'altra per un postumo leggiero al- lungamento degli internodii, perdendo così la forma di aggruppamento a rosetta, si sono organizzati dei germogli che danno luogo a un certo numero di rami laterali grossi e robusti, i quali si sviluppano in ordine progressivo dall’alto in basso, più o meno orizzontali-assurgenti o in- clinato - eretti, si allungano e si ramificano, superando di gran lunga l’asse principale arrestatosi come fu detto, e costituiscono il vero siste- ma caulinare, il vero corpo della pianta.

Ma perchè ciascuno di questi rami o fusti laterali si sviluppi e arrivi a fioritura occorre un certo tempo, sicchè nella fioritura della pianta avviene una pausa considerevole tra l’apertura dell'unico o dei due capolini portati dall'asse centrale e l’inizio dell’apertura di quelli portati dai cauli laterali, la cui fioritura è abbondante e si protrae con- tinua per parecchi mesi.

Lo sviluppo e la fioritura di ognuno dei rami o cauli laterali sono, come quelli della pianta considerata nel suo insieme, similmente cen- trifughi e basifughi. Ciascuno di questi rami termina con un capolino, il quale è il primo del ramo a venire in antesi ; all’ascella della secon- da o terza foglia sottostante a quella che porta questo primo capolino si sviluppa d’ordinario un altro asse che termina anch’esso con un ca- polino, il quale, per il maggior allungamento dell’ asse che lo porta, viene elevato ad una altezza superiore a quella raggiunta dal primo. In seguito, all’ascella di un certo numero di foglie sottostanti si svilup-

14 D. LANZA

pano successivamente dall’alto in basso dei rami secondarii più robusti e più lunghi degli assi che han portato i due fiori con cui termina ogni ramo primario, e su ciascuno di questi rami secondarii possono ripe- tersi analoghe ramificazioni di terzo ordine e così di seguito. Nel com- plesso la pianta assume una forma cespitosa, più ristretta in basso e più ampia in alto e che va mano mano ampliandosi col successivo for- marsi di nuovi ordini di ramificazioni.

Gli individui che crescono molto addensati fra di loro o frammisti ad altra folta vegetazione arvense o che vegetano in posti ombrosi, pur obbedendo alla stessa norma di ramificazione, assumono un abito completamente diverso. In essi non si forma rosetta radicale, le foglie tutte a cominciare dalle prime sono molto distanziate per 1 allunga- mento considerevole degli internodii; i rami, di conseguenza, non si partono dalla base, ma a varie considerevoli altezze del caule princi- pale, il quale non resta tanto indietro come nel caso precedente, ma ha un considerevole allungamento, e sono meno numerosi, meno rami- ficati, più eretti, più allungati che nel caso prima descritto. L'insieme della pianta assume così una forma assai più semplice, quasi a can- delabro più o meno povero e ristretto.

Nelle specie perenni o perennanti lo sviluppo è abbastanza diver so.

Gli individui dell’anno o degli anni precedenti che sono riusciti a sopravvivere alla lunga siccità estiva, alle prime pioggie autunnali si rimettono tosto in vegetazione, cacciano le nuove foglie dalla vecchia base indurata della pianta e subito svolgono qualche nuovo ramo e cominciano a fiorire. Alla fine di ottobre nella località ricordata, insie- me ai numerosissimi capolini di C. arvensis L. se ne apriva già qualcu- no di C. fulgida Raf. sugli individui superstiti della stagione precedente.

Gli individui di nuova nascita, se cresciuti in luoghi aperti ed abbastanza isolati, formano una vera e propria rosetta basilare costi- tuita da parecchie foglie in generale grandi, avvicinatissime fra di loro più o meno patenti, talvolta addirittura appressate perfettamente al terreno. La fioritura di questi individui non è così pronta come quella degli individui plurienni o degli appartenenti alle specie annuali; la formazione della robusta base della pianta, dell’ampia rosetta e del corrispondente sistema radicale richiede un tempo relativamente lun- go; i primi capolini nelle piante giovani di C. fulgida Raf. nella lo- calità più volte ricordata non vennero in antesi che in dicembre.

Il sistema di ramificazione nelle specie perenni è lo stesso di quello delle annue, ma in generale i rami sono più numerosi, più eretti e

MONOGRAFIA DEL GENERE CALENDULA L. 15

meno ramificati. Anche in esse, secondo che gli individui crescano iso- lati ed in luoghi scoperti o addensati ed all'ombra, varia l’abito, ana- logamente a quanto fu descritto per le specie annue.

La vita delle Calendulae annue perdura per tutto l'inverno e la primavera, cessa al sopraggiungere dell'estate, più o meno presto se- condo i luoghi e l'andamento della stagione. Durante tutto questo pe- riodo la fioritura è abbondaute e continua, la pianta produce sempre nuove ramificazioni, nuove foglie e nuovi capolini, che nell'ultimo pe- riodo si fanno sempre più piccoli e sempre più scarsi.

Nelle specie perenni o perennanti, come l’inizio così il colmo della fioritura è posteriore di almeno un mese a quella delle specie annue ed essa anche si protrae più o meno innanzi nell’estate. Talune specie, come la C. suffruticosa Vahl. e la C. maritima Guss., sono veramente perenni, in quanto che gli individui vivono normalmente più anni e la base del cespo ed in parte anche i cauli ingrossano e diventano più o meno legnosi. In tal’altre invece, come nella C. fulgida Raf. la mag- gioranza degli individui periscono alla prima estate e solo un numero relativamente piccolo perennizzano. È perciò che talvolta gli autori sono discordi nello indicare la durazione di talune specie, per es. di essa C. fulgida Raf., la quale da alcuni è detta annua e da altri bienne o pe- renne. Ma anche di quelle specie più ordinariamente perennanti un gran numero di individui non vivono più di una stagione. In generale può dirsi che la perennazione non è nelle specie di Calendula dette perenni un carattere netto, costante, stabilmente acquisito, come per tante altre piante, ma anch'esso, come tutti i caratteri di questo genere proteifor- me, variabile.

Talvolta accade che per circostanze particolari di stagione e di località qualche individuo perenne in piena estate si rimetta in vege- tazione, cacciando sui vecchi rami indurati nuovi rametti anche nume- rosi, ma assai brevi, muniti di foglioline molto piecole e alquanto dif- formi dalle normali e portanti capolini scarsi e minuscoli Così a M. Pellegrino nella Valle del Porco in un agosto ho incontrato la C. ful- gida Raf. in fiore, affatto irriconoscibile ; rametti di 3-6 cm. con foglie piccole e strette, lunghe 2-3 cm. e larghe 5-10 mm., ciascuno dei quali terminante con un solo capolino più piccolo di quelli della comune C. arvensis L. Simili fioriture fuori stagione ho veduto qualche volta veri- ficarsi anche in individui perenni di altre specie da me tenuti in cultura.

A questo fenomeno, comune del resto a tante piante, è dovuta la creazione di qualche specie irreale, costituita su esemplari di rifioritura

16 D. LANZA

tardiva. Così la C. byzantina DC., secondo il Boissier, FI. Or., ITI, p. 418, è semplicemente uno «specimen autumnale induratum » della C. ar- vensis L. ed io dubito che la C. microphylla Lange non sia altro se non la fioritura fuori stagione di qualche forma della C. suffruticosa Vahl.

Il Beguinot (loc. cit.) distingue nella C. arvensis L. in Bologna una generazione autunnale ed una generazione estiva. Non ho mezzo di controllare l’esattezza di questa distinzione; posso però con sicurezza affermare che qui in Sicilia non vi ha vi potrebbe essere per ra- gioni climatiche che una sola generazione annuale, il cui andamento è quello sopra descritto. Lo stesso deve ritenersi per le altre terre del mezzogiorno, vero dominio del genere Calendula. Se a Bologna o in altre contrade più settentrionali, dove la sola €. arvensis L. si spinge a rappresentare il genere, essa si riproduce due volte all’anno, dobbia- mo ritenere questo fatto un adattamento particolare alle condizioni climatiche che ha trovato nella zona più nordica della sua area di diffusione.

Le dimensioni delle giovani pianticelle di Culendula sono quanto mai varie anche fra la progenie di una stessa pianta madre, dipenden- do dalla grandezza del seme da cui ciascuna proviene. In-generale fra le plantule provenienti dagli achenii di uno stesso capolino, quelle sorte dagli achenii cimbiformi sono le più grandi, quelle da achenii annulari le più piccole e quelle da achenii rostrati sono di dimensioni interine- die, come da ripetute esperienze ho potuto rilevare.

Crescendo le pianticelle, le differenze di dimensioni determinate da tale causa originaria si vanno attenuando e prevalgono nello sviluppo degli individui le condizioni estrinseche, principalmente il grado di fer- tilità del suolo e la maggiore o minore densità della vegetazione. Lo sviluppo definitivo delle singole piante è strettamente legato a queste ultime condizioni, alle quali risponde in maniera sorprendente. A - chenii di C. aegyptiaca Desf. seminati molto fitti in vaso con terra magrissima produssero pianticelle alte pochi centimetri e portanti sol- tanto 2-4 fiori. Achenii della stessa pianta madre in piena terra sciolta e ricca e molto distanziate diedero luogo a piante di alcuni decimetri e che portarono circa un centinaio di fiori. La stessa prova ripetei con semi di C. arvensis L. e con gli stessi risultati; nell’un caso le piante raggiunsero appena un decimetro di altezza, nell'altro formarono cespi di circa un metro in altezza e molto più in diametro e produssero più centinaia di fiori. Analogamente si è comportata la C. fulgida Raf. Ma individui giganti o pigmei in ogni caso conservano, pienamente rico- noscibili, le caratteristiche essenziali della specie cui appartengono.

MONOGRAFIA DEL GENERE CALENDULA L. 17

Devo infine rilevare come, sia in natura che nelle semine, si pro- ducono talvolta degli individui addirittura giganteschi in rapporto alle dimensioni ordinarie della razza cui appartengono, senza che se ne possa assegnare la ragione. Ciò mi è occorso nelle semine di C. aegyp- tiaca Desf. e di C. fulgida Raf.; della quale ultima sopra M. Pellegrino ho incontrato più volte taluni individui spontanei che vorrei dire iperboli- ci, con cauli molto lunghi e robustissimi e con foglie amplissime e crespe da ricordare più una lattuga degli orti che una Calendula spontanea.

La C. foliosa Batt. d’ Algeria, della quale | A. scrive: « Plante puissante, non tomenteuse, remarquable par le grand développement de son feuillage qui dans la plante cultivèe ne permet plus que diffi- cilement de reconnaitre un souci » e di cui ho esaminato dei buoni saggi disseccati, parmi appunto non sia altro che un caso di giganti- smo simile a quello della C. fuZgida siciliana.

Le foglie in ciascun individuo di Calendula variano gradatamente di forma e di grandezza dalla base della pianta ascendendo su per i cauli ed i rami sino ai peduncoli fioriferi. Entro ogni specie, o tipo sistematico che altrimenti voglia denominarsi, forma e grandezza delle foglie sono anche largamente variabili, pur mantenendosi entro limiti che generalmente permettono la distinzione dei tipi stessi.

Nelle specie annue le foglie inferiori sono di tipo molto allungato, attenuate alla base; oblongo-lanceolate nella C. arvensis L., si restringono diventando lineari - lanceolate nella C. aegyptiaca Desf., e si allargano alquanto superiormente invece, facendosi spatulato - oblonghe, nella C. bicolor Raf.; si attenuano gradatamente verso la base dove, senza for- marsi un vero e proprio picciuolo, il lembo cessa e non rimane che la costa mediana della foglia, slargata e nel punto d’inserzione abbrac- ciante il fusto. L’apice è più o meno acuto od ottuso con una puntina nel mezzo.

Nelle specie perenni le foglie basali sono di tipo più largo e più grandi, lanceolato-oblonghe nella C. suffruticosa Vahl., largamente spa- tulate nella C. fulgida Raf., obovato-rotundate nella C. maritima Guss.; alla base si attenuano in un vero e proprio picciuolo più o meno pro- nunziato, L’ apice è generalmente ottuso con puntina nel mezzo, al- quanto acutato nella €. suffruticosa Vahl., rotondato addirittura nella C' maritima Guss.

Ascendendo, le foglie in tutte le specie si fanno gradatamente più piccole, perdono man mano il picciuolo o l’ attenuazione alla base, di-

2 9

18 D. LANZA

ventando assolutamente sessili, si restringono verso l’apice che si acu- tizza sempre più e si allargano verso la base, in guisa che le foglie superiori hanno forma lineare - lanceolata , triangolare - lanceolata, o- bovato - lanceolata, obovato - oblonga. La base si espande spesso in 0- recchiette più o meno ampie, diventando subcordata - amplessicaule (C. arvensis L., 0. fulgida Raf.), o resta semplicemente rotondata exau- riculata e poco o niente abbracciante il fusto (C. aegyptiaca Desf., C. suffruticosa Val.)

Le ultime foglie sui rametti fioriferi diventano infine piccolissime e bratteiformi; principalmente nelle specie perenni, sui lunghi peduncoli fiorali l’ attenuazione delle foglie, divenute minute e lineari, conduce insensibilmente alle brattee che circondano il capolino.

Il margine di tutte le foglie, inferiori e superiori, presenta pochi e lontani denticoli più c meno pronunziati e fra dente e dente una maggiore o minore sinuosità, raramente è dei tutto integro e continuo; sono queste variazioni individuali. Nelle specie annue le sinuosità sono per lo più lievi o mancano, nelle perenni invece il margine è più spesso fortemente sinuoso ed anche undulato. È normalmente piano ed inte- gro nella C. maritima Guss. fra le specie perenvi, e normalmente leg- germente undulato fra le specie annue nella C. dicolor Raf.

Ad ogni dente del margine, o tratto tratto lungo il margine intero, ed all’apice della foglia si nota una minuscola protuberanza cilindrico - conica perpendicolare al piano del lembo fogliare, (1) la quale spicca per il suo colore ordinariamente scuro e lucente e che diversi fitografi hanno rilevato, designandola col nome di « punetum nigrum » 0 « glan- dula nigra ». (Tav. I, fig. 1 e 2.)

La sua struttura (Tav. I, fig. 3) ci mostra essere un idatode, ap- partenente al secondo tipo distinto dall’ Haberlandt, poichè alla sua costituzione non prende parte soltanto l'epidermide, ma anche gli altri tessuti della foglia, parenchima assimilatore e tessuto conduttore, che ne è la parte più essenziale. Salvo la posizione rispetto alla lamina fogliare, nella forma generale somiglia all’idatode della Primula sinen- sis figurato dall’Haberlandt (2).

(1) Il Branca (in Guss., FI. Sie. Syn., II, p. 874) rileva la singolare positura di questa emergenza, dicendo le foglie di 0. arvensis L. e di C. bicolor Raf. « denti- culata denticulis non exncete marginalibus, sed in superiore marginis parte ».

(2) HaBerLANDT. G., Physiologische Pflanzenanatomie, 3. Aufl., fig. 185, p. 435.

MONOGRAFIA DEL GRNERE CALENDULA L. 19

Al di sotto di un’epidermide conforme a quella che riveste il resto della foglia e le cui cellule sono d’ordinario colorate in rosso da anto- cianina, sono due strati di parench;ma verde formato da elementi leg- germente allungati o isodiametrici e molto lacunosi; la parte centrale è occupata da un grosso fascio di trachee, che corrono strettamente av- vicinate e parallele ed all’apice divergono alquanto a fiocco. Sulla sua superficie si aprono più stomi, uno ve ne ha sempre all’apice e qual- cuno sui fianchi. Essi sono poco dissimili dai normali aeriferi e, poichè nel nostro idatode manca l’epiteima, le trachee vanno a finire diretta- mente nella camera sottostante agli stomi.

Organi di siffatta natura sono, come è noto, comuni a molte piante, ma non è comune che assumano una individualizzazione così spiccata, una differenziazione morfologica ed una posizione così particolari rispetto alla lamina fogliare. La loro presenza è assolutamente costante in tutti gli individui di tutte le specie di Calendela; non solo, ma li ho riscon- trati in tutte le Calendulaceae da me esaminate sul vivo e li ho trovati rerfettamente riconoscibili anche in molti essiccati appartenenti ai ge- neri Dimorphotheca, Oligocarpus, Tripteris, Osteospermum. Anche nelle foglie di D. graminifolia DC., D. Tragus DC., D. Dregei DO., che sono lineari e strettissime, vi ha pure qua e qualche denticolo e que- sto porta il suo idatode. Nelle specie a foglie molto tomentose, come nella C. tomentosa Desf., gli idatodi sono meno apparenti, restando quasi nascosti fra il feltro dei peli. Gli stessi organi ho constatato anche in parecchie Arctotideae.

Le Calendulae non sono mai glabre; tutte le loro parti verdi, fusti foglie, brattee, sono più o meno coperte da un indumento formato da due specie di tricomi frammisti. Vi hanno peli glandulosi capitati (Tav. I, fig. 5) formati da poche grandi cellule più larghe alla base e che si restringono in alto, dove poi ingrossano in una capocchia costituita da un piccolo ammasso di cellule più piccole. Vi hanno poi peli non glan- duliferi (Tav. I, fig. 4) formati da una base mammiforme costituita da un ammasso di piccole cellule, sulla quale s'innalza una fila di cellule ancora più piccole e di grandezza decrescente e terminata da una cel- lula lunghissima e sottile ben presto vuota e pendente floscia paralle- lamente al piano dell’epidermide, in modo che l’intero pelo nel suo as- sieme assume l’aspetto di una frusta. Molti di questi peli intrecciandosi fra di loro, formano il tomento nelle specie tomentose e nelle altre quella tenue villosità a mo’ di ragnatela che si nota principalmente

20 D. LANZA lungo il contorno delle foglie e dei fusti giovani guardati a controlume. Spesso la parte terminale di questi peli si distacca e cade, restando la parte basale indurata, ciò che produce la asperità delle foglie e dei fusti.

Secondo la maggiore o minore quantità di ciascuno di questi tipi di tricomi, la loro rigidezza, la loro caduta o persistenza, la quantità e forse la qualità del secreto delle glandole, le foglie si presentano più o meno pubescenti, glandulose, o anche addirittura bianco - tomentose come in C. tomentosa Desf., viscose come in C. maritima Guss., scabre come in C. degyptiaca Desf. ed in certe forme di C. suffruticosa Vahl.

Peli e glandole si riscontrano ptù o meno abbondanti anche sugli acheni.

Capolini e fiori

Le brattee che compongono il periclino sono disposte apparente- mente in due serie, nelle quali gli elementi di ciascuna serie si alter- nano con quelli dell’altra. Della loro disposizione reale sarà trattato in seguito.

Ciascuna brattea è strettamente lanceolata ad apice più o meno acuminato , leggermente concava all’ interno ed ottusamente carinata sulla faccia esterna, rivestita di peli e glandole come il resto della pianta, e con la punta generalmento rosso - scura; è di aspetto e consistenza erbacea, circondata da uno stretto margine membranaceo ialino. Le brattee del periclino superano sempre in altezza i fiori del disco. Quelle della serie interna sono alquanto più piccole di quelle della serie esterna ed in esse il margine membranaceo è più largo.

Il ricettacolo, assai ristretto e quasi piano al momento dell’antesi, si dilata c si fa sempre più convesso durante la maturazione dei frutti, diventando talvolta anche fortemente gibboso, ciò che porta di conse- guenza una modificazione nella posizione degli acheni.

I fiori del raggio, sempre tutti feminei, sono disposti anch'essi ap- parentemente in due serie come le brattee del periclino e corrispondono in numero quasi esattamente a queste, Il numero e la posizione rela- tivi dei fiori del raggio e dei pezzi del periclino mostrano nella ma- niera più manifesta come questi siano le brattee ascellanti di ciascuno di quelli, mentre le brattee relative ai fiori del disco sono interamente abortite, non essendovi nel disco alcuna traccia di appendici di qual- siasi sorta, squame, palee, peli o altro.

La sussistenza e la disposizione delle brattee relative ai fiori più

MONOGRAFIA DEL GENERE CALENDULA L. 21

esterni e |’ aborto delle altre trova in questo caso, come in quello di quasi tutte le Compositae, la sua soddisfacente spiegazione nel concetto che i singoli organi protettivi dei singoli fiori portati da quelle piante da cui la famiglia delle Compositae ha origine, nel corso della evoluzione organizzatrice dell’attuale capolino si siano trasformati in un apparec- chio meristico di protezione complessiva della calatide, conservandosi gli eleménti a ciò necessarii (gli inferiori o esterni) e disponendosi nel modo più adatto, e perdendosi i superflai (i superiori o intervi), o tal- volta trasformandosi ad altri ufficii.

Questo concetto della sussistenza delle brattee limitatamente a quanto è necessario per la protezione del capolino, ci appare ancor più manifesto nelle forme ortensi fl. pl. della C. officinalis L., nelle quali vien meno la esatta corrispondenza numerica fra brattee e fiori femi- nei ligulati; questi si sono straordinariamente moltiplicati, raggiungendo un numero elevatissimo e disponendosi in molte serie, mentre le brattee del periclino sono in numero maggiore che nella calatide scempia, poichè essendo la calatide plena più grande un maggior numero di brattee è necessario a ben circondarla, ma sono in numero di gran lunga minore di quello dei-fiori ligulati.

Così su 1000 capolini di C. fulgida Raf. spontanea, raccolti a caso in una volta in una località, 651 avevano un numero di brattee esat- tamente uguale a quello delle ligule, 157 avevano una brattea in più, 159 una in meno, 23 due in più, 21 due in meno, 3 tre in più, 4 tre in meno e 2 quattro in più.

Mentre nella C. officinalis L. da giardino ho veduto variare il nu- mero delle brattee da 25 a 50 ed il numero delle ligule da 35 a circa 400. In dieci capolini raccolti in una aiuola di giardino ho trovato i seguenti numeri :

Bratte Cai 0169093 OOO RA A 6 A)

Ligule 39, (02,,100;. (88, 104, 303,, ‘146, ‘227,260, (1368.

E lo stesso numero di brattee ho trovato attorno a capolini por- tanti numeri diversissimi di ligule, per es. 37 brattee ciascuno ave - vano sette capolini portanti rispettivamente 56, 62, 64, 78, 81, 98, 387 ligule. In tutti questi casi insomma, il numero delle brattee non è cor- rispondente al numero delle ligule, ma è in rapporto alla circonferenza della calatide.

Non di rado i capolini di C. officinalis L. coltivata mostrano ten- denza alla proliferazione ed accade di incontrarne qualcuno nel quale c'è un inizio di organizzazione di una seconda calatide nel centro della prima, Si suole avere in questo caso la seguente disposizione :

29 D. LANZA

dopo le serie esterne ordinarie di fiori feminei ligulati seguono i fiori maschili tubulosi del disco ed indi un anello di piccoli e talora de- formi altri fiori ligulati, al di dentro del quale sono altri fiori tubulosi; in alcunì di questi casi che ho incontrato, i fiori feminei ligulati dello anello interno (che sarebbero gli esterni della nuova calatide abboz- zata) erano accompagnati da piccole brattee.

Diamo qui alcune tabelle contenenti i dati biometrici relativi al nu- mero delle brattee e delle ligule nei capolini di due specie di Calen- dula, cioè ©. fulgida Raf. e C. arvensis L.

Da esse si rileva in primo luogo la molto approssimata corrispon- denza numerica tra ligule e brattee , sia nella moda principale che nelle frequenze delle diverse classi, nelle medie e nei °/,, ed anche nelle somme totali, avendo nei 3000 capolini di C. fulgida Raf. un nu- mero complessivo di 60336 brattee e di 61444 ligule, e nei 1000 ca- polini di C. arvensis L., 17278 brattee e 17707 ligule.

Quanto poi ai poligoni empirici di frequenza delle brattee e delle ligule costruiti in base ai dati delle relative tabelle, essi per la C. ful- gida Raf. risultano molto simili fra di loro e molto regolari; presen- tano una moda principale elevatissima in corrispondenza al 21, nu- mero della serie del Fibonacci, e due mode secondarie poco salienti in corrispondenza al 18 ed al 26. Tale andamento desunto dai dati sta- tistici dei 3000 capolini presi complessivamente, è conforme a quello delle singole migliaia ed anche a quello delle singole centinaia consi- derate separatamente, e ciò sebbene le tre migliaia di capolini siano state raccolte in differenti date ed in localita diverse dei dintorni di Palermo, e senza alcun riguardo alla forma degli achenii: il il 4 marzo 1917 a Valdesi, il l'11 marzo alle Falde del M. Pellegrino, il il 15 marzo alla Montagnola della Cannita presso Ficarazzi. Que- sta regolarità ed uniformità di dati dimostra | omogeneità del mate- riale cui si riferiscono, ed è quindi un argomento non disprezzabile per ritenere la C. fulgida Raf. una entità naturale sufficientemente pura e determinata.

Invece i poligoni di frequenza delle brattee e delle ligule di C. arvensis L., sebbene i dati relativi siano stati presi su materiale rac- colto in unica volta in unica località, risultano assai meno conformi e regolari. Vi hanno due mode principali di quasi eguale elevazione sul 16 e sul 18, che non son numeri della serie del Fibonacci, ed una moda secondaria sul 15, e discordanze non lievi si notano fra le cifre relative alle diverse centinaia; andamento che può lasciar supporre l’esistenza di razze secondarie nascoste o « specie nascenti »,

MONOGRAFIA DEL GENERE CALENDULA L. 93

Brattee C. ARVENSIS L. Ligule i ____ R Z(ION"tTITI..I.:eee]e:ee,aAaoo Frequenze per Centurie FE Frequenze per Centurie a 1-07 ss (72) (>) Delta Si sa = Si 7 na nr ie o _ [ ° = n RI a II D II È it i E |22|3*|4.|5:|6|7%|8|9 10] £ e SI | es i =“[C"TTrWTWWHEEETE e | =|-|4|=|-|-|=|-{-|-| 1 ge Slo | | - IRE oe 7| 1|{-|1{2|1|)-|-|-]|=-| 1| 1 6 Î Osa gg vol 21 al aa -|—| 3/2] 10 | 5 7|10|13| 5| 1| 2| 5 #| sf 60|| 13] s| 7| 6|14| 62 1| 6 4| 7] 61 | | oi Ae ose ani 6793 Va 38640 ARR ea 6 MOIO 0762280768 Î | 19|20|18|15|21|920|14|12|14|23| 176] 16 |19/14|14|16|15| 8(10| 717/11] 131 | | 17\19|10|14|18|11|17|18|11| 8| 136] 17 |13|14| 5|11|13/14/12/11! 9/12] 114 | | | | | Ì 21 | 12|18|16|12|20|16|19|24|16] 174] 18 18|11|21|19|21|93 14/21|14|15| 170

4 5| 4| 3| 5|10) 3/11) 6| 5] 56| 21 8| 8| 4| 5| 8|14|13|13|13|12] 98 sl ala|-|2|3|21 ila a | 22] 17/3) 1|2|3|e)8| 4 s| 88 i 1--|-|- 92 23 eee 13 Fc 1 24 oa -|-|-|-|-|- 9 s || 3 do ee :|-|--|- 3 MES

Media 17,278 Media 17,707

Classi

24 i D. LANZA

C. FULGIDA RAF.-BRATTEE

Migliaio

Frequenze per Centurie

Totate

1f-|—|-|-|-|-|-|-|=|- 12 |- ali ha aa ERI E Si SE EI a i a I i i e e, Gre a ei 6 3 Ii eo, 17 4| 5| 6 Toi 064 09403: 3a 18 |11|11|1a|to11|14|15) ali 7| 110 19 [10] 8|17|14|12|13|10/16] 9|17] 196 20 |17|13|10|12/1t 12|14|12 9| 8| 118 21 |28|21/29/22|34|32|19|26|31|33| 075 22 (11/13) 9[10| 7| 7|14/17|11{10] 109 23 o 9 5 DI :6]9] 6008010 65 24| 6) 6| 4| 3 2| 2| 4| 3| 4| 5| 50 250 folta io ala li37 26]-| 7) 1|58|1| 1] 1|5] a] 6 E da Ei eg CA Rd e a 29 | o Te 00 ci CRE ee 32 | au —|-|- =

Media 20,605

Migliaio

Frequenze per Centurie

Totale

SN a 1 ZE O e 5 Oo ico 17

10|11|14} 9|11|11|16|12| 9|15] 118 gere levi 3| 3] 2| 3/3) 4|2|3|a4| 5] 32 ii ae alia lpelsligie7 1 da —|-|1|-|-|2|1|s|if1| 8 (i See 4a i I E A i 2 8] O diluieea.

Media 20,730

Classi

MONOGRAFIA DEL GENERE CALENDULA L.

(N°) o

C. FULGIDA RAF.- BRATTEE

Migliaio RIASSUNTO Frequenze per Centurie pi S i KG DI 0 | © S' tolo lelole]7|8 glio | È Hi CA EER RA LIA EST 1 0,333 —_ al —|1|1)-]|- 2 2 0,666 AA A dh i 5 8 2,666 Le i E MSG UCI 7,000 i COSO 004 Res ani 35 SO 26,666 TOO se des 44,833 94121 17|19|14|13|11| 11/1116] 157 392 130,666 11 |19/20/14|15/19/17|10|12) 7] 144] 378 126,000 15: | 15.13 10 | 12 11|12| 5|11|10| 144 || 340 113,393 28 |19| 24 25 | 24 98 ;31|28|29|40]| 276 || 868 289,333 6) L05104 SITO 37 7A MOI 6 6001997320 106,666 3 | Die Di 40) 34 SSD DIMMI Ra 38 || 164 54,666 | 2| 2 1| 7):3|)—| 6) 4| 4| 29|| 100 33,333 dia oo 92 7) 02) 20 89 99,666. 1 bi VE Mi NS AZ NO) 18 67 29,333 ce ei gi SSA 5,666 AT a O 9 3,000 e ini azzo SO I ELI CS E E CS RL Ao 1 0,333 e rl e ny EN ts FATE AE 9 0,666 PR ESTA A i A A 1 0,333 Media 20,153 Il Media 20,496

D. LANZA

C. FULGIDA RAF.-LIGULE

rr Migliaio

Frequenze per Centurie

18 Ga 1 2.1 LR 55) 13 | 14 9] 6 13| 9 30 | 20 11| 19 TRO) 2 4| 7 19

2 7 È e | 40|5e| 6=| 7] 8|9° [10°] Di Sea a i e a 2|1\ai|1|2e|1|1|1| 19 4| 6| a|3|2|6|1| 2] 81 el el 5lsla|e|a| 2] 43 13/13/11]13{15] 7|13|10] 192 19|12|10/13| 6| 9/11|13] 108 11) 9| 8|13|11|13| 7/10] 104 93|20|39|32|26/36|35|311 292 6|i4| 6l s|is|11|13|12| 113 5l4l{alel7z|5| eu] 57 5| bl5l1|4|5|4a|4| 59 O SI MC E i ESE MSA To ST 21 7 5| 2| a| 4| 4| 2] 39 TI A SL I si: 9 e i Sg pl DEE Pa Had 1 SI pitt e IZZO ti i SR a Ri) a a 20,599

Migliaio

Frequenze per Centurie

| |

1a | 20 Be| de | 5r | 6x|7:|8 pi | ESS ia es = == a = ) TO Pasi, [CS 9 1 PI La —|—-| 2) 2| 5| 1[—]|- OZ oo 62) 9|11|19|14|10|/18S) 7111 19M ALONE MERITO 9147 |10| 12 | 17.6.1210 37 |39|25|29|31|32|46|31 8| 8/10|10/12/11] 9| 8 SINO, VIZI EDI O. MES MA GIO 47 i 3 egizi ae i A I II I pe ta [Peo Se o E —{-|-|[-|[-|=|1|1 ES IR ALS REINA er e Media

Gs

Totale

MONOGRAFIA DEL GENERE CALENDULA L.

[R°) I

C. FULGIDA RAF. - LIGULE

3' Migliaio RIASSUNTO

Frequenze per Centurie » v ‘n Ra 0 2 2| F 00

la 2a de | | 5a] 6872] 8a] 9108 ai

| IAA e o 2 e 1 1 0,333 12 —|-|-]|-|-]|-]|-]|-|<]l|- —_ _ RO 1 ia 6 2,000 14 —| 1| 1| 2|—-| 1. 1| L;{-|- YI 10 3,953 15 1|1|-|-| 2} 2|—|-|-|1 7 25 8,335 10 LO CO IeZAIOenia 59 86 28,666 17 LODI ze 0, ION inez DD 137 45,066 18 20 | 18|/21|18|14|12/11|10|11|15]| 150 || 395 151,666 19 13/20|17|13|10|20[|17|10|12| 7) 139 || 339 113,000 20 19.| 15. 12 (18) 13% S|11| 410) 10/1080] 327 109,000 21 29 | 23 | 27 126/25|31|34/50|29|38] 292 |{ 918 206,000 22 | el 7|6|7|a|5| lisi] o] 77] 200] 97,000 23 a 6) PSA OSH RZ 157 59,33 24 1 RA MELE Raeze MORA EE eS 23 93 31,000 25 192 SIA RZ 9 SALO ZA FElel30 85 28,333 20 CAMORRA LINES MSA Morin 20 95 31,666 Di Se] ea Ss5a) 28 1|-|1|{-| 1[{1-|-|-|1 5 19 4,000 29 | 1 de 5) 5 1,666 SOR e e) ea 9 0,666 31 —|- | _ —|-|- 9 0,666 32 sa Ri TA SS SIE 1 0,333

Media 20,129 || Media 20,501

98 D. LANZA

La corrispondenza del numero delle brattee a quello dei fiori li- gulati fu già notata dal Cavanilles a proposito della sua C. stellata e fu da lui notata anche la maggior frequenza di un dato numero di pezzi: « totque sunt radii quot calicis laciniae (quamproxime 16)». Que- sta indicazione del numero 16, che noi oggi chiamiamo la moda prin- cipale, non è senza valore perchè, corrispondendo appunto ad una moda principale della C. arversis L., concorre insieme ad altri dati ad accertare che la C. stellata Cav., tanto variamente interpetrata dagli autori, i quali non sono d’accordo neanche sul punto se tratti di specie annua o perenne, sia una forma della C. arvensis L.

La corolla dei fiori del raggio possiede un tubo brevissimo di ap- pena 1-2 mm. ed un lembo obovato-oblongo di lunghezza molto varia- bile anche in una stessa specie; ma che in generale nelle specie an- nue supera le brattee della metà della loro lunghezza o di altrettanto (nella G. aegyptiaca Desf. tipica raggiunge o supera appena le brattee) e nelle specie perenni le supera di 1-2 volte la loro altezza; solo la C. bicolor Raf. tra le specie annue ha ligule che possono eguagliare in lunghezza quelle delle specie perenni. La lunghezza delle ligule va- ria anche in uno stesso individuo con le fasi di sviluppo della pianta, circostanza che ha spesso indotto in errore gli speciografi ; caratteri- stica è principalmente la sua riduzione col declinare della fioritura, Ho constatato in C. arvensis L. che individui nel maggior vigore della fioritura portanti ligule di lunghezza doppia delle brattee, hanno a- vuto negli ultimi capolini ligule uguaglianti o superanti appena le brattee stesse. Poco variabile è la larghezza della linguetta in rapporto alla sua lunghezza. Il tubo e la base del lembo dal lato esterno sono pelosi.

La linguetta è formata di 3 pezzi saldati fra di loro quasi sino all’apice, che d’ ordinario è appena 3-denticolato ; talvolta le incisioni dell’apice sono alquanto più profonde ed eccezionalmente può il lembo essere diviso in tre lacinie per oltre la metà della sua lunghezza o anche fin presso la base. Così profonda laciniatura di tutte le ligule del raggio ho incontrato qualche volta in individui spontanei di C. arvensis L. e di C. fulgida Raf., i cui capolini assumevano pertanto un aspetto assai singolare.

L’ovario dei fiori ligulati è sessile, curvato verso il centro del ca- polino e fin dall’ antesi mostra chiaramente l’ abbozzo della forma di quel tipo di achenio cui darà luogo. Il peduncoletto estremamente

MONOGRAFIA DEL GENERE CALENDULA L. 99 corto che si osserva spesso negli achenii si sviluppa in seguito, manca affatto negli ovarii. L’areola del ricettacolo nella quale il fiore è in- serito è lievissimamente incavata, ed alla estremità superiore dell’ o- vario manca qualsiasi specie di accessorio.

Lo stilo è formato da un asse cilindrico poco più lungo del tubo della corolla, che si divide in due branche stimmatiche divergenti, le quali escono fuori del detto tubetto e sono tappezzate interiomente di papille stimmatiche, nude e lisce esternamente. Alla base, appena più sopra della sua inserzione, lo stilo presenta una lieve strozzatura.

La corolla dei fiori del disco ha un tubo che alla base è cilindrico per la lunghezza di circa un millimetro, indi subitamente si slarga di- ventando campanulato , e termina in 5 lobi ovato-acuti contornati da un bordo ingrossato. Nella parte inferiore il tubo è peloso. Il tubo è leggermente ricurvo verso il centro del capolino , ed in conseguenza della curvatura i due lobi interni assumono una posizione leggermente inclinata ed alquanto divaricati fra loro, mentre i tre ‘esterni assumono una posizione più eretta e sono fra di loro più ravvicinati, in modo che, pur essendo i cinque lobi uguali di forma e di grandezza, la co- rolla apparisce leggermente zigomorfa.

Gli stami sono a filamenti glabri, le antere hanno una appendice apicale assai sottile e due appendici basali triangolari acuminate.

L’ovario atrofizzato è ridotto ad una specie di pedicello sottile, cilindrico, glabro, pieno interiormente senza alcuna traccia della sua originaria organizzazione.

Lo stilo è sottile e cilindrico, terminato da uno stimma a capoc- chia conica fenduta in due ed irta di peli collettori, la quale quando ha raggiunto il suo massimo sviluppo fuoresce dal tubo staminale. Alla base esso ha una struttura simile a quella che nei fiori tubulosi, pre- senta cioè una strozzatura poco più sopra della sua inserzione, però qui la porzione che sta al di sotto della strozzatura è alquanto più grossa del resto dello stilo. Questo breve tratto basale dello stilo al di sotto della strozzatura è stato dal Cassini (1) e dall’Hildebrand (2) nei fiori del disco interpetrato come un nettario-anello. La interpe- trazione parmi giusta dal punto di vista morfologico ed al confronto

(1) Cassini H., Opuscules phytologiques, Ml, p. 71 e segg., 224-45 e passim. (2) HiLpEBRAND FR., Veber die Geschlechisverhiltinisse bei den Compostiten, Dre- sden, 1869, p. 31-99,

30 D. LANZA

con altri generi di Compositae ; devo però osservare che non scorgo differenza sostanziale di struttura tra la base dello stilo dei fiori del disco, solo in questi essa è più sviluppata; e quanto a secrezione di nettare non ne ho riscontrato negli uni negli altri fiori, per cui deve ritenersi che si tratti di un nettario non più funzionante e più o meno atrofico.

Quanto al colore dobbiamo distinguere in primo luogo capolini con- colori, nei quali tanto il raggio che il disco sono dello stesso colore, giallo o aranciato, e capolini discolori nei quali il disco è invece atro- purpureo.

In verità le corolle del disco in questi capolini dicroici non sono interamente atropurpuree, ma questo colore è limitato ai lobi, che sono la parte appariscente, mentre il tubo resta giallastro -verdognolo; qual- che volta non l’intero lobo è atropurpureo, ma solo la sua parte cen- trale, ed il margine resta giallo; spesso poi i due lobi interni portano una larga macchia bianca che risalta vivamente in confronto al rosso cupo dei tre lobi esterni, ciò che concorda col fatto superiormente ri- levato del lieve zigomorfismo di questi fiori.

Hanno capolini normalmente discolori le C. aegyptiaca Desf. e C. bicolor Raf., tutte le altre specie hanno capolini normalmente concolori.

Il colore delle ligule può essere giallo citrino (luteus, citrinus, sul- phureus auci.) o aranciato (aurantiacus, croceus auct.) o di tutte le pos- sibili gradazioni intermedie, e più o meno sericeo e splendente. Per quanto si tratti di tinte molto affini, pure le diverse tonalità e grada- zioni di colore riescono ben distinte ad un occhio esercitato. Se con- frontiamo ad es. capolini di (. fu?gida Raf., C. Gussonii nobis e C. bicolor Raf., tutte e tre di tinta molto calda, ci sarà impossibile esprimere con parole le differenze del colore e dello splendore delle loro ligule, ma queste differenze le percepiamo nettamente e possono valere come ca- rattere differenziale di un certo valore per determinare l’ appartenenza di un capolino isolato all’una o all’altra specie.

In generale og.1i specie ha un suo colore di ligule dominante, ma non esclusivo, perchè ciascuna oltre a quello può presentare anche delle variazioni più o meno spiccate. Così la C. arversis L. può presen- tarsi con ligule francamente citrine o aranciate o di tutte le gradazioni intermedie. La Cl. aegyptiaca Desî. ha ligule ordinariamente citrine, ma talvolta aranciate. Nella C. fulgida Raf. le ligule sono quasi sempre dello stesso colore croceo splendente più o meno intenso, rarissimamente citrine. La C. dicolor Raf. ha ligule giallo-rosso fulgido , talvolta citri-

MONOGRAFIA DEL GENERE CALENDULA L. 51

ne. La C. maritima Guss. e la C. Monardi Boiss. et Reut. hanno ligule citrine molto pallide, ma di C. maritima Guss. ho pure veduto qualche indi- viduo con ligule debolmente aranciate. Non le ho mai visto variare nella C. Gussonii nobis, nella quale hanno un colore di oro rosso splen- dentissimo.

Non sempre la ligula è di tinta uniforme su tutta la sua super- ficie, molto spesso alla base è di colore più chiaro, e nella C. dicolor Raf. la base della ligula è atropurpurea come il disco, e va notato che in questa specie anche gli apici delle brattee sono tinti fortemente di rosso scuro. Talvolta poi le ligule a metà della loro altezza presentano una fascia più o meno larga e più o meno distinta di colorazione più intensa del rimanente; su questa particolarità torneremo a fermarci più avanti.

Non di rado nella C. fulgida Raf. mi è occorso di incontrare che le ligule dal lato esterno siano più o meno largamente striate per lungo di atropurpureo o quasi interamente di tal colore. Questa accidenta- lità, richiama la normale doppia colorazione delle ligule di Dimorpho- theca e di molte Aretotideae, nelle quali il lato esterno è solo o molto più intensamente dell’interno colorato di rosso.

Nella C. officinalis L. coltivata per ornamento si hanno un gran numero di variazioni di colore; ligule di tutte le gradazioni possibili dal giallo paglierino chiarissimo all’aranciato più intenso ed anche va- riegate, in capolini concolori o discolori.

L'intensità della luce ha certamente una grande influenza sulla intensità della colorazione dei capolini di Calendula. IL Lacaita (1) in proposito osserva: «Il colore dei fiori sembra variare con la potenza della luce. I primi fiori della var. apula Fior. sono gialli, ma venuta la primavera sono quasi esclusivamente color d’arancio sotto il sole abbagliante della Provincia di Lecce. Ma quando individui di questa varietà a fiori color d’ arancio sono messi sotto pressa, i fiori che si schiudono fra le carte sono sempre gialli ». Osservazione che coincide con quella sulla C. arvensis L. coltivata, fatta dal Béguinot , (loc. cit.) il quale però non mette in rapporto la variazione di colore con la luce, ma con le fasi di sviluppo della pianta.

Anch'io ho potuto constatare in maniera sicura | influenza della

(1) Lacarra C., Aggiunte alla Flora del Principato citra, in Bull. O. B. di Napoli, III, p. 36.

(1°)

3 D. LANZA

luce sul colore. Iudividui spontanei di C. arvensis L. raccolti in aperta campagna con ligule fortemente aranciate , trasportati in laboratorio aprivano qui nei giorni successivi i nuovi capolini assai più debol- mente colorati, da non poterli più distinguere da quelli citrini di altre piante che erano stati contemporaneamente raccolti. Dirò di più, gli stessi capolini, aranciati in campagna, diventavano, tenuti in casa, molto più chiari. Allo stesso modo si comportavano i capolini delle piante coltivate in vaso, se trasportate dal giardino in laboratorio. Ed anche i capolini di C. fulgida Raf. apertisi in luogo chiuso hanno ligule sbia- dite in confronto a quelle dell’aperta campagna.

Relativamente alla fase di sviluppo della pianta ho riscontrato alle volte anch'io qualche lieve differenza di colorito, ma non mai così forte da passare dal giallo al croceo, come hanno osservato gli autori s0- pracitati.

Ma al di sopra della varietà di colore dovuta alla varietà di luce, sta anzitutto che il colorito è qualità propria dell’individuo e della razza, che la luce estrinseca più o meno interamente secondo la sua inten- sità, ma sempre in rapporto alla potenzialità della pianta; infatti in uno stesso campo di C. arvensis L. si osservano contemporaneamente aperti, e perciò nelle identiche condizioni di luce, capolini di tutte le gradazioni di colore dal giallo pallido all’aranciato.

* Negli esemplari disseccati per erbario le ligule di tutte le specie dopo un certo tempo assumono un colorito giallo pallidissimo, qualun- que sia stata la loro colorazione allo stato vivo (1).

Come è noto, i capolini di Calendula, e più ancora quelli di Di- morphotheca, sono squisitamente meteorici. Essi normalmente si chiu- dono la sera per avvicinamento delle ligule e si riaprono la mattina successiva, ma anche durante il giorno si richiudono o rimangono chiusi con il rannuvolarsi del cielo ed i conseguenziali abbassamenti di tem - peratura e di intensità luminosa. Sotto il cielo di Sicilia non è però necessario che splenda il sole perchè i capolini di Calendula siano a- perti; anche col cielo coperto vi è per lo più abbastanza luce e calore perché stieno aperti, e solo quando la nuvolosità è molto densa per l'avvicinarsi della pioggia avviene la chiusura.

Sebbene questi movimenti sieno dei fenomeni riflessi, perchè de- terminati dalle variazioni di intensità della temperatura e della luca,

(1) SommieR S., Flora melitensis nova, p. 185.

9 d

VI

MONOGRAFIA DEL GENERE CALENDULA L,

bisogna però ritenere che essi per il lungo ripetersi con il periodo diurno siano diventati, almeno in parte, automatici. Ho potuto constatare in- fatti che capolini di C. fulygida Raf. raccolti in campagna, di giorno, aperti, portati in vascolo nel laboratrrio vi giungevano a sera chiusi, ma qui, pur mantenuti in perfetta osourità, il giorno successivo si tro- Vvavano riaperti e, sempre nelle stesse condizioni, ripetevano ancora per qualche altro giorno i movimenti periodici di chiusura ed apertura.

I capolini di Calerdula, come quelli di altre Compositae a sessi sepa- rati, sono proterogini; gli stimmi dei fiori femminei del raggio sono pronti alla impollinazione prima che il polline: dei fiori maschili del disco sia venuto fuori dal tubo delle antere. La fecondazione incro- ciata da capolino a capolino di uno stesso individuo o di individui di- versi è dunque possibile. Ma non è facile che avvenga, ed in man- canza di essa è immancabile la fecondazione omogama, ossia tra 1 fiori unisessuali di uno stesso capolino; poichè Viutervallo di tempo che corre tra la maturità degli stimmi e la fuoruscita del polline è generalmente assai breve ed i rami stimmatici prendono una posizione tale che de- vono necessariamente coprirsi di polline appena questo vien fuori.

Appena dopo che le ligule si sono svolte e il capolino si è aperto, to stimma è atto alla fecondazione. I suoi due rami tendono fortemente a divaricarsi, ma di essi l'esterno viene nel suo movimento di retro- flessione arrestato dal lembo della ligula contro il quale rimane appli- cato, mentre l’ interno diventa addirittura orizzontale o reflesso , pro- tendendosi verso il centro del disco e adagiandosi sui fiori maschili ancora chiusi (1). Poco dopo, questi si aprono ed il polline viene subito a contatto diretto degli stimmi, L'intervallo tra l'apertura degli stimmi e l’uscita del polline è solo di qualche ora nelle specie annue, si protrae fino a circa una mezza giornata nelle perenni. Esso è an- che in gran parte dipendente dalle condizioni atmosferiche, la tempe- ratura rigida ritarda, il bel tempo caldo affretta straordinariamente tutte le fasi di apertura del capolino, divaricazione degli stimmi, uscita del polline. Per praticare delle ibridazioni sperimentali ho dovuto seguire lo svolgersi di queste fasi in centinaia di capolini ed ho dovuto con-

(1) KeRNER A., Da vita delle piante. Trad. ital., II, p. 316. KnutHn P., Hand- buch der Bliitenbiologie, II, 1, p. 685.

34 D. LANZA

statare che nelle calde giornate di sole primaverili 1 intervallo utile era così breve o addirittura soppresso, da rendere impossibile Vopera- zione; principalmente nelle specie annue era frequentissimo il caso di capolini non ancora aperti (intendo della prima apertura e non della apertura periodica) con le ligule ancora accartocciate ed i cui stimmi erano già impollinati.

Malgrado dunque un così perfetto apparecchio dicogamico, la pos- sibilità della dicogamia praticamente è molto ridotta, mentre la fecon- dazione omogama e con essa la conservazione delle razze sono perfet- tamente assicurate. Prova ovvia di ciò è il gran numero di achenii perfetti che ogni capolino di Calerdula matura.

Ho voluto sottoporre a conteggio il numero di achenii in rapporto al numero dei fiori del raggio ed ho ottenuto il seguente risultato. Ho contato gli achenii di 500 capolini fruttiferi di C. fulgida Raf., rac- colti a caso in campagna ancora non perfettamente maturi perchè al- cuno non se ne fosse staccato; ed il numero delle brattee degli stessi capolini, numero che, come abbiamo visto, corrisponde quasi esatta- mente a quello dei fiori femminei. In base a questi dati ho potuto con- statare che da 10441 fiori ligulati si ebbero 9156 achenii, ciò che im- porta che |'37,08 % dei fiori femminei produce frutti.

I capolini di Calendula sono scarsamente frequentati dagli insetti qualche volta li ho veduti visitare da api e molto raramente da lepi- dotteri, i quali ultimi ritengo siano visitatori occasionali non destinati a compiervi la funzione di pronubi. Più spesso li ho veduti ‘frequen- tare da ditteri, e fra essi in modo particolare dalla Usia versicolor F., che mi sembra essere un insetto in rapporto specifico con i capolini di Calendula, per la doppia considerazione che nessun altro insetto ho veduto frequentarli regolarmente, esso ho veduto sopra altri fiori, che pure in grandissima quantità crescono negli stessi luoghi insieme a Calendula. Anche il Bezzi (1) trovò frequentissima la Usia versicolor presso Monteleone in Calabria, ed anch'egli esclusivamente, come di- chiara, sui fiori di Calendula. Qui nei dintorni di Palermo è cosa ordi- naria incontrare sui fiori di Calendula questa piccola mosca, i cui ma- schi si fanno nolare per una grande macchia rossa che. portano sul torace, mentre le femine sono interamente di un nero metallico. Cre-

(1) Bezzi M., Contribuzioni alla fauna ditterologica italiana in Bull. Soc. entom. ital., XXVII, p. 49.

MONOGRAFIA DEL GRNERI CALENDULA L. 35 scendo insieme specie annue e perenni, preferiscono i grandi capolini di queste ultime. Nel campo di mie ordinarie osservazioni alle falde del M. Pellegrino alle volte in primavera era difficile trovare un ca- polino di C. fulgida Raf., sul disco del quale non fossero posati, non uno ma un buon numero di Usia maschi e femine. le visite son brevi; queste pigre moschine rimangono delle lunghe ore ferme sul medesimo capolino, e se ne vengono scacciate o volontariamente se ne allontanano, con un brevissimo volo vanno a posarsi sul capo- lino più vicino; a sera, chiudendosi i capolini, vi rimangono dentro imprigionate.

Sebbene la Usia, in confronto ad altri ditteri ed alle dimensioni del suo corpo, abbia una proboscide relativamente lunga, pure non credo che questa sia adatta a penetrare in fondo al tubo corollino sino alla base del pseudo-stilo e ritengo piuttosto che essa possa fruire del pol- line, di cui i capolini di Calendula offrono abbondante esca. Ciò an- drebbe d’ accordo con la lunghissima permanenza che essa fa sui ca- polini medesimi e col fatto, sopra notato, che mai ho potuto osservare secrezione mellea nel cosidetto nettario dei fiori intatti di Calendula.

Achenii

Il frutto di Calendula, come di tutte le Compositae, è un achenio. In tutta la famiglia si riscontra una sola eccezione, che rientra ap- punto nella tribù delle Calendu/aceae, nella quale molte specie del ge- nere Osteospermum presentano la singolarità di avere un frutto carnoso, drupaceo.

Ma la qualifica di « achenio » non è sufficiente a darci una com- piuta nozione della natura del frutto di Calendala o di ogni altro cui si addica, poichè questo termine designa un tipo biologico di frutto senza tener conto del tipo morfologico del frutto stesso, della origine di esso, e quindi accomuna frutti che, pur essendo di origine diver- sissima, in seguito a modificazioni sopravvenute sono arrivati ad un termine comune di riduzione, concordando così in quei caratteri che soli la definizione di achenio tiene presenti.

L’achenio infatti si definisce : un frutto secco, indeiscente, mono- spermo. Or, poichè in ogni tipo di frutto secco (e la secchezza deve ritenersi la condizione primitiva di ogni tipo di frutto), follicolo, le- gume, siliqua, capsula, può verificarsi la riduzione ad una sola cavità e ad un sol seme, ed in questo caso suole anche perdersi la deiscen-

36 D. LANZA

za, la quale non avrebbe più una ragion d'essere biologica, identifi- candosi nella funzione disseminativa il frutto col seme, ne segue che da ciascuno dei tipi di frutto sopra enumerati può per un processo di riduzione derivarsi un achenio. Ma tutti questi achenii, concordanti nei caratteri indicati che attribuiscono loro tale qualifica, restano per la loro origine e la loro fondamentale struttura cose ben diverse.

- Così l’achenio delle Ranunculaceae e delle Alismaceae non è che la estrema riduzione di un follicolo e quello di Onobrychis, Melilotus ; Trifolium di un legume; l’uno e l'altro di origine monocarpellare. A_ chenio di origine bicarpellare è quello di fumaria, di Neslia, Isatis, Sobolerskia, Spirorhynchus, Calepina ete., riduzione di una siliqua. Mentre trae origine da una capsula tricarpellare V’ achenio delle Polygonaceae Polygonum e Ruwmex, delle Liliaceae Nolina e Dasylirion, delle Cypera- ceae (1). |

Esaminiamo dunque la forma e la struttura dell’ achenio di Ca lendula per cercare di avere della sua natura una conoscenza meno empirica di quello che il termine «achenio » non ci dia.

Il frutto di Calendula spogliato delle sue appendici, ali, aculei, rostri, che gli conferiscono tanta varietà di forme, ed astrazion fatta della curvatura che in vario grado può presentare, si riduce alla for- ma fondamentale di un prisma triangolare, di cui una faccia è dorsale o esterna la faccia che si presenta a chi guarda dall'esterno un ca- polino fruttifero) e questa è leggermente convessa, e due faccie sono laterali piane e formano fra di loro uno spigolo ventrale, che guarda cioè il centro del capolino. La cavità interna contenente il seme. tal- volta presenta anch’ essa, ma meno chiaramente, la medesima forma riconoscibile al taglio trasversale.

Il numero e la distribuzione dei fasci, il numero e la inserzione delle appendici, il modo di aprirsi all'atto della germinazione ci dimo- strano come questo pericarpio sia formato da tre fillomi originarii in- timamente fusi. Questi però non corrispondono alle tre facce del pri- sma, ma ai tre spigoli; ogni spigolo rappresenta la linea mediana di ciascuna foglia carpellare, lungo la quale questa si è piegata; ed ogni faccia risulta dalla saldatura delle due metà opposte di due foglie car- pellari contigue.

(6) Conf. sull’argomento : Nicorra L., Sulla classificazione dei frutti e Ancora sulla classificazione dei frutti. In Ball, Soc. Bot. Ital. 1898, pag. 115 e 204. ViLpari E., Primi saggi di studii sull’achenio. In Malpighia, XV, p. 188.

MONOGRAFIA DEL GENERE CALENDULA TL, 37

Il pericarpio è formato: da uno strato epidermico di cellule a pa- rete esterna inspessita e fortemente convessa, molte delle quali si pro- lungano in glandole e in peli uguali a quelli che costituiscono l’indu- mento del fusto e delle foglie; seguono 3-4 strati di cellule parenchi- matiche irregolari a pareti sottili e con spazii intercellulari, le quali a maturità dell’achenio per lo più si rinvengono lacerate o spariscono addirittura. Al limite interno del parenchima è la zona dei fasci, cia- scuno dei quali è circondato da un tessuto formato da cellule ampie allungate di carattere selerenchimatico, poichè hanno le membrane in- spessite, fittamente punteggiate e leggermente lignificate; questo tessuto circonda spesso totalmente il fascio in modo da isolarlo dal sottostante anello meccanico, e decorre inoltre lungo lo spazio tra fascio e fascio assottigliandosi leggermente ed introducendosi nelle appendici aliformi e spiniformi, nelle quali prende un grande sviluppo e di cui costituisce la massa principale. Più internamente è un potente anello meccanico, costituito da una diecina di strati di cellule sclerenchimatiche piccole, a parete uniformemente inspessita, fertemente lignificate e senza spazii intercellulari ; al posto di ogni fascio il tessuto meccanico si incurva per lasciare posto al fascio stesso ed al tessuto che l’ accompagna. I fasci sono esili, costituiti da un piccolo numero di elementi.

In ogni caso vi hanno immancabilmente tre fasci principali, i quali corrono lungo i tre spigoli dell’ achenio e rappresentano le nervaturo mediane dei tre fillomi originarii. Tra questi tre fasci principali sono interposti dei fasci minori, di numero variabile secondo i diversi tipi di achenio e le diverse specie, ma sempre simmetricamente disposti. Così in taluni achenii oltre ai 3 fasci principali angolari, vi hanno 6 fasci minori interposti a 2 a 2 ad uguali distanze tra quelli, e quindi 2 per ogni faccia (Tav. I, fig. 6 e 12); in altri i fasci minori sono 8, cioè 4 sulla faccia dorsale e 2 e 2 sulle facce laterali (Tav. I, fig 8, 9, 10): in altri 4, cioè una coppia dorsale ed 1 per ciascuna faccia la terale (Tav. I, fig. 7); in altri infine 2 dorsali soltanto (Tav. I, fig. 11) Negli achenii cimbiformi, in cui le ali laterali sono intere ed hanno una così larga estensione, un piccolo fascio corre lungo il margine di ciascuna di esse (Tav. I, fig. 7 e 11).

In corrispondenza ai fasci sono le costole e le varie appendici del pericarpio; e quindi abbiamo le tre ali principali negli achenii alati e cimbiformi situate ai tre spigoli in corrispondenza ai tre fasci princi- pali, costole o anche alette secondarie in corrispondenza ai fasci se- condarii interposti, ed una doppia serie di aculei (talvolta alette) sul

38 D. LANZA

dorso degli achenii esterni, corrispondente alla coppia di fasci che pel corre il dorso dell’'achenio e che rappresentano i fasci marginali di due foglie capellari contigue. Si noti che sul dorso dell’achenio gli a- culei o le ali sono sempre in doppia o quadruplice serie, corrispon- dentemente al numero dei fasci dorsali che, come dicemmo, sono an- ch’essi sempre due o quattro.

Anche a maturazione perfetta e per quanto tempo in seguito ri- manga in riposo, il frutto di Calerdula non si apre ed il seme vi re- sta indefinitamente rinchiuso fino all’ atto della germinazione. Quando questa avviene però, esso non si libera per macerazione o per lacera- zione irregolare accidentale del pericarpio, ma, come già rilevammo parlando della germinazione, per regolare frattura lungo linee longi- tudinali determinate (Tav. II, fig. 1-5, e Tav. I, fig. 6). Queste linee (che possiamo chiamare di tarda deiscenza o di deiscenza germinativa per distin- guerla dalla deiscenza propriamente detta o disseminativa) sono tre ; lungo il mezzo delle tre facce, e sempre negli intervalli fra i fasci, una esattamente dorsale che divide in due la doppia o quadruplice serie di bitorzoli, di aculei, di alette che corre lungo il dorso degli acheni, e due laterali poste tra gli spigoli o ali laterali e lo spigolo o ala ventrale. In questo modo l’achenio si scinde regoiarmente in tre valve; la germinazione ne mette in evidenza l’intima natura. Ciascuna delle tre valve porta al suo mezzo uno dei fasci principali ed una delle tre ali, negli achenii.alati, o almeno delle tre alette basali che si ri- scontrano in quasi tutti gli achenii. Non vi ha un tessuto specializzato lungo queste linee di apertura, i tessuti sono tutt’ intorno uniformi e continui, ma l'apertura avviene sempre con assoluta costanza e rego- larità lungo tali linee.

Pertanto parmi giustificato il pensare che |’ achenio di Calendula debba considerarsi come una capsula trivalve estremamente semplifi- ficata perchè ridotta a contenere un solo seme e resa indeiscente. Con- corda ancora con questa interpretazione il fatto che l’unico ovulo che l’ovario contiene non ha una inserzione assolutamente centrale, ma al quanto laterale dalla parte della valva ventrale.

Struttura analoga a quella descritta degli achenii di Calendela ho potuto constatare in quelli delle altre Calendulaceae di cui ho avuto materiale adatto da studiare. Negli achenii ‘di 7ripteris (Tav. I, fig. 13) si hanno 3 fasci angolari cui corrispondono le 3 ali e 6 fasci minori interposti fra quelli a 2 a 2; negli achenii esterni di Vimorphotheca (tav. I, fig. 14 e 16) i soli 3 fasci angolari in corrispondenza delle 3 creste. Negli uni e negli altri all'atto della germinazione avviene l’a-

MONOGRAFIA DEL GENERE CALENDULA L. 39

pertura in 3 valve nel modo descritto per Calerdula. Anche nelle drupe di Osteospermum, sebbene deformate dalla sarcosi e dallo eccessivo svi- luppo dello sclerenchima che loro un vero nocciolo osseo, l'impronta della primitiva struttura non è del tutto cancellata, ed anche una sem- plice osservazione macroscopica esterna allo stato fresco ci mostra che essi, almeno nell’ O. moniliferum L., non sono csattamente sferici, ma oscuramente trigoni, ciò che si rivela massimamente verso l'apice.

Fuori delle Calendulaceae ho trovato analoga struttura di achenio nelle affini Arctotideae, fra le quali ho potuto studiare sul vivo la Ar- ctotis staechadifolia Berg. (Tav. I, fig. 19). Gli achenii di Arctotis hanno sul ricettacolo una posizione inversa di quella di Calendula, in quanto che la loro faccia dorsale è rivolta verso il centro dell’ achenio e lo spigolo ventrale verso l’esterno, inversione che si presenta anche nelle Calendulaceae, in Dipterocome ; essi sono però come in Calendula ed in Tripteris trigoni e trialati.

In tribù ritenuta meno affine alle Calendulaceae troviamo simile struttura nelle CRrysanthemeae e particolarmente negli achenii del co- mune CA. coronarium L., i quali a mio giudizio hanno con gli achenii di quelle una grandissima somiglianza: polimorfici anch’ essi in uno stesso capolino e gli esterni (Tav. I, fig. 17), similmente trigoni con faccia dorsale convessa, più o meno trialati e con la stessa ubicazione dei fasci agli spigoli. Su questa somiglianza avremo occasione di ri- tornare più innanzi. i

Non ho potuto estendere le ricerche a tutta la famiglia per vedere se questa struttura di achenio, rivelatrice di una origine capsulare tri- valve, sia comune a tutte le Compositae, 0 a quanta parte di esse. Parmi però che l’argomento meriti la più grande attenzione e forse esso potrà fornirci nuovi dati fin qui non utilizzati per la sistemazione sempre in- certa della famiglia. Il Villari (loc. cit.) accenna ad una struttura, che mi sembra analoga, negli achenit di Helianthus, nei quali anzi sareb- bero tuttavia sussistenti disposizioni istologiche speciali destinate ad una originaria deiscenza, resesi oggi inattive.

L'acutissimo Cassini sospettò anch'egli V origine capsulare dell’ a- chenio delle Compositae, ma fondò questa ipotesi sulla base di una er- ronea osservazione, che lo condusse a concepire una capsula originaria triloculare, della quale l’attuale achenio sarebbe V unica loggia super- stite, mentre le altre due logge sarebbero scomparse. A ciò pensare lo indusse la falsa interpetrazione del frutto di Aretotis (1), il quale,

(1) CASSINI, op. cit., I, p. 215-17.

40 D. LANZA

come abbiamo detto, possiede una angusta ala allo spigolo ventrale e due grandi ale convolute agli spigoli laterali, delle quali Ja prima ri- mane sottile, e le seconde per proliferazione del parenchima sottepi- dermico si ingrossano, assumendo al taglio trasversale una forma ovata; egli credette che fossero vuote internamente e così le rappresenta nella figura che ne dà, e le interpetrò come due logge atrofizzate. In realtà però le pretese due logge abortite non sono che appendici del pericar- pio uniloculare, analoghe alle ali di Calendula e per le quali insieme alla aletta centrale il frutto di Arctotis risulta similissimo a quello cim- biforme di Calendula in posizione inversa. Il confronto tra 1 achenio perfetto ed il suo stadio giovanile (Tav. I, fig. 19 e 20), e la conside- razione della posizione relativa che avrebbero le pretese tre logge, in- conciliabile con l’architettura di una capsula triloculare, escludono la interpetrazione del Cassini. E rimane solo plausibile quella da me pro- posta che l'achenio di Calendula e di molte altre Compositae, se non di tutte, sia l’integrale e non parziale riduzione di una originaria capsula trivalve, uni-o triloculare che fosse stata. Ciò concorderebbe con i molti altri caratteri di affinità che la famiglia delle Compositae ha con quelle delle Campanulaceae, Lobeliaceae, Valerianaceane. 1

Il fenomenc della eterocarpia è molto frequente nella famiglia delle Compositae, ma in nessun genere esso raggiunge così alto grado come nel genere Calendula. Generalmente esso si limita ad offrirci due forme di frutti che presentano fra di loro differenze non molto grandi e nelle quali la derivazione dell'una dall’ altra, o di entrambe da una forma originaria comune, è facilmente riconoscibile, e spesso anche aperta- mente manifestata dalle graduali forme di passaggio che collegano le due forme estreme e che si susseguono in uno stesso capolino dal cen- tro alla periferia o viceversa.

Nel genere Calendula le forme tipiche di achenio sono quattro, molto dissimili V una dall’altra, tanto da apparire come appartenenti a generi di piante affatto diverse. Le indicheremo con i nomi gene- ralmente adottati di: rostrati, alati, cimbiformi, annulari.

Non sempre esse coesistono tutte e quattro nello stesso capolino , ciò avviene anzi soltanto in talune specie perenni; generalmente ve ne hanno tre: rostrati, cimbiformi ed annulari o rostrati, alati ed annu- lari, o alati, cimbiformi e annulari; raramente due: alati ed annulari nella (. tripterocarpa Rupr., cimbiformi ed annulari spesso nella (. Gus- sonii nobis e qualche volta nella Cl. persica C. A. Mey.; più raramente

MONOGRAFIA DEL GENERE CALENDULA L. 41

gli achenii sono tutti annulari quasi conformi, come in talune forme di C. aegyptiaca Desf. e di C. persica C. A. Mey. Gli annulari, come si vede, non mancano mai.

Oltre a queste quattro forme tipiche, vi sono ancora le forme in- termedie e le forme dimezzate o asimmetriche ; le quali per lo più coesistono negli stessi capolini insieme alle forme tipiche.

Per quanto le suddette forme tipiche appariscano profondamente diverse fra di loro, pure esse possono ricondursi l’una all’altra, o me- glio ridursi ad un'unica forma fondamentale, di cui tutte possono con- siderarsi derivazioni.

L'esame che sopra abbiamo fatto della struttura anatomica dell’a- chenio di Calendula, ci ha mostrato come esso sia in sostanza un corpo prismatico triangolare; le svariate forme che esso assume sono dovute al vario sviluppo delle sue appendici ed al maggiore o minore incur- vamento del suo asse, ma il suo corpo centrale è sempre il medesimo in tutti i tipi.

L’achenio di Calendula possiede riunite tutte le varie tendenze che separatamente possiedono gli achenii di tanti generi di Compositae. La tendenza ad incurvarsi verso il centro del ricettacolo, la tendenza a prolungare l’apice in rostro, la